Il mondo dei formaggi è ampio e variegato. Al suo interno trovano spazio alcuni dei prodotti che più rappresentano la tradizione gastronomica nazionale e internazionale e questo gli permette di essere tra i cibi più amati e desiderati sulle tavole del quotidiano e grandi protagonisti nei momenti da celebrare. Abbiamo scelto di proporvi, partendo dalla tipologia di vino, cinque abbinamenti tra vino e formaggi d’Italia simbolo come Parmigiano Reggiano, Taleggio, Pecorino Toscano, Gorgonzola e Monte Veronese: piccole linee guida per gustare al meglio ogni scaglia o morso di alta piacevolezza gastronomica.
Parmigiano Reggiano, Taleggio, Pecorino Toscano, Gorgonzola e Monte Veronese: quali sono cinque abbinamenti tra vino e formaggi d’Italia
Le tipologie di formaggio sono davvero molte, e molte sono le varie classificazioni che si possono utilizzare per capirne l’origine e la produzione. Si possono classificare in base alla stagionatura, al tipo di latte, in base alla quantità di grassi e al tipo di impasto, e tutto questo rappresenta per il consumatore un ampio ventaglio di scelta su quali siano i formaggi più giusti da mettere in tavola.
Tuttavia, indipendentemente dall’origine, come per gran parte dei prodotti gastronomici, un piacevole modo per scoprire e assaporare i formaggi è certamente l’abbinamento col vino, che possiamo scegliere di affrontare durante una degustazione o sulla singola portata: l’importante sarà trovare il giusto equilibrio.
Bolla, Bianco, Rosato, Rosso o da Dessert, come abbinare il vino ai giusti formaggi del Bel Paese? Da nord a sud, di tradizione casearia e vitivinicola, l’Italia è ricca, ecco i nostri consigli per cinque abbinamenti di formaggi e vino assolutamente da provare.