https://www.gruppomezzacorona.it/
  • Collection

Alto Adige: cinque vini da provare per scoprirlo nel calice

Dello stesso argomento

BANNER

Dalle pendici dei massicci alpini più a nord, fino ai vigneti di un paesaggio più mediterraneo a sud, l’Alto Adige è una delle regioni d’Italia che si è più affermata quando si parla di vini e di viticoltura di qualità. Infatti, in questo piccolo lembo di terra dove il clima alpino – mediterraneo, l’alta qualità dei terreni e le bellissime esposizioni dei vigneti regalano uno dei territori del vino più variegati, la coesione di tante piccole cantine, unite a grandi tenute e cooperative, ha permesso la creazione un sistema vitivinicolo forte, identitario e legato al territorio e alla sua tutela, capace di regalare vini sempre migliori, equilibrati e, di anno in anno, premiati, in grado di sprigionare grande freschezza ed eleganza. Qui, dove le Doc dei vini dell’Alto Adige hanno definito zone e stili, creando sempre più valore e riconoscimento, in un territorio che vanta la maggiore concentrazione di varietà per ettaro e dove i vitigni a bacca bianca sono coltivati per la maggiore, c’è un mondo enoico da scoprire e assaporare, sempre più all’avanguardia e contemporaneo. Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige nel calice in cinque vini da provare.

Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare

Bolla, bianco, rosato, rosso e da dessert: questi sono i cinque vini che vi proponiamo da provare per fare un piccolo viaggio nel mondo del vino dell’Alto Adige, tra stili, vitigni e territori diversi, approfondendo e scoprendo ciò che di buono può nascere da questi vigneti incastonati fra le montagne. 

Spumante Comitissa Pas Dosè Riserva Lorenz Martini

Dal 1985, Lorenz Martini si dedica alla creazione di vini spumante di qualità nel piccolo paese del vino di Cornaiano. Nella sua cantina, dove la produzione arriva alle 15mila bottiglie, l’esclusiva produzione di vini spumante Metodo Classico è un vero tributo alla tradizione vinicola altoatesina in chiave spumantistica. Ed è proprio da questa piccola cantina che proponiamo l’assaggio dello Spumante Comitissa Pas Dosè Riserva. Questo vino ottenuto con uve Chardonnay, Pinot Bianco e Pinot Nero, si presenta chiaro e brillante nel bicchiere, con un perlage sottile e continuo. Il naso è costituito da note fruttate e tostate, con un netto richiamo a sentori di panificazione e lievito. Il sorso è corposo e pieno. La morbidezza percepita lo rende una bollicina piacevole elegante e avvolgente.

Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare nel calice.
Pinot Grigio 15 Alto Adige Doc Castelfeder

Fondata nel 1969, Castelfeder è un’azienda a conduzione familiare, che in 50 anni di storia ha saputo stare sempre al passo con i tempi, rendendosi partecipe di quel processo di crescita e cambiamento che ha visto il vino dell’Alto Adige protagonista. Tradizione e modernità si incontrano, dunque, in questa cantina di Egna, della cui produzione vi proponiamo l’assaggio e la scoperta del Pinot Grigio 15. Quest’uva, che un tempo veniva principalmente utilizzata per la produzione del vino “ramato” è oggi la varietà più coltivata per superficie in Alto Adige. Nel bicchiere si presenta di un colore giallo paglierino, brillante che sprigiona da subito note profumate di pera, mela e pesca bianca. Al palato è di struttura, pieno e secco. Una beva piacevolmente lunga che sul finale strizza l’occhio alla morbidezza.

Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare nel calice.
Lagrein Rosato Kretzer Alto Adige Doc Muri Gries

Muri Gries non è la solita cantina. In questa realtà situata nella conca di Bolzano, la vita del vigneto va di pari passo con la vita monastica, che a sua volta si lega in maniera indissolubile alla viticoltura di qualità e al Lagrein, uno dei vini rossi simbolo dell’Alto Adige. In questa versione vinificata in rosato, potrete scoprire la grande espressività di questo vitigno che nel bicchiere si presenta di un colore rosa intenso. Il naso è ampio e dominato da note di lampone, ribes rosso e ciliegia. Il sorso è vivace, carico e sostenuto da una piacevole nota acida che regala freschezza e accompagna l’intensa sensazione fruttata. Il Lagrein Kretzer è un vino leggero e versatile, un interessante testimone dell’espressività di quest’uva.

Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare nel calice.
Vecchie Vigne Gschleier Alte Reben Schiava Alto Adige Doc Girlan

Quella di Girlan è una storia vinicola che nasce nel passato e arriva fino ai giorni nostri. Una cantina sociale, con oltre 200 famiglie di conferitori che oggi rappresenta una certezza, quando si vuole parlare di qualità e contemporaneità del vino in Alto Adige. Situata a Cornaiano, la cantina, coltiva i suoi vigneti in alcune delle zone più belle del panorama vinicolo altoatesino, fra i quali c’è senza dubbio “Gschleier“, una delle zone di viticultura altoatesine più rinomate e ideali, grazie ai suoi terreni, alla posizione ed esposizione, che le danno la capacità di creare vini pieni e con grande potenziale d’invecchiamento. Il Gschleier Alte Reben ve lo proponiamo per conoscere al meglio il vino rosso più coltivato in Alto Adige, la Schiava o Vernatsch. Elegante e corposo, nel bicchiere si presenta con un colore rosso rubino chiaro, al naso propone note intense di frutta rossa e sottobosco. Il sorso è versatile, dinamico e snello, con un piacevole e sottile trama tannica. Lascia il palato piacevolmente succoso e appagato.

Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare nel calice.

Comtess Passito Sanct Valentin Alto Adige Doc Cantina San Michele Appiano

Con la sua storia lunga più di un secolo, la Cantina San Michele Appiano è considerata una delle realtà altoatesine più conosciute quando si parla di vino e territorio altoatesino. Situata nel paese di Appiano, da cui prende il nome, questa cantina con oltre 300 famiglie conferitrici, nel corso del tempo ha saputo sfruttare al meglio le caratteristiche del territorio, regalando vini iconici ed estremamente identitari. Della sua grande produzione, per chiudere in bellezza questo piccolo viaggio nell’Alto Adige del vino da provare, vi proponiamo il Gewurztraminer Passito Sanct Valentin Comtess. Ottenuto con sole uve Gewurztraminer, questo vino passito regala tutta la piacevolezza e l’eleganza del Traminer Aromatico. Nel bicchiere ritroviamo infatti un vino opulento, concentrato, cremoso. Al naso sprigiona note frutta matura, fichi e miele e al palato presenta una grande complessità gustativa, con dolcezza e sapidità che si alternano elegantemente, lasciando il suo intenso gusto, lungo e dolce, al palato.

Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare nel calice.
banner
banner
BANNER