Dalle pendici dei massicci alpini più a nord, fino ai vigneti di un paesaggio più mediterraneo a sud, l’Alto Adige è una delle regioni d’Italia che si è più affermata quando si parla di vini e di viticoltura di qualità. Infatti, in questo piccolo lembo di terra dove il clima alpino – mediterraneo, l’alta qualità dei terreni e le bellissime esposizioni dei vigneti regalano uno dei territori del vino più variegati, la coesione di tante piccole cantine, unite a grandi tenute e cooperative, ha permesso la creazione un sistema vitivinicolo forte, identitario e legato al territorio e alla sua tutela, capace di regalare vini sempre migliori, equilibrati e, di anno in anno, premiati, in grado di sprigionare grande freschezza ed eleganza. Qui, dove le Doc dei vini dell’Alto Adige hanno definito zone e stili, creando sempre più valore e riconoscimento, in un territorio che vanta la maggiore concentrazione di varietà per ettaro e dove i vitigni a bacca bianca sono coltivati per la maggiore, c’è un mondo enoico da scoprire e assaporare, sempre più all’avanguardia e contemporaneo. Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige nel calice in cinque vini da provare.
Dal rosso alla bollicina, passando per bianco e rosato fino al passito, alla scoperta dell’Alto Adige con cinque vini da provare
Bolla, bianco, rosato, rosso e da dessert: questi sono i cinque vini che vi proponiamo da provare per fare un piccolo viaggio nel mondo del vino dell’Alto Adige, tra stili, vitigni e territori diversi, approfondendo e scoprendo ciò che di buono può nascere da questi vigneti incastonati fra le montagne.
