https://www.masottina.it/
  • Collection

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini da assaggiare per tutti

Dello stesso argomento

BANNER

Re indiscusso dei vini rossi veronesi, l’Amarone della Valpolicella nel corso del tempo ha saputo adattarsi e rendersi sempre più contemporaneo, diventando oggi uno dei simboli più iconici e conosciuti della produzione vinicola made in Italy. Un vino rosso maestoso, ricco e dalle mille sfaccettature, capace di rendere omaggio ad un territorio unico e ricco di biodiversità come quello della Valpolicella che dalle porte della città di Verona si estende dalla Valle dell’Adige alla zona di Soave. Simbolo e marchio distintivo delle oltre 270 cantine che nella zona coltivano le uve autoctone per la sua produzione e che anno dopo anno ne determinano l’evoluzione e la crescita, conquistando sempre più non soltanto il palato dei grandi esperti, ma anche quello delle nuove generazioni di appassionati e curiosi. Per immergervi nell’universo e negli stili dell’Amarone, aperitivo all’anteprima di Amarone Opera Prima, vi proponiamo la nostra selezione di 20 etichette proprio per tutti da assaggiare per un viaggio nel calice alla scoperta del Re indiscusso dei vini della Valpolicella, dalla A di Albino Armani alla Z di Zonin.

20 racconti diversi sul Re dei vini rossi della Valpolicella: le etichette da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima

Mancano ormai poche ore all’inizio di Amarone Opera Prima, l’annuale anteprima che omaggia questo grande vino frutto della profonda tradizione vitivinicola veneta. Ecco, dunque, 20 Amarone della Valpolicella assolutamente da provare e da scoprire, per prepararsi al meglio all’assaggio della nuova annata 2018 in uscita in questo 2023.

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Albino Armani Amarone della Valpolicella Classico Docg

Oltre 400 anni di storia della viticoltura in Valpolicella per la famiglia Armani, che in questa elegante espressione di Amarone della Valpolicella Classico Docg presenta la vera essenza della Valpolicella e dell’arte dell’appassimento. Prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella, nel calice si presenta di colore rosso rubino intenso e sprigiona fin da subito una piacevole intensità aromatica che va da note di frutta matura, spezie per lasciare poi spazio ad intense note scure di caffè e tostatura. Il sorso è avvolgente e morbido, con la presenza di tannini dolci ed una piacevole freschezza. Chiusura lunga e marcata. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Allegrini Amarone della Valpolicella Classico Docg  

Allegrini è certamente una delle aziende più rinomate e cosciute del panorama enoico della Valpolicella e in questo classico della denominazione sprigiona tutta la propria esperienza e sapienza produttiva. Ottenuto con uve Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta, nel calice si ritrova un vino di grande spessore ed espressività.  Di colore rosso rubino scuro, al naso esprime note fruttate calde e fiori appassiti seguiti da lievi accenni di cacao e vaniglia. Il sorso è pieno e strutturato, con un piacevole sensazione balsamica e vellutata. Tannino ben integrato e finale persistente. 

Bertani Amarone della Valpolicella Valpantena Docg

L’azienda Bertani è uno dei simboli della Valpolicella del vino e, da sempre, nel suo stile produttivo tradizione e visione verso il futuro creano il perfetto connubio per produrre vini di alta qualità e identità territoriale. L’Amarone della Valpolicella Valpantena si propone nel bicchiere con il suo colore rosso rubino intenso con un’intensa sfumatura violacea. Da subito le note di ciliegia, prugna e sottobosco seguite da note nette e speziate definiscono il classico e riconoscibile carattere dell’Amarone. Il sorso è secco, avvolgente e molto equilibrato. Una beva piacevolmente strutturata e persistente. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Brigaldara Case Vecie Amarone della Valpolicella Docg

L’Amarone Case Vecie prende il nome dall’omonimo vigneto situato nel comune di Grezzana, in Valpantena, di proprietà dell’azienda Brigaldara, storica realtà di San Pietro in Cariano che con i suoi 120 ettari di estensione presenta una grande biodiversità, che distingue in maniera determinante ogni singolo vino prodotto. L’Amarone Case Vecie, ottenuto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella si propone nel bicchiere di colore rosso rubino. Il naso spigiona da subito sensazioni mature e profonde di frutta rossa matura e frutti di bosco, seguite da note tostate e lievemente speziate. Il sorso è bilanciato e ampio, sorretto da un tannino giovane ma deciso. Finale lungo. 

Cà La Bionda Ravazzol Amarone della Valpolicella Classico Docg

Azienda storica situata nel comune di Marano di Valpolicella, Cà la Bionda è da sempre sinonimo di sostenibilità nel territorio della Valpolicella. Fra le etichette presenti nella produzione aziendale troviamo Ravazzol, l’Amarone della Valpolicella che prende il suo nome dall’omonima collina dove l’azienda coltiva vigneti di oltre 60 anni. Questo vino si presenta di color rosso rubino tendente al granato, al naso propone note di amarena sotto spirito, mora e leggeri sentori di tabacco. Al palato è caldo, armonico e avvolgente, con tannini molto vellutati e un finale persistente e lungo.

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Costa Arente Amarone della Valpolicella Valpantena Docg

L’azienda Costa Arente, situata a Grezzana, nel cuore della Valpantena, si distingue in questa particolare zona per la grande espressione territoriale dei suoi vini. Questo Amarone su presenta nel bicchiere di colore rosso intenso e rubino. Il naso presenta un profilo speziato e dolce di frutta matura con una forte nota di ciliegia. Il sorso è ricco, caldo e invitante e propone sul finale una nota sapida che ne caratterizza la beva. 

Le Guaite di Noemi Amarone della Valpolicella Docg

Le Guaite di Noemi è una cantina giovane e dinamica, proprio come la sua proprietaria, Noemi Pizzighella, che nel 2010 prende il suo posto in azienda iniziando un lavoro che parla di territorio e tradizioni di famiglia. Il suo Amarone si presenta di colore rosso rubino profondo, mentre al naso si racconta con un profumo complesso, minerale, speziato, con note tipiche della frutta rossa sotto spirito e lievi accenni di liquirizia. Il sorso è molto equilibrato, caldo, morbido, corposo e persistente. Un Amarone che richiama la beva nonostante la sua marcata presenza al palato. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Le Ragose Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva

L’azienda Le Ragose, situata nella zona di Arbizzano di Negrar, è da sempre un esempio di innovazione e sperimentazione in Valpolicella, grazie anche al suo forte impegno e attenzione verso la sostenibilità. Questo Amarone Riserva è un vino di grande carattere, robusto e avvolgente, prodotto con uve autoctone come Corvina, Corvinone, Rondinella e altre uve rosse previste dal disciplinare. Si presenta nel calice di un colore rosso attraversato da sfumature color granato. Al naso è ampio con note di ciliegia matura e sotto spirito, frutti bosco e note più scure di cacao, tabacco e tostatura. Il sorso è vivace, ricco e morbido, con una trama tannica vellutata e una piacevole persistenza. 

Masi Costasera Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva

L’Amarone Costasera Riserva ottenuto con uve Corvina, Rondinella, Oseleta e Molinara coltivate nelle zone di Marano, Negrar, Sant’Ambrogio e San Pietro in Cariano è senza dubbio una delle referenze di punta per la famiglia Masi. Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino intenso e vivace. Al naso una netta impronta aromatica di note prugna, ciliegia, caffè e tostatura di legno regalano sensazioni eleganti e sfaccettate. Il sorso risulta morbido, caldo e profondo, con un tannino setoso e ben integrato.

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Pasqua Mai Dire Mai Amarone della Valpolicella Docg

Prodotto con sole uve provenienti dal vigneto Montevegro, questo Amarone dal nome eccentrico è un vino di carattere e sempre più iconico per l’azienda. Di colore rosso molto intenso, al naso presenta un frutto ricco e maturo, sottobosco, tostatura e note scure di cacao e tabacco. Un vino molto complesso e marcato che al palato presenta tannini decisi e una piacevole nota acida che dona freschezza al finale. 

Santa Sofia Gioè Amarone della Valpolicella Classico Docg

L’Amarone Santa Sofia Gioè, prodotto solo nelle annate migliori, è un vino di grande struttura e personalità. Con un colore rosso granato di grande intensità, al naso presenta note di ciliegia, amarena e un profondo sottobosco, seguito da note di cacao e fiori appassiti. Al palato è caldo, morbido e avvolgente, con una setosa trama tannica. Beva piacevole, sostenuta da un’acidità sul finale che dona freschezza e fragranza. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Santi Proemio Amarone della Valpolicella Classico Docg 

L’azienda Santi, posta nella zona orientale della provincia di Verona, è fra le protagoniste del territorio enoico della Valpolicella. Proemio, prodotto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino. Al naso presenta note prugna, ciliegia e spezie dolci. Il sorso è armonico, pieno e ripropone la speziatura percepita al naso. Un vino elegante, profondo e di carattere. Finale persistente e ben marcato. 

Sartori Corte Brà Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva 

Da oltre un secolo l’azienda Sartori è sinonimo di qualità e storicità nelle terre del vino veneto, contribuendo fortemente alla sua crescita e la sua affermazione nel panorama enoico italiano ed estero. Con l’Amarone Corte Brà, prodotto con sole uve autoctone coltivate nell’omonimo Cru dell’azienda, Sartori crea probabilmente l’etichetta più iconica della propria produzione. Nel calice si presenta di colore granato lievemente cupo. Il naso è ampio e complesso con note di ciliegia, marmellata di frutti di bosco, liquirizia, vaniglia, spezie e cioccolato. Il sorso è ricco e potente e ripropone le intense note percepite al naso. Chiude lungo e balsamico. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Secondo Marco Amarone della Valpolicella Classico Docg

Nel cuore della Valpolicella a Fumane, l’azienda a conduzione familiare Secondo Marco, appartenente a Marco Speri della storica famiglia Speri, grande firma dell’Amarone, porta avanti dal 2008 le antiche tradizioni vinicole della Valpolicella. Questo Amarone si presenta di colore rosso e impenetrabile. Al naso il bouquet degli aromi si propone nettamente fruttato con frutti di bosco, frutta rossa in confettura e spezie. Il sorso è vivace, morbido e succoso con un finale minerale e tannini ben integrati.

Tedeschi Maternigo Amarone della Valpolicella Docg Riserva

Ottenuto dalle uve prodotte nella Tenuta Maternigo, dopo un lavoro di zonazione attento e meticoloso, questo Amarone ottenuto con le uve classiche Corvina, Corvinone e Rondinella, si presenta di colore rosso rubino e al naso presenta una gran concentrazione di frutti rossi maturi, spezie e tocchi balsamici. Al palato è un vino di struttura, dove il frutto si presenta deciso. Nota tannica vellutata e freschezza chiudono il sorso, lasciando il gusto marcato e persistente. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Tenuta Sant’Antonio Campo dei Gigli Amarone della Valpolicella Docg

Questo Amarone dedicato ad uno dei vigneti più antichi della tenuta è prodotto con uva Corvina, Corvinone, Rondinella, Croatina e Oseleta nel comune di Mezzane di Sotto. L’Amarone Campo dei Gigli si racconta con il suo colore rosso rubino con nette sfumature porpora. Al naso presenta note intense e profumate di frutti rossi, note speziate e scure di cacao e tabacco. Il palato è equilibrato e corposo, con tannini ben integrati e di carattere. Sorso lungo e marcato. 

Tommasi Amarone della Valpolicella Classico Docg

Azienda storica della Valpolicella con oltre un secolo di storia, Tommasi è oggi un Gruppo di riferimento in Valpolicella e in altre importanti denominazioni d’Italia. Questo Amarone prodotto con uve Corvina Veronese, Rondinella, Corvinone e Oseleta si presenta di colore rosso intenso con riflessi porpora. Al naso spiccano sentori di piccola frutta rossa matura seguiti da note di ciliegia in confettura, sottobosco e spezie. Il sorso è ampio, complesso e di buona struttura, ancora fruttato e con tannini morbidi che delicatamente marcano il palato. Piacevole persistenza. 

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Villa Spinosa Albasini Amarone della Valpolicella Classico Docg

Villa Spinosa nasce agli inizi dell’ultimo decennio del secolo scorso e da allora si è distinta per essere fra le aziende che più hanno saputo raccontare e illustrare l’eccellenza enoica della Valpolicella. Per Villa Spinosa, questo Amarone rappresenta senza dubbio il suo portabandiera. Ottenuto con uve Corvina, Corvinone e Rondinella, questo vino è certamente un’esperienza di beva intensa e caratteristica. Di colore rosso granato, al naso presenta un ampio ventaglio di aromi, capaci di donare alla degustazione intensa complessità. Spezie dolci, cacao, ciliegie mature e una netta nota minerale seguite da un sorso ricco e da tannini morbidi, creano un momento di degustazione di grande piacevolezza. 

Zenato Sergio Zenato Amarone della Valpolicella Classico Docg Riserva 

Dedicata ad una delle personalità più importanti di questa storica famiglia, questa Riserva, ottenuta con le uve Corvina, Rondinella e Oseleta, viene prodotta esclusivamente nelle migliori annate dai vigneti più vecchi dell’azienda. Un vino di grande struttura, intensità e carattere. Nel bicchiere di presenta di colore rubino intenso con sfumature tendenti al granato. Il naso è ampio e ricco, definito da note di piccoli fritti rossi maturi, spezie dolci, note tostate, tabacco e cacao, regalando una complessa prima impressione. Segue un gusto armonioso, caldo e molto elegante dai tannini vellutati. Chiude lungo e persistente.

Amarone della Valpolicella dalla A alla Z: 20 vini rossi per tutti da assaggiare per prepararsi all’anteprima Amarone Opera Prima.

Zonin Amarone della Valpolicella Docg

Prodotto da una delle famiglie più conosciute e importanti nel mondo del vino italiano, questo Amarone rappresenta uno dei gioielli per questa storica realtà di Gambellara (Vicenza). Dal colore rosso intenso con nette sfumature granato brillante, al naso presenta un ventaglio di aromi decisi che vanno dalla ciliegia ai frutti di bosco con sfumature lievemente speziate e balsamiche. Il sorso è vigoroso ed elegante con un tannino ben integrato e vellutato. Lascia il palato fruttato, caldo e chiude con una piacevole e lunga persistenza. 

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER