Si alza il sipario su Amarone Opera Prima, l’evento anteprima organizzato dal Consorzio vini Valpolicella che alla Gran Guardia di Verona, sabato 4 e domenica 5 febbraio, punterà i riflettori sull’annata 2018 del Re della Valpolicella. Ecco il programma e tutte le informazioni per partecipare all’anteprima, con i vini e le cantine protagoniste della degustazione e quanto costa il biglietto per l’ingresso.
Il programma dell’anteprima e il talk sulla candidatura Unesco
Per Amarone Opera Prima, si parte sabato mattina con la conferenza stampa inaugurale alle ore 11, presso l’Auditorium Gran Guardia, con una panoramica sullo stato di salute della Denominazione, dai dati di mercato al ricambio generazionale e alle prospettive dell’enoturismo in Valpolicella, con gli insight del presidente del Consorzio, Christian Marchesini, seguita dalla presentazione dell’annata viticola 2018 a cura del professore associato di Arboricoltura generale e coltivazioni arboree dell’Università scaligera, Giambattista Tornielli.
La fase finale della candidatura a patrimonio immateriale dell’Unesco della messa a riposo delle uve della Valpolicella sarà invece il focus del talk show della mattinata, introdotto dal professore e direttore della cattedra Unesco sui Patrimoni culturali immateriali dell’Università Unitelma Sapienza di Roma, Pier Luigi Petrillo, e da Elisabetta Moro, professoressa ordinaria di Antropologia culturale dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.

Dopo le call to action realizzate lo scorso anno sul territorio sotto l’impulso del Comitato promotore, coordinato dal Consorzio, la candidatura verrà infatti sottoposta al vaglio dei ministeri della Cultura e dell’Agricoltura e alla Commissione nazionale per l’Unesco (organismo interministeriale che fa capo al ministero degli Affari esteri), in vista della selezione definitiva della proposta italiana da inviare a Parigi entro il 30 marzo per la valutazione finale da parte dell’Unesco.
Ad analizzare le potenzialità del riconoscimento saranno Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario del Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare, il sottosegretario al Ministero della Cultura, Gianmarco Mazzi, il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia e il sindaco di Verona, Damiano Tommasi.
I vini e le cantine in degustazione e quanto costa il biglietto per l’ingresso ad Amarone Opera Prima
Spazio, infine, alle aziende con l’apertura, alle 12,30, per la stampa nazionale e internazionale dei banchi di degustazione: un itinerario del palato tra le 64 protagoniste del territorio che tornano a presentare a inizio anno le etichette del millesimo.
I tasting di Amarone Opera Prima saranno successivamente aperti anche al pubblico a partire dalle 16 fino alle 19, per poi riprendere domenica con una giornata (dalle 10 alle 19,30) interamente dedicata ai wine lover.
L’ingresso, a pagamento, è riservato ai maggiori di 18 anni con ticket a 35 euro in prevendita e 40 euro nelle giornate di manifestazione.
Per vedere l’elenco delle aziende partecipanti è sufficiente consultare il sito dell’anteprima a questo link.