https://www.masottina.it/
  • Collection

Cinque perfetti abbinamenti tra vino e ricette col cavolo

Dello stesso argomento

BANNER

Il cavolo è senza dubbio l’ortaggio che più di altri domina le nostre tavole in Inverno. Questo assoluto protagonista delle ricette invernali, oltre ad essere gustoso, ricco di vitamine e di fibre, è un perfetto alleato quando si tratta di creare ottime pietanze di stagione, salutari e sostenibili. Bianco, cavolo nero, verde e viola, dalle forme più strane e dai gusti sempre diversi, di tipi ne esistono davvero tanti e tutti sono perfetti in cucina per la creazione di deliziose ricette a base di cavolo. Sia che si voglia preparare in forno o in padella, come condimento per la pasta o come tortino, la sua grande versatilità sarà la perfetta strategia per stupire tutti a tavola. Ma da abbinare ad altrettanti piatti, dalle chips alle frittelle, serve il giusto vino. Ecco alcune idee di pairing per ricette col cavolo.

Cinque ricette col cavolo e il vino perfetto da abbinare

Dalla bollicina al vino da dessert, passando per un bianco un rosato e un rosso, ecco cinque perfetti abbinamenti per ricette col cavolo. Accordi gustosi e classici e talvolta stravaganti, per correre ai fornelli e stappare un ottimo vino da abbinare al vostro piatto in tavola. 

Dalle chips alle frittelle, cinque perfetti abbinamenti a tavola tra vino e ricette col cavolo bianco, nero, verde o viola.

Tenuta Mazzolino Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Spumante Rosé Cruasé e Torta salata cavolfiore romanesco e patate

Perfetta e gustosa in ogni occasione questa Torta salata a base di cavolfiore romanesco e patate è il perfetto aperitivo o antipasto di stagione, facile da preparare ma anche da abbinare. Infatti, ve lo proponiamo in abbinamento con una bollicina cremosa e vivace che saprà accompagnare al meglio questa preparazione a base di cavolo. Questo Oltrepò Pavese Docg Pinot Nero Spumante Rosé Cruasé di Tenuta Mazzolino è un vino che si presenta di colore rosa tenue che al naso presenta leggere note di frutta rossa matura e arancia. Il sorso è succoso e accarezzato da una delicata effervescenza. Lascia il palato pulito e lievemente sapido. La bollicina pulirà il palato e la sua nota delicatamente dolce contrasterà le note salate della Torta al cavolfiore romanesco. Provare per credere.

Cantina Terlan Müller Thurgau Alto Adige Doc e Risotto al cavolo viola

Il Risotto al cavolo viola è un piatto particolare dal forte impatto estetico e dal gusto ricercato. È certamente un primo piatto con il cavolo davvero curioso e che si presta perfettamente alle occasioni speciali. Lo abbiamo pensato in abbinamento con il Müller Thurgau Cantina Terlan. Questo vino bianco si presenta di colore giallo paglierino scarico e presenta al naso aromi di spezie come il pepe bianco, segue da note fresche di pompelmo, pesca bianca e gialla. Sensazioni che si ritrovano poi al palato dove il vino si presenta equilibrato e di buona struttura sorretto da una piacevole acidità.

Dalle chips alle frittelle, cinque perfetti abbinamenti a tavola tra vino e ricette col cavolo bianco, nero, verde o viola.
Stefano Amerighi Syrah Toscana Rosato Igt e Chips di cavolo nero

Il cavolo nero è una tipologia di cavolo molto utilizzata nelle ricette d’inverno della cucina regionale Toscana e preparato come delle Chips sarà uno spuntino croccante, sfizioso e salutare, perfetto da offrire come aperitivo. Fritte o al forno queste Chips di cavolo nero sapranno essere un perfetto snack da assaporare insieme ad un calice di vino. E per esaltare il loro croccante e insolito gusto, le abbiamo pensate in abbinamento al Syrah Toscana Rosato Igt di Stefano Amerighi. Dal colore rosa leggero. Al naso è ampio sentori di succosi frutti rossi. Al palato è fresco, rotondo e leggermente speziato. Chiude leggero ma persistente.

Principi di Butera Amira Nero d’Avola Sicilia Doc e Involtini di cavolo verza

Gli Involtini di cavolo verza sono un secondo piatto ricco, nutriente e gustoso. Preparati con patate, salsiccia e avvolti nelle foglie di verza, sono una soluzione pratica e veloce da preparare per assaporare al meglio questo ortaggio di stagione. Gli abbiamo pensati abbinati ad Amira Nero d’Avola Sicilia Doc di Principi di Butera. Un vino dal colore rosso rubino brillante con profumi intensi frutta rossa, di viola, mirto, note balsamiche e un piacevole finale speziato. Il sorso è asciutto, strutturato e persistente.

Dalle chips alle frittelle, cinque perfetti abbinamenti a tavola tra vino e ricette col cavolo bianco, nero, verde o viola.

Braida Vigna senza nome Moscato d’Asti Docg e Frittelle dolci di cavolfiore

Dolci, fritte, golose e certamente curiose le Frittelle dolci di cavolfiore sono una dolce merenda o uno sfizioso dessert dell’inverno, specie a carnevale. Per assaporare al meglio questo divertente dessert l’abbiamo pensato abbinato al Moscato d’Asti Vigna senza nome di Braida. Questo vino si presenta di colore giallo paglierino brillante, dalla bollicina ricca. Il naso presenta note molto fresche di frutta fresca e di fiori d’arancio. Al palato è dolce e caratterizzato dalla tipica aromaticità del vitigno, chiusura fresca e persistente.

Dalle chips alle frittelle, cinque perfetti abbinamenti a tavola tra vino e ricette col cavolo bianco, nero, verde o viola.
banner
BANNER
BANNER