È un’etichetta storica, simbolo dell’eccellenza dell’Umbria uno dei tre vini rossi migliori d’Italia. A decretarlo sono le guide tricolori del vino, che hanno posto sugli scudi come uno dei più premiati il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2018 Lungarotti. A rivelarlo, la classifica 2023 dei 100 migliori rossi stilata dal mensile Gentleman, che vede il portabandiera della storica azienda umbra salire sul podio dopo Sassicaia 2019 e Montiano 2019.
Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2018 Lungarotti sale sul podio dei vini rossi migliori d’Italia con Sassicaia e Montiano
Il Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2018 è risultato terzo tra i vini rossi migliori d’Italia incrociando e sommando i punteggi delle sei guide italiane più autorevoli: Vini d’Italia (Gambero Rosso), I vini di Veronelli, Bibenda (Fondazione Italiana Sommelier), Vitae (Associazione Italiana Sommelier), Annuario dei migliori vini italiani (Luca Maroni) e la Guida essenziale ai vini d’Italia (Daniele Cernilli).
Un risultato importante per questa etichetta che ha scritto la storia di Lungarotti e dell’enologia italiana diventando uno dei rossi più conosciuti e apprezzati nel mondo.
“Siamo felici di avere raggiunto la vetta di questa prestigiosa classifica che ogni anno incorona i migliori rossi d’Italia”, sottolinea Chiara Lungarotti, amministratore delegato dell’azienda di famiglia.
“Un risultato che premia il nostro vino portabandiera, ma soprattutto il lavoro quotidiano di tutta la nostra fantastica squadra”.

La prima vendemmia del Rubesco Riserva Vigna Monticchio Torgiano Rosso Riserva Docg risale al 1964, quando Giorgio Lungarotti, fondatore dell’azienda e pioniere della moderna enologia italiana, capì che dalla vigna Monticchio, sulle colline di Torgiano, grazie anche ad una perfetta esposizione, si ottenevano delle uve Sangiovese straordinarie.
Innovativo per i tempi, già dalla prima annata, questo Sangiovese in purezza si è fatto subito notare per la sua personalità netta. Il colore è rubino brillante e i caratteri sono quelli tipici della gente dell’Umbria, riservata ma generosa.
Per un vino di grande struttura, adatto a un lungo invecchiamento, che sfodera un equilibrio unico tra potenza ed eleganza e che viene prodotto solo nelle migliori annate.