https://www.masottina.it/
  • Story

Masi: si annuncia già grande l’annata dell’Amarone della 250esima vendemmia

Dello stesso argomento

BANNER

Non poteva giungere notizia migliore a coronamento delle celebrazioni per la 250esima vendemmia della famiglia Boscaini presso il Vaio dei Masi. La 2022, infatti, si annuncia già grande annata per l’Amarone della storica realtà della Valpolicella. Dopo quattro lunghi mesi invernali di lento Appassimento, le selezionate uve dei vigneti collinari del Gruppo Masi Agricola nella zona Classica iniziata la delicata fase di fermentazione, che darà forma alle pregiate etichette Costasera, Riserva Costasera, ai cru Campolongo di Torbe e Mazzano, e al Vaio Armaron delle Tenute Serego Alighieri. E sarà ora “il gusto del tempo”, quello stesso al centro del film d’autore di Andrea Segre, pluripremiato regista italiano, a raccontare l’anima di Masi e del suo modo d’intendere l’Amarone. Come sottolinea anche il presidente di Masi, Sandro Boscaini:

“Il Gruppo Tecnico Masi, collaborando con diversi istituti a livello universitario, ha approfondito l’originale processo dell’Appassimento da cui nasce l’Amarone, arrivando alla conclusione che il lungo Appassimento, come praticato dai nostri nonni, è quello che ci consegna il migliore Amarone, con la sua originale illusione di dolcezza unica e inimitabile”. 

“La deroga al disciplinare ha permesso in questa annata di pigiare dall’inizio di novembre. In Masi abbiamo atteso, come di consueto, fine gennaio inizio febbraio, senza forzature, secondo ritmi naturali, rispettando il gusto del tempo”.

Confermate le stime positive del Gruppo Tecnico Masi: la 2022 sarà grande annata per l’Amarone della 250esima vendemmia.

Confermate le stime positive del Gruppo Tecnico Masi: la 2022 sarà grande annata per l’Amarone della 250esima vendemmia

A conclusione dello svuotamento dei numerosi fruttai, l’azienda conferma le stime positive del Gruppo Tecnico Masi. 

Uve all’insegna della alta qualità, appassite in condizioni ideali – grazie a un inverno mite e secco con giornate fredde dal tardo gennaio – che hanno permesso un’ottima concentrazione con perdita di peso anche superiore al 35%. Nei mosti, è aggiunto, ottima l’intensità e la complessità olfattiva. 

Confermate le stime positive del Gruppo Tecnico Masi: la 2022 sarà grande annata per l’Amarone della 250esima vendemmia.

“L’Amarone è originale anche nella valutazione delle sue annate”, precisa il direttore tecnico di Masi, Andrea Dal Cin.

“Un grande Amarone cinque stelle è sempre il frutto dell’alta qualità delle uve in vendemmia e di una perfetta conduzione delle fasi di Appassimento: è il caso della 2022, la 250esima della nostra storica cantina”.

È iniziata in questi primi rigidi giorni di febbraio la fase di fermentazione nel nuovo reparto di vinificazione in tini di rovere francese, progetto del Gruppo Tecnico Masi dedicato all’eccellenza nella produzione dell’Amarone.

Confermate le stime positive del Gruppo Tecnico Masi: la 2022 sarà grande annata per l’Amarone della 250esima vendemmia.

“I grandi vini sono il frutto combinato di terre vocate, uve dedicate, uomini e tecniche di eccellenza, come l’Amarone della Valpolicella che vede ora candidata la sua tecnica dell’Appassimento a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco”, conclude Sandro Boscaini, Mister Amarone. 

“Un traguardo meritato dall’eccellenza del vino: tra i più pregiati al mondo e dal territorio che ha preservato il sapere contadino, le tradizioni secolari e le tecniche originali”.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER