https://www.masottina.it/
  • Collection

Il vino buono che fa del bene è un Pecorino solidale

Dello stesso argomento

BANNER

Un vino buono che fa del bene. Per un’etichetta che dà il via a un nuovo capitolo di un progetto benefico a favore dei diritti dell’infanzia, che rientra nella filosofia di un’azienda per cui il vino non è solo prodotto di altissima qualità, ma anche un veicolo di cultura e conoscenza, portavoce di storia, tradizioni e valori. Masciarelli Tenute Agricole, realtà vitivinicola abruzzese tra le più significative del panorama enologico del Centro-Sud Italia, presenta la nuova annata dell’Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2022 per Angsa, rinnovando il proprio impegno solidale.

Masciarelli Tenute Agricole rinnova il suo impegno solidale a favore dei diritti dell’infanzia

Arriva una nuova annata dell’Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2022 e Masciarelli Tenute Agricole rinnova il suo impegno a favore dei diritti dell’infanzia, destinando ancora una volta uno dei suoi vini più innovativi alla realizzazione di un progetto charity. 

Parte del ricavato delle vendite, infatti, sarà devoluto ad Angsa – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – Abruzzo Onlus, che si batte per garantire una vita serena e dignitosa alle persone affette da autismo. 

Masciarelli Tenute Agricole rinnova il suo impegno solidale con uno speciale Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2022 per Angsa.

Un’iniziativa benefica, divenuta oramai una tradizione, inaugurata nel febbraio 2017 con il sostegno alla Onlus Progetto Noemi e di cui, negli anni successivi, hanno beneficiato rispettivamente la Cooperativa Sociale Kaleidos (2018), Il Giardino Segreto (2019), BambiniSenzaSbarre Onlus (2020), Terre des Hommes Italia in Libano (2021) e Food for Soul (2022).

Lo speciale Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2022: il vino buono nel calice che fa del bene

Per Masciarelli Tenute Agricole, d’altronde, produrre vino non significa soltanto realizzare un prodotto di altissima qualità, ma soprattutto trasmettere in ogni bottiglia la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio, il ricordo delle mani che lo hanno creato, i valori di un’azienda. 

E proprio il forte legame con la sua terra, l’Abruzzo, e con le persone che la abitano è uno dei valori fondanti della realtà nata nel 1981 dall’intraprendenza di Gianni Masciarelli e dal 2008 guidata da Marina Cvetic Masciarelli, compagna di vita e di lavoro di Gianni, e dalla figlia Miriam Lee Masciarelli.

Masciarelli Tenute Agricole rinnova il suo impegno solidale con uno speciale Abruzzo Pecorino Doc Castello di Semivicoli 2022 per Angsa.

Per questo, anche per la nuova annata di Abruzzo Pecorino Doc, Masciarelli Tenute Agricole ha deciso di devolvere una percentuale delle vendite a un’associazione regionale di solidarietà sociale.

Protagonista dell’iniziativa benefica in favore di Angsa è il vino di punta della linea Castello di Semivicoli. Dal profumo intenso e persistente, stupisce al naso con note balsamiche, sostenute da salvia, timo ed erbe di montagna, e seguite da delicati sentori agrumati di pompelmo rosa e lime, per poi tradursi in un sorso fresco e sapido. 

Un bianco prezioso, prodotto con sole uve Pecorino in purezza, coltivate nei rigogliosi vigneti che circondano il Castello di Semivicoli, seicentesca dimora baronale nel comune di Casacanditella (Chieti), acquistata e riqualificata da Gianni Masciarelli e Marina Cvetic nel 2004, ora wine resort e punto di riferimento per l’hospitality.

La bottiglia perfetta per fare del bene all’insegna di un buon calice è acquistabile sul sito della cantina e nelle migliori enoteche e ristoranti.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER