https://www.masottina.it/
  • Collection

Champagne Ayala: come è cambiato l’assemblaggio del Brut Majeur

Dello stesso argomento

BANNER

La cuvée Brut Majeur di Champagne Ayala cambia volto. A iniziare dal nuovo assemblaggio, che rafforza i pilastri storici della Maison. Sempre nel segno dell’ambizione della cuvée, multimillesimato e multi-Cru: incarnare l’eccellenza e la competenza dello Chardonnay in Champagne. Ecco cosa è cambiato nella speciale ricetta del blend che insieme al Rosé Majeur e Brut Nature si veste anche di nuove forme, rinnovando il packaging.

Brut Majeur, l’espressione più pura dello Chardonnay in Champagne

Il Brut Majeur Champagne Ayala, multi-millésimée e multi-Cru con una maggioranza di Chardonnay, svela il suo nuovo volto.

A mutare è innanzitutto l’assemblaggio, tanto che si parli di percentuali del suo vitigno principe, ma anche della ricchezza dei Cru coinvolti e delle dosi di vini di riserva, fino al dosaggio.

Champagne Ayala: come è cambiato l’assemblaggio del Brut Majeur, espressione dello Chardonnay. La nuova era di Rosé Majeur e Brut Nature.

Il blend del Brut Majeur vede ora lo Chardonnay, vitigno emblematico della Maison, passare dal 45% al 55% nella cuvée e diventare maggioranza per l’intera gamma.

Spazio, poi, a una sempre più ampia diversità dei Cru: più di 70, di cui 50 Chardonnay, provenienti dai grandi terroir della regione della Champagne. Con la micro-vinificazione, effettuata nella sede storica della Maison ad Aÿ in 120 piccoli tini di acciaio inossidabile, a rivelare un lavoro meticoloso, che conferisce precisione agli assemblaggi.

Esattamente come nel caso della crescita della percentuale di vini di riserva, ora superiore al 40%, provenienti da una collezione costruita nel corso degli anni per preservare l’equilibrio e la consistenza del vino.

Infine, l’elemento del dosaggio, cuore del DNA della Maison, tenuto basso, a 6 g/lt, per preservare la purezza dello stile Ayala.

Tutte tessere del mosaico del blend la cui spiegazione trova spazio, ora, anche in retroetichetta, dettagliata con le specifiche dell’uvaggio, e su una bottiglia che si rinnova nelle forme.

Champagne Ayala: una nuova era anche per Rosé Majeur e Brut Nature

L’intera gamma composta da Brut Majeur, Rosé Majeur e Brut Nature, sposa ora la forma di bottiglia tipica di Ayala: per un’immagine che si fa più pregiata, con un’identità visiva rinnovata, ma anche più adatta allo sviluppo del vino. 

“Il lancio del Brut Majeur in una bottiglia che contraddistingue Ayala riflette l’ambizione della Maison: incarnare l’eccellenza e la competenza dello Chardonnay in Champagne”, sottolinea Hadrien Mouflard, direttore generale di Champagne Ayala. “È un progetto di passione e maestria che rivela la vera essenza dello Chardonnay nella sua espressione più pura”.

Questa nuova bottiglia si ispira all’iconica Cuvée Perle lanciata nel 1995. Il collo e la spalla sono stati rielaborati per conferire maggiore finezza ed eleganza al design. Per una forma ideale ad accompagnare lo sviluppo del vino in bottiglia, con il corpo ampio che favorisce il contatto con i lieviti.

Champagne Ayala: come è cambiato l’assemblaggio del Brut Majeur, espressione dello Chardonnay. La nuova era di Rosé Majeur e Brut Nature.

L’iconico design della Maison è stato elegantemente riprodotto anche sull’astuccio del Brut Majeur, oltre che sul Rosé Majeur e Brut Nature. Con l’artigianalità e il savoir-faire che hanno portato alla realizzazione di ciascuna cuvée evidenziati sull’etichetta di ciascuna bottiglia: “Assemblage de 70 crus” per il Brut Majeur, “Assemblage de 24 crus” per il Rosé Majeur e “Zéro dosage” per il Brut Nature. 

Un ulteriore invito alla scoperta di un progetto perfettamente in linea con l’approccio responsabile e sostenibile dalla vite al bicchiere di Champagne Ayala. Con la Maison oggi impegnata in ben 18 progetti di Csr (Responsabilità sociale d’impresa), dalla conversione biologica del vigneto al packaging green e alla trasmissione del know- how.

Le bottiglie e gli astucci di Champagne Ayala sono, infatti, riciclabili al 100% e i materiali, ad esclusione dei tappi di sughero, provengono dalla Francia entro un raggio di 350 km dall’azienda.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER