https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Collection

Imagine, nuovo Metodo Classico che si abbina anche a John Lennon: i nostri vini del weekend

Dello stesso argomento

BANNER

Un vino da sogno, perfetto da abbinare anche a una delle più celebri canzoni scritte dal mito John Lennon: Imagine. È l’ultima novità nata in casa Stajnbech, un Metodo Classico Pas Dosè, da uve Chardonnay e Pinot Nero, affinato almeno 36 mesi a contatto con i lieviti, realizzato dall’azienda vitivinicola a conduzione familiare situata a Pramaggiore, tra Venezia e Trieste, nel cuore di una terra dal ricco passato, anticamente chiamata il Vigneto della Serenissima.

Come nasce il nuovo Metodo Classico Stajnbech e il significato del nome Imagine

Il nome Imagine nasce così, dal sogno di un mondo ideale, racchiuso nel nuovo Metodo Classico della Cantina Stajnbech, che piacevolmente si abbina anche alla celebre ed evocativa canzone di John Lennon.

Commenta Giuliano Valent, enologo e proprietario dell’azienda:

“Imagine è il frutto di un progetto lungo anni ed è il vino che abbiamo sempre desiderato produrre, l’essenza di come vorremmo che il mondo fosse”. 

“Dopo la mia esperienza di 50 vendemmie ho voluto esprimere il territorio anche con un Metodo Classico, confermando il grande potenziale dei nostri terreni. Per descrivere questo vino in tre parole: armonia, purezza, rispetto”.

Imagine: il nuovo Metodo Classico Stajnbech che si abbina anche a John Lennon, Pas Dosè Chardonnay e Pinot Nero da Belfiore di Pramaggiore.
La famiglia Valent

La storia che si cela dietro a queste tre rappresentative parole vede in principio “l’armonia”, data dall’equilibrio e dall’eleganza del vino, che è un obiettivo e un auspicio che in esso vengono racchiusi. 

La “purezza” invita a vivere appieno l’etichetta, dove una bambina si dondola libera tra le nuvole ed evoca un momento di leggerezza e spensieratezza. 

Nella parola di chiusura, “rispetto”, il riferimento è a quanto significa il nome del vino Imagine, che riporta alla filosofia aziendale di rispetto dell’ambiente, delle persone e del mondo. Tre parole che diventano un manifesto del modus operandi di Stajnbech e un’anteprima dell’esperienza, che si vuole restituire nel momento in cui si apre la bottiglia.

Un Pas Dosè da uve Chardonnay e Pinot Nero da Belfiore di Pramaggiore

Imagine è un Metodo Classico Pas Dosè ottenuto da vitigni internazionali, appartenenti ad altre zone del mondo, ma che negli ultimi anni sta riscontrando un grande successo anche nel territorio di Belfiore di Pramaggiore.

Affinato almeno 36 mesi a contatto con i lieviti, è frutto di un blend di uve Chardonnay e Pinot Nero sottoposte a pressatura soffice, vinificate separatamente in bianco e in parte affinate in barriques di rovere francese. 

Imagine: il nuovo Metodo Classico Stajnbech che si abbina anche a John Lennon, Pas Dosè Chardonnay e Pinot Nero da Belfiore di Pramaggiore.

Imagine Metodo Classico Pas Dosè Stajnbech

Imagine Metodo Classico Pas Dosè Stajnbech presenta un perlage fine e molto persistente. Al naso, un tenue sentore di crosta di pane, velato da profumi di frutta fresca e un cenno di mela verde, a denotare il grande potenziale di invecchiamento di questo vino. In bocca, la bollicina finissima dona grande cremosità, per un vino che accompagna perfettamente l’aperitivo con cicchetti tipici veneziani e ottimo se abbinato con antipasti, primi e secondi di pesce.

banner
banner
BANNER

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »