https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Story

Frescobaldi (Uiv): “Il vino valore inestimabile per l’Italia”

Dello stesso argomento

BANNER

Il valore del vino in Italia va oltre il mero aspetto economico, seppur importante con i suoi numeri. A ribadirlo sono le riflessioni del numero uno di Unione Italiana Vini, Lamberto Frescobaldi. “La metanalisi presentata oggi dimostra come non debbano esistere verità indiscusse di stampo Tolemaico su un tema delicato come quello relativo a vino e salute. La scienza è un metodo per trovare risposte, non dogmi”. Così il presidente Uiv ha commentato l’excursus sulle evidenze scientifiche presentato ieri al convegno “Bere Mediterraneo. Gli effetti sulla salute di un consumo moderato del vino” andato in scena a Roma, presso Palazzo Giustiniani, Senato della Repubblica, dove è stata annunciata anche la nascita dell’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentazione e Salute, un ente che si propone di promuovere lo studio, la ricerca e la conoscenza su tutti gli aspetti dell’alimentazione umana nella medicina, al fine di raggiungere, con tutti i mezzi opportuni, un più elevato livello di benefici per la salute. 

“Come Unione italiana vini”, ha proseguito Frescobaldi, “accogliamo con entusiasmo la nascita di un istituto indipendente come quello annunciato, in grado di stimolare la ricerca e il confronto sui temi così importanti”. 

Tutti i numeri del vino in Italia: un valore inestimabile non solo per l’economia per Lamberto Frescobaldi, presidente Unione Italiana Vini.

Tutti i numeri del vino in Italia: un valore inestimabile non solo per l’economia

L’incontro di ieri è stata occasione per il presidente dell’associazione che rappresenta oltre l’85% dell’export vitivinicolo italiano di fare un punto su quella che oggi è la centralità sempre più evidente del vino italiano anche sul lato commerciale: 

“Oggi il vino è anche economia: con 310mila imprese, 670mila ettari vitati, 1,2 milioni di addetti è in grado di generare un fatturato diretto di circa 15 miliardi di euro. Il vino realizza il 75% del valore delle esportazioni tutte le bevande alcoliche italiane e ha una bilancia commerciale in attivo di circa 7,5 miliardi di euro l’anno, che incide per oltre il 40% del saldo import-export di tutto l’agroalimentare italiano”. 

“A questi numeri”, ha proseguito Frescobaldi, “si aggiunge il beneficio esponenziale in termini di indotto turistico, di personale specializzato, di sostegno socioeconomico in favore di aree rurali svantaggiate, di valorizzazione del bene fondiario e del brand Italia, numeri che presenteremo in occasione della conferenza stampa di Vinitaly, tra circa un mese a Roma”. 

Un asset, ha concluso il presidente Uiv, che è strategico non solo in termini di Pil: 

“Prima di tutto, il vino è un fattore identitario del nostro Paese. E questo è un valore inestimabile. Se lo dovessimo perdere penso che rinunceremmo a una parte di noi stessi, a una componente fedele della nostra storia e del nostro futuro”.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »