https://www.masottina.it/
  • Trend

Dove si è venduto più Vino Nobile di Montepulciano nel 2022: numeri e trend

Dello stesso argomento

BANNER

Non solo ritrovamenti storici, l’Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano è stata occasione per il Consorzio di tutela di tirare un bilancio su quello che è stato il 2022 della prima Docg d’Italia. Ecco quali sono stati trend, tra Italia ed estero, sul mercato nazionale e a livello di export per la Denominazione toscana.

Tutti i numeri del Vino Nobile di Montepulciano nel 2022: i trend tra mercato Italia ed export

Il 2022 è stato un anno di ulteriore crescita per il mercato del Vino Nobile di Montepulciano. Le esportazioni, che tuttavia restano il principale canale di sbocco, hanno fatto segnare un 68% (negli anni passati si era arrivati al 78%), mentre il restante 32% viene commercializzato in Italia. 

Continua la tendenza di crescita degli ultimi anni la vendita diretta in azienda, che nel 2022 ha ormai superato il 30%. 

Non solo Anteprima. Tutti i numeri del Vino Nobile di Montepulciano nel 2022: i trend tra mercato Italia ed export.

Per quanto riguarda il mercato nazionale, inoltre, le principali vendite sono registrate in Toscana, per il 43%. Al Nord, poi, viene venduto il 31,6%, mentre il Sud è sbocco per il 5,4%. 

In relazione all’estero, si assiste a una torta divisa a metà tra Europa e Paesi Extra Ue. In America (tra Nord e Sud) va il 35% dell’export, in Europa il 30%. Cresce l’Asia con il 2,5% della quota totale. 

La Germania continua ad essere il primo mercato del Vino Nobile di Montepulciano, con il 37% della quota esportazioni. In crescita continua, anche rispetto al 2022, è il contesto degli Stati Uniti, arrivati a rappresentare il 27% dell’export. 

Successo anche per i mercati asiatici, balcanici ed Extra Ue, con oltre il 4% delle esportazioni. Continua il trend di crescita del Canada, che da solo vale il 5% delle esportazioni. 

Un dato davvero significativo, infine, è la fetta di mercato del Vino Nobile di Montepulciano a marchio bio, che nel panorama italiano vale il 42% delle vendite, mentre a livello internazionale rappresenta oltre il 70%. 

“Numeri importanti che danno ragione al percorso di promozione che abbiamo intrapreso negli ultimi anni, puntando non solo all’estero, soprattutto nei paesi dove registriamo crescite, ma anche in Italia”, il commento di Andrea Rossi, presidente del Consorzio. 

L’Anteprima del Vino Nobile è in scena da sabato 18 e fino a lunedì 20 febbraio. Sabato e domenica, nello specifico, gli orari saranno dalle 14 alle 19, mentre lunedì dalle 12 alle 17. 

Le modalità di accesso alla Fortezza e alla degustazione, così come il programma e l’elenco delle aziende partecipanti, è consultabile sul portale ufficiale della kermesse, con la possibilità di acquistare in prevendita i biglietti di ingresso e accreditarsi da operatore alla manifestazione. 

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER