Quella del Barolo Docg è una denominazione iconica, un territorio dalla lunga storia, dove l’unione dei fattori umani e naturali ha creato un vino dal carattere fortemente identitario, dalla stilistica famosa in tutto il mondo, e che da anni rappresenta una delle eccellenze enoiche del nostro Paese, uno tra i suoi migliori vini. Nato a metà dell’Ottocento per volontà di Camillo Benso Conte di Cavour e di Giulia Colbert Falletti, ultima marchesa di Barolo, ottenuto con sole uve Nebbiolo, è diventato piano piano il simbolo del Piemonte e ambasciatore dei Savoia nelle corti di tutta Europa. Oggi, questa produzione maestosa, figlia delle dolci colline delle Langhe, prende forma negli 11 comuni della provincia di Cuneo previsti da disciplinare di produzione, nello specifico: Barolo, Serralunga d’Alba, Castiglione Falletto, Novello e Grinzane Cavour, oltre ai comuni di La Morra, Monforte, Verduno, Diano d’Alba, Cherasco e Roddi.
All’interno di questi territori comunali, dal 2010, sono previste da disciplinare le Mga, cioè le Menzioni Geografiche Aggiuntive. Circa 170, rappresentano un importante lavoro di identificazione e valorizzazione che intende definire i confini di specifiche aree, delimitate ufficialmente all’interno della zona di produzione del Barolo Docg, con l’intento di individuare e controllare la tracciabilità e promuovere il territorio e assicurandone una migliore comunicazione e descrizione, senza definirne la qualità.
Per conoscere il territorio delle Langhe e scoprire il vino Barolo Docg, d’altronde, non basterebbe una vita intera.
Le tante aziende storiche, e non, che, come una costellazione, trapuntano la terra di Langa sono un vero e proprio patrimonio di storia, tradizione ed eccellenza per l’enologia italiana. E il viaggio da compiere per comprendere questo grande rosso piemontese a base Nebbiolo può rivelarsi uno dei più entusiasmanti che ogni appassionato possa mai compiere. Ecco i nostri suggerimenti per muovere i primi passi lungo il cammino con i cinque migliori vini per iniziare.

I cinque migliori vini Barolo Docg per scoprire un mondo di Nebbiolo nel Piemonte delle Langhe
Nel ricco panorama produttivo degli 11 comuni di Barolo abbiamo, in base al territorio, scelto le etichette che più nel recente periodo ci hanno entusiasmato e colpito: aziende che sono delle vere e proprie ambasciatrici di questa terra con i loro migliori vini.
Da Barolo a La Morra, da Monforte d’Alba a Castiglione Falletto fino a Serralunga d’Alba, ecco una piccola parte di viaggio che è possibile compiere al cuore del Nebbiolo delle Langhe, all’insegna di una Denominazione che nel mondo del vino italiano rappresenta uno dei patrimoni vinicoli più inestimabili.