Quando si possiede una collezione di vini da degustazione è necessario conservarli al meglio. Ogni bottiglia ha le sue caratteristiche da preservare con cura attraverso una serie di accortezze. Il modo migliore per conservare il vino in casa è acquistare una piccola cantinetta vino.
Ma quali sono le caratteristiche che dovrebbe possedere affinché i vini siano conservati a dovere?
Scopriamolo insieme!
A prima vista, una cantinetta vino potrebbe sembrare un comune frigorifero. Tuttavia, vi sono numerosi particolari che la rendono un prodotto completamente differente. Dal vetro dello sportello più resistente, adatto ad un mantenimento stabile della temperatura interna, fino al display esterno che permette di regolare temperatura e umidità al suo interno. Gli scomparti interni sono orizzontali, per garantire la migliore stabilità delle bottiglie.
Detto questo, non tutte le cantinette sono uguali. Per scegliere la giusta cantinetta vino bisogna analizzare i seguenti aspetti:
- Quantità di bottiglie da conservare
- Tipo di vino
- Budget
- Luogo dove collocare la cantinetta
- Tempi di conservazione
Ecco quali caratteristiche esaminare prima dell’acquisto.
Capacità della cantinetta
La prima caratteristica da scegliere sarà la capacità. Infatti, c’è chi ha bisogno di riporre 20 o più bottiglie per lunghi periodi, e chi invece cerca solo una piccola cantinetta per le sue degustazioni. Su cantinettavino.it troverai diversi modelli, ognuno con capacità differenti a seconda delle esigenze.
Ricorda di controllare gli spazi disponibili in casa per posizionare la cantinetta. No a posti soleggiati e prediligi stanze meno affollate, per evitare vibrazioni frequenti.
Tipologia di cantinetta
Esistono due diverse tipologie di cantinetta vino. La prima è quella temperata, adatta a vini da degustazione ma non per conservare bottiglie per lunghi periodi. Essa infatti dà la possibilità di selezionare più temperature al suo interno, in modo da avere ogni tipologia di vino sempre a disposizione.
Il secondo tipo è la cantinetta climatizzata, adatta a conservare vini per tempi lunghi, senza il rischio di fluttuazioni di temperatura e umidità.
Temperatura e umidità
Una cantina perfetta per i tuoi vini dovrebbe essere completamente regolabile nei valori di umidità e temperatura. Prediligi i modelli con display esterno, in modo da poter modificare le impostazioni senza dover aprire lo sportello.
Tieni inoltre presente che in media i vini bianchi e rossi si conservano ad una temperatura tra i 10-18 °C. Per quanto riguarda l’umidità, non dovrà mai scendere sotto il 50%, per evitare che il tappo si secchi lasciando entrare ossigeno nella bottiglia.
Materiali di qualità
Se si tratta di conservare vini pregiati, è opportuno scegliere una cantinetta vino realizzata con materiali di massima qualità.
In primo luogo, valuta il vetro dello sportello. Prediligi quelle in vetro temperato anti UV, per evitare alla luce di entrare, e in acciaio inox più resistente rispetto alla plastica. Infine, per i ripiani, è sempre una buona idea scegliere quelli in legno, meno soggetto alle vibrazioni esterne.
Filtro anti-odore
Valuta la presenza nella cantinetta di un filtro al carbone attivo. Mantiene l’aria interna inodore, evitando l’alterazione delle caratteristiche organolettiche del vino.
Ora non ti resta che scegliere il modello più adatto a te e iniziare a collezionare i migliori vini da degustazione!