https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Eventi

Monte del Frà si trasforma in Art-Winery: il programma delle mostre

Dello stesso argomento

BANNER

Vino e Arte: un binomio che si conferma indissolubile. A ribadirlo è Monte del Frà, con la realtà veronese a celebrare il connubio con un calendario di appuntamenti dedicati, in collaborazione con 6499 Milano, Hub di Arte e Design, diventandone spazio espositivo ufficiale. Per una permanente, progetto che prende il nome di Art-Winery, ad accesso gratuito su prenotazione e visitabile dal 17 marzo prossimo, ma anche un ricco programma di mostre in cantina nel corso del 2023.

Con Art-Winery, vino e arte s’incontrano in cantina: come visitare gratuitamente l’esposizione permanente

Un nuovo progetto, che prende il nome di Art-Winery, per un’esposizione permanente allestita nella barricaia di Monte del Frà, a Sommacampagna (Verona), con le opere di alcuni artisti del panorama nazionale e internazionale. 

La mostra sarà visitabile gratuitamente dal 17 marzo 2023 al 20 gennaio 2024, dal lunedì al sabato, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 19. Nei mesi di luglio e agosto aprirà le porte anche la domenica, dalle 9 alle 12. 

La prenotazione è obbligatoria all’email welcome@montedelfra.it oppure via WhatsApp al 3482996347, per gruppi fino a un massimo di 20 persone ogni ora. Con la visita che sarà accompagnata da una breve spiegazione delle opere esposte e da un calice di Custoza Doc Monte del Frà.

Con Art-Winery, vino e arte s’incontrano in cantina: come visitare gratis l’esposizione permanente a Monte del Frà e il programma delle mostre

Il programma delle mostre nella barricaia di Monte del Frà a Sommacampagna

Oltre alla collezione permanente, presso la barricaia di Monte del Frà sono previste anche alcune mostre temporanee in programma lungo il 2023: 

  • dal 14 aprile al 14 maggio accoglierà i lavori di Sabrina Ferrari, artista veronese dedita alla realizzazione di sculture in bronzo dal fascino tattile ed evanescente, caratterizzate inoltre da una costante ed esibita vitalità;
  • dal 23 giugno al 23 luglio verranno esposte le opere di Meriem Delacroix, che dall’età di 26 anni si dedica alla pittura astratta, strumento espressivo della sinestesia, mostrando come udire le immagini, annusare i colori o toccare i profumi;
  • dal 15 settembre al 15 ottobre il protagonista sarà Claudio Rolfi, artista che raffigura sia vedute che zone periferiche di città, ponti, fiumi e strutture industriali, con un personale e coinvolgente realismo sintetico.

Tra le esperienze innovative pensate per il pubblico dei wine lover, a partire dal 30 marzo Monte del Frà propone Vino e Arte, un’attività che consente di visitare la galleria accompagnati da una guida. 

Durante il tour della cantina, oltre alla storia della famiglia Bonomo e al racconto dei vini, verranno illustrate le caratteristiche delle opere presenti in sala e il loro messaggio. Seguirà poi una degustazione di tre vini, dalle caratteristiche distinte e riconoscibili, che verranno abbinate ad altrettanti quadri che, secondo i partecipanti, rispecchiano il vino in assaggio. 

Un’attività che può essere piacevole fare a due ma anche come occasione di team building.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »