https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Story

Il Brunello di Casisano scommette sul mercato asiatico

Dello stesso argomento

BANNER

Dalle colline della Valpolicella e dell’Amarone alla terra del Brunello di Montalcino. Si allargano gli orizzonti, ma non cambia il risultato. Con il progetto toscano della famiglia Tommasi, Casisano, che mette a referto negli scorsi 12 mesi ottimi risultati sul fronte dell’export, segnando un aumento del valore del 10%. E ora scommette con forza sull’Oriente, per conquistare il mercato asiatico.

Il Brunello Casisano chiude il 2022 con una crescita a valore del 10%

Con una produzione totale che ha raggiunto le 115mila bottiglie, di cui circa 45mila di Brunello di Montalcino Docg, 4mila di Colombaiolo Brunello Riserva Docg e 65mila di Rosso di Montalcino Doc, il 2022 appena conclusosi si è rivelato un anno di importanti traguardi per Casisano, tenuta toscana della famiglia Tommasi, che ha chiuso l’anno registrando un aumento di valore del 10%. 

Quella di Casisano rappresenta una crescita importante e il raggiungimento di un obiettivo significativo. Segna anche la consapevolezza di essere divenuti a distanza di otto anni dall’acquisizione del 2015 una realtà importante, con caratteristiche di stile ben delineate ed una chiara identità.

Il Brunello di Casisano alla conquista del mercato asiatico: il nuovo orizzonte della Montalcino della famiglia Tommasi che cresce.

“Casisano fa parte di un progetto di investimenti che Tommasi Family Estates ha sviluppato negli anni con un’ottica lungimirante e strategica”, spiega Pierangelo Tommasi.

“Come generazione della famiglia che sta celebrando i 120 anni dell’azienda, siamo sempre più focalizzati nell’interpretare il nostro lavoro di produttori come rappresentanti delle eccellenze del made in Italy nel mondo”. 

“Per questo motivo, vedere Casisano fiorire ci riempie di soddisfazione, il Brunello di Montalcino è considerato un fine wine apprezzato e riconosciuto anche all’estero e i risultati ottenuti nel 2022 ci danno soddisfazione”.

La Montalcino della famiglia Tommasi e il nuovo orizzonte del mercato asiatico

Casisano sorge in un contesto splendido, incastonata tra le colline di un territorio prestigioso come Montalcino, vicinissimo all’Abazia di Sant’Antimo lungo i percorsi della via Francigena, tra panorami mozzafiato e borghi storici come San Quirico d’Orcia e Pienza. 

Montalcino con Siena e la val d’Orcia sono un territorio simbolo del vino e della Toscana che da sempre richiama turisti ed enoappassionati da tutto il mondo. 

E da quest’anno, Casisano è aperta anche per visite e degustazioni, facilmente prenotabili sul sito dedicato all’Hospitality del gruppo.

Il Brunello di Casisano alla conquista del mercato asiatico: il nuovo orizzonte della Montalcino della famiglia Tommasi che cresce.

Il progetto toscano è vero e proprio simbolo della strategia della famiglia Tommasi, che si muove nel rispetto del DNA e delle tradizioni di ogni singolo territorio delle tenute di proprietà, che oggi coprono sette regioni, dal Veneto di Tommasi a Tenuta di Caseo in Lombardia, passando ancora per la Toscana con Poggio al Tufo in Maremma, scendo in Puglia con Masseria Surani e in Basilicata con Paternoster, fino a un progetto in Umbria ad Orvieto, l’acquisizione di una tenuta sull’Etna in Sicilia avvenuta nel 2022 e la partnership nel Chianti Classico con La Massa.

E i numeri stanno dando ragione a questo approccio. Per Casisano, il mercato domestico italiano è cresciuto nel 2022 di circa il 5%, mentre Stati Uniti, Canada e Regno Unito sono i tre paesi esteri sul podio per vendita e diffusione del suo Brunello, con la Svizzera a seguire. 

Degli 80 mercati in cui Tommasi è presente, sono 30 quelli in cui Casisano è distribuito. Ma un’altra importante partita si gioca in Asia, dove il brand è già presente, ma il cui margine di crescita può migliorare, soprattutto in sbocchi come Corea del Sud, Hong Kong, Singapore e Giappone. 

“Sono Paesi in cui la storia, la qualità, il fascino che contraddistinguono i vini italiani ed in particolare i fine wines sono sempre più apprezzati”, prosegue Pierangelo Tommasi. “Il Brunello di Montalcino firmato Casisano, con il Rosso ed il Colombaiolo Brunello Riserva, grazie alla loro qualità e ai premi meritati, hanno riscontrato molto interesse in Asia”. 

“Il desiderio di approfondire il ventaglio dell’offerta e dei diversi stili che il territorio ilcinese offre, ha permesso una crescita interessante con anche l’aumento della richiesta di annate storiche, per cui Casisano dispone di una pregiata biblioteca”.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »