Soggiorni all’insegna di esperienze uniche e indimenticabili, nella pace di un luogo senza tempo, tra natura, benessere ed enogastronomia di alto livello. Il Borro Relais & Châteaux, albergo diffuso all’interno di un borgo medievale e azienda agricola e vitivinicola di proprietà di Ferruccio Ferragamo dal 1993, interamente biologica e fortemente vocata alla sostenibilità, apre una nuova stagione il 15 marzo, pronto ad offrire esperienze uniche e personalizzate, che rendono la speciale location un mondo da vivere tutto l’anno fino all’8 gennaio 2024.
I 30 anni dall’acquisto di Ferruccio Ferragamo de Il Borro
Una stagione importante, quella al via il 15 marzo e che continuerà fino all’8 gennaio 2024, che per Il Borro coincide con la celebrazione dei 30 anni dall’acquisto di Ferruccio Ferragamo. Una storia costellata di successi, come la riqualificazione dei vigneti antichi nel 1995, l’entrata nella prestigiosa Associazione Relais & Châteaux nel 2012, la completa transizione al biologico nel 2015 e l’apertura dei ristoranti Il Borro Tuscan Bistro fuori dall’Italia, per far rivivere l’esperienza de Il Borro in tutto il Mondo.
Il Borro offre proposte di soggiorno diverse per periodi medio-lunghi, come l’esclusiva Dimora Storica, con 10 camere matrimoniali, piscina interna e grandi accoglienti saloni, Villa Mulino, immersa in un bosco secolare e Villa Casetta, circondata dalle vigne di Merlot.
Per soggiorni più brevi, invece, l’ideale sono le 38 eleganti e raffinate suite all’interno del borgo medievale e le 20 suite de le Aie del Borro in aperta campagna.
All’offerta si aggiungono “I Borrigiani” – Poggio Piano e Casa al Piano – due autentici poderi divisi in accoglienti appartamenti situati in aperta campagna e a poca distanza del Borgo de Il Borro, gestiti con formula agrituristica.

L’offerta enogastronomica a Km Zero del Relais & Châteaux
Il Borro è una vera e propria azienda agricola biologica, che produce grand parte dei prodotti che gli ospiti possono ritrovare all’interno dei ristoranti. Una filiera così corta non solo garantisce il controllo di un prodotto di alta qualità e freschezza, ma anche un notevole abbattimento di CO2 dovuta all’approvvigionamento.
L’Executive Chef Andrea Campani, alla guida dei ristoranti de Il Borro, propone una cucina che valorizza le materie prime della Tenuta e di piccoli produttori locali, che condividono la stessa filosofia etica e sostenibile.
Tre ristoranti sono a disposizione degli ospiti, per incontrare le proprie esigenze:
- l’Osteria de Il Borro, ristorante gourmet, con piatti della tradizione gastronomica toscana rivisitati in chiave contemporanea;
- Il Borro Tuscan Bistro, dai sapori semplici, ma decisi, che è possibile provare anche nei concept di Firenze, Dubai, Londra ed Elounda;
- il VinCafé per light lunch nella magica cornice de Le Aie del Borro.
In ogni piatto firmato dallo Chef si ritrovano ingredienti stagionali e freschi, come le verdure biologiche coltivate nell’Orto de Il Borro, le uova biologiche, le farine per gli impasti, la pasta, il miele e l’olio extra vergine di oliva. Ad accompagnare ogni portata, i vini della cantina de Il Borro. Per una vera e propria Farm to Table Experience, con un’offerta che porta “in tavola” prodotti e ricette espressione della filosofia sostenibile, che da sempre contraddistingue l’intera azienda, completata da Il Borro Bar, nel cuore della Tenuta, l’ideale per aperitivi e snack.
Vino e arte: le attività da vivere a Il Borro Relais & Châteaux nella nuova stagione dal 15 marzo
La principale attività da vivere a Il Borro, per comprendere a pieno l’unicità del luogo sono i percorsi all’interno della Cantina, alla scoperta dei vini che portano alto il nome de Il Borro in tutto il mondo. Numerosi itinerari tailor made alla scoperta dei vini, in un percorso a 360° nel cuore della produzione vinicola toscana.
Immancabili le degustazioni delle principali etichette della Cantina, gli itinerari in vigna e le visite alla vecchia barricaia. Ad avviare gli ospiti alla scoperta della Tenuta, la visita alla Galleria Vino&Arte, nella nuova esposizione “1993-2023 Un atto di fede che dura nel tempo”.
Trent’anni sono il momento giusto per guardarsi indietro e trarne nuova forza per andare avanti. Come in un album di ricordi, la mostra attuale ripercorre attraverso il linguaggio immaginifico delle incisioni antiche, il percorso che ha portato Ferruccio Ferragamo a spostare la sua attenzione da Firenze alla campagna del Valdarno, trovando nel borgo medievale de Il Borro non solo un buon ritiro per sé e per la sua famiglia, ma un luogo ideale per una nuova idea di impresa. Sfogliando idealmente le pagine di questo racconto per immagini, scopriremo una storia fatta di passione e autenticità.

Il Farm Tour e l’anima green della Tenuta toscana di Ferruccio Ferragamo
Quest’anno gli ospiti avranno l’opportunità di vivere a pieno l’anima green de Il Borro, anche attraverso il Farm Tour, un percorso itinerante della proprietà con visita ai vigneti e uliveti, all’Orto del Borro e agli animali, per scoprire l’origine dei prodotti dell’azienda agricola e la possibilità̀ di fare un picnic in campagna per assaporare i prodotti stessi.
Per chi desidera dedicare del tempo a rilassarsi e rigenerarsi la Spa è l’ideale: da poco ampliata con nuove cabine, offre trattamenti per il corpo e la mente, con possibilità di relax nell’area solarium adiacente alla piscina esterna.
Tra le nuove esperienze da vivere imperdibili le Cocktail Class, lezioni guidate da barman esperti, per scoprire i segreti nella preparazione di un cocktail artigianale che terminerà con aperitivo con quanto preparato durante la masterclass.
Il Borro offre anche un’ampia gamma di attività culturali e per i più curiosi sono sempre disponibili visite guidate alla scoperta del territorio locale e delle affascinanti città d’arte circostanti.
Una vera oasi di benessere, dunque, dove gli spazi esterni consentono di immergersi nel silenzio che circonda la struttura, passeggiando nei vigneti circostanti, nei boschi o nel Borgo, lontani dalla frenesia della vita quotidiana, seguendo il ritmo della natura e la stagionalità.
Le attività da svolgere a contatto con la natura sono numerose e comprendono anche le lezioni private o passeggiate a cavallo, i percorsi naturalistici a piedi o in bicicletta, l’utilizzo dei campi da tennis, da golf o delle strutture per il calisthenics.
Altro tratto distintivo de Il Borro, per preservare e tramandare le culture locali, sono le botteghe che animano l’antico borgo medievale, che aprono le porte a chi desidera vedere all’opera gli artigiani locali: gioielli, tessuti, abiti, scarpe e pittura. I laboratori di artigianato permettono di partecipare attivamente alla creazione di piccole produzioni fatte a mano e di apprendere gli antichi mestieri. Il calendario sempre aggiornato è disponibile e consultabile sul sito della struttura.