https://www.gruppomezzacorona.it/
BANNER
  • Eventi

Gaglioppo, tra identità a longevità: un seminario a Roma con la Fis

Dello stesso argomento

BANNER

Dopo Milano, il Consorzio di Tutela Vini Doc Cirò e Melissa, il 20 marzo, presenta anche a Roma, questa volta in collaborazione con Fis, il seminario della rassegna “Gaglioppo tra identità e longevità”. L’appuntamento è presso la sede centrale della Fondazione, alle ore 20, con la conduzione affidata a Paolo Lauciani, docente di fama internazionale della Fondazione Italiana Sommelier, membro stabile della redazione della guida e della rivista Bibenda e redattore di molti contributi per testi di settore.

Il 20 marzo, il Cirò in scena a Roma con la Fis per un seminario: Gaglioppo, tra identità a longevità

Il seminario in scena a Roma il 20 marzo si struttura come un viaggio sensoriale che, attraverso la degustazione di otto referenze di cantine selezionate, porta i partecipanti alla scoperta dalle marcate connotazioni identitarie che contraddistinguano i rossi calabresi ottenuti da uve Gaglioppo. 

Un’occasione unica per scoprire grandi vini rossi, complessi, strutturati, capaci di invecchiare acquisendo caratteristiche uniche e riconoscibili, come una tannicità sapientemente domata dagli enologi.

Nello stesso giorno, inoltre, si brinda con un calice di Gaglioppo alla consegna del Diploma di Sommelier di Fondazione Italiana Sommelier e del Diploma, riconosciuto in tutto il Mondo, di Worldwide Sommelier Association agli allievi Fis che hanno superato gli esami del 72esimo Corso per Sommelier di Roma.

Questo appuntamento si inserisce all’interno di un percorso che il Consorzio di Tutela Vini Doc Cirò e Melissa, ha intrapreso per portare i vini delle denominazioni di questo territorio sempre maggiormente all’attenzione del pubblico consumer e degli addetti ai lavori del mondo wine, raggiungendo molteplici mercati nazionali e internazionali. 

Il Consorzio quest’anno sarà poi presente a Vinitaly e anche durante la fiera non mancheranno le occasioni e gli appuntamenti per scoprire i vini della Doc calabrese, attraverso masterclass e seminari. 

In particolare, domenica 2 aprile, un evento al Teatro Stabile di Verona sarà dedicato alla stampa e agli operatori di settore, con i vini dei produttori del Consorzio abbinati ai differenti sapori delle cucine regionali italiane. Focus dell’appuntamento sarà scoprire i vini di questo territorio, i vitigni autoctoni da cui nascono e la loro grande abbinabilità.

banner
banner
BANNER
BANNER
BANNER

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »

WineCouture, anno quattro, numero 3/4: Italia (del vino) in fermento

Appuntamento con il numero di Vinitaly 2023 per il nostro magazine dedicato al vino e al mondo Horeca. La nuova uscita WineCouture (numero 3/4-2023) racconta di un’Italia (del vino) più in fermento che mai, tra performance record di un 2022 mandato in archivio con diverse sorprese, nonostante tutte le complicazioni che ben si conoscono, ed esempi d’innovazione pronti a mostrarsi in tutta la loro sostenibile bellezza in occasione dell’appuntamento veronese, vetrina d’eccellenza che vedrà anche l’esordio della nuova Bottiglia Masi, protagonista della copertina.

CONTINUA A LEGGERE »