https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Collection

Vino al supermercato: quali i più venduti del 2022 e gli emergenti di successo

Dello stesso argomento

BANNER

Vino al supermercato, come è andata negli ultimi 12 mesi? A svelarlo è l’annuale appuntamento con il quadro dettagliato dall’istituto di ricerca Circana (già Iri) a Vinitaly (Verona, dal 2 al 5 aprile), nel corso della 19esima tavola rotonda su vino e Distribuzione Moderna, organizzata da Veronafiere. Una fotografia che racconta di un 2022 appena andato in archivio che si è dimostrato anno difficile anche per il mercato del vino in Gdo, a causa degli aumenti di costo delle produzioni e dei prezzi al pubblico. E per il 2023 le prospettive sembrano non migliorare. Quello che si è aperto da poco potrebbe essere ancora un anno difficile per i volumi, a causa del pieno manifestarsi degli effetti legati al prezzo, ma potrebbe anche verificarsi un recupero nel secondo semestre, laddove l’inflazione venisse a calere e le promozioni diventare più incisive. Ecco l’anteprima della ricerca con i dati generali delle vendite nell’anno 2022, la classifica dei vini e spumanti più venduti (a volume) sugli scaffali della Distribuzione Moderna, dove il Prosecco conferma il suo dominio assoluto, e la classifica dei vini “emergenti” (a valore), dove la Ribolla apre la graduatoria delle sorprese dell’ultimo anno.

Il Prosecco resta sempre un “fenomeno, anche per il vino al supermercato, tra gli emergenti Ribolla in pole position

Cosa racconta il 2022 del vino in Grande distribuzione? Innanzitutto, che sulla cima del podio si conferma sempre il “fenomeno” Prosecco (Veneto e Friuli-Venezia Giulia), re incontrastato con 46 milioni di litri venduti, seguito a notevole distanza da Chianti (Toscana) con 17 milioni di litri e Lambrusco (Emilia-Romagna) con quasi 17 milioni di litri. Ma tra i vini più venduti in Gdo si fanno notare le buone performance del Nero d’Avola (Sicilia) al decimo posto con quasi 8 milioni di litri, il Pignoletto (Emilia-Romagna) al 12esimo posto con 6 milioni di litri, il Primitivo (Puglia) al 13esimo posto con quasi 6 milioni di litri.

La classifica dei vini “emergenti”, cioè quelli col maggior tasso di crescita rispetto all’anno precedente, elaborata a valore, mostra invece sul podio Ribolla (Friuli-Venezia Giulia) con +12%; Muller Thurgau (Trentino-Alto Adige) con +10,0%; Vermentino (Sardegna, Liguria, Toscana) con +9,9%. Da notare i buoni piazzamenti in questa speciale classifica di Vernaccia (Toscana), Orvieto (Umbria e Lazio), Nebbiolo (Piemonte e Lombardia).

I dati dell’intero comparto vino mostrano una flessione, a volume, del vino (-5,4%), dei vini rossi (-7%), degli spumanti (-4,7%) che diventa -0,2% se si esclude il Prosecco.

Vino al supermercato: quali i più venduti del 2022 e gli emergenti di successo nella Distribuzione Moderna dal Prosecco alla Ribolla.

“Lo scenario geo-politico e le conseguenze sui prezzi hanno generato effetti non marginali sulle vendite, che però hanno resistito evitando un tracollo”, sottolinea Virgilio Romano, Business Insight Director di Circana (già Iri). “La fine del Covid potrebbe dare più certezze a tutti. Senza drammatici ulteriori aumenti dei prezzi, le Cantine e la Distribuzione potranno tornare a confrontarsi sulla base delle scelte aziendali e delle strategie di medio-lungo periodo”.

La tavola rotonda dedicata ai numeri del vino in Gdo si terrà a Vinitaly lunedì 3 aprile e vedrà protagonisti, oltre Virgilio Romano, per Federvini, Mirko Baggio (Responsabile Vendite Gdo di Villa Sandi), per Unione Italiana Vini, Luca Devigili (Business Development Manager di Banfi), per Conad, Simone Pambianco (Category Manager Bevande), per Coop Italia, Francesco Scarcelli (Responsabile Reparto Beverage), per Gruppo Selex, Flavio Bellotti (Responsabile Category Vino), per Carrefour, Lorenzo Cafissi (Responsabile Beverage Alcolico) e per MD, Marco Usai (Wine Specialist).

BANNER
banner
banner
BANNER