https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Fondazione Banfi a Vinitaly 2023 con la una live session di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese

Dello stesso argomento

BANNER

Fondazione Banfi, lunedì 3 aprile in occasione della kermesse Vinitaly 2023, presenta una live session di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese. Appuntamento presso la Sala C – Pad. 10, primo piano, con due momenti: dalle ore 10 alle 12,15 e poi dalle 15,30 alle 18. Per partecipare all’evento è sufficiente accreditarsi scrivendo a: info@fondazionebanfi.it.

Fondazione Banfi: promuovere una nuova cultura del vino

La Fondazione Banfi si prefigge uno scopo semplice, ma ambizioso: generare e promuovere una nuova cultura del vino, partendo dal capitale di conoscenza e di risorse che il settore enologico ed accademico racchiudono in sé. E Vinitaly 2023, la più importante fiera enologica italiana, rappresenta il contenitore ideale per presentare una sintesi dei progetti culturali e delle ricerche di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese, il primo Centro Studi Permanente sul Sangiovese.

Tra narrazione, ricerca, sperimentazione e degustazione, la giornata si articolerà in incontri per approfondire temi legati agli studi e al racconto del Sangiovese.

Il programma della live session Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese

Nella sessione mattutina, dopo la presentazione di Fondazione Banfi e Sanguis Jovis da parte del Dr. Rodolfo Maralli, Presidente di Fondazione Banfi, si affrontano i temi della narrazione e della ricerca del Sangiovese con il Direttore di Sanguis Jovis, il Prof. Alberto Mattiacci, ed i Prof. Chiara Bartoli e Alessio Di Leo.

Alessandro Regoli, Direttore di Winenews, il Prof. Mattiacci, il Prof. Attilio Scienza, Presidente di Sanguis Jovis, e il Dr. Maralli chiudono i lavori della mattina con una Tavola Rotonda dal titolo Il nostro primo Podcast: Montalcino è un brand o no? Sperimentazione e degustazione del Sangiovese sono i temi pomeridiani, affrontati dal Prof. Attilio Scienza insieme a Gabriele Pazzaglia, Winemaker di Banfi, e dal primo Master of Wine italiano Gabriele Gorelli MW, che ricopre anche il ruolo di Faculty Worldwide Ambassador per Fondazione Banfi.

BANNER
banner
banner
BANNER