https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Vinitaly 2023: Vitevis presenta cinque vini 100% Carbon Neutral

Dello stesso argomento

BANNER

Vitevis, a Vinitaly 2023 presenta cinque vini 100% Carbon Neutral, una sorta di nuova tappa nel cammino verso sostenibilità e neutralità carbonica. Un percorso di sostenibilità che si traduce in linee guida e pratiche condivise, in grado di coinvolgere 1.350 soci su un territorio di 2.800 ettari di vigneti nelle zone più vocate del Veneto, tra Verona, Vicenza e Venezia. Questa è la scelta di Vitevis, società cooperativa agricola nata nel 2015 dall’unione di tre Cantine storiche vicentine: Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, Cantina di Gambellara e Cantina Valleogra di Malo ed in grado di ampliarsi ulteriormente nel 2019 grazie all’acquisizione della Cantina di Castelnuovo del Garda. Concepire la sostenibilità come un cammino, un tragitto è la chiave per affrontare nuove sfide e migliorare costantemente.  

Vitevis, l’impegno per una vera sostenibilità

Il percorso di Vitevis ha garantito il coinvolgimento di tantissime persone, con il lavoro di squadra si possono ottenere risultati eccezionali. Spiega Alberto Marchisio, direttore generale di Vitevis:

“Queste scelte sono state condivise da molte persone, questa è una vera soddisfazione ed un grande valore. Il nostro percorso dimostra che con il lavoro di squadra si possono ottenere risultati che si ritenevano irraggiungibili. Questo ci riempie di orgoglio”.

In quest’ottica, più di metà della superficie vitata Vitevis ha ottenuto la certificazione Sqnpi, a partire dal 2017 la cooperativa è riuscita a coinvolgere ben 202 aziende socie per un totale di 1.400 ettari. Inoltre, nel 2022 una delle quattro aziende che compongono Vitevis, la Cantina Colli Vicentini di Montecchio Maggiore, ha ottenuto lo standard Equalitas, entrando a far parte delle 70 aziende vinicole italiane che hanno ottenuto questa importante certificazione.

L’impegno per la sostenibilità ha guidato molte delle scelte di Vitevis ed in questa direzione si inserisce l’adesione al progetto “NoiCompensiAmo”, lanciato dalla start up Agatheia, che coinvolge 90 soci e 700 ettari di vigneto.  Il progetto consiste nel quantificare, monitorare e rendicontare le emissioni di gas a effetto serra aumentando la loro rimozione. I crediti di carbonio, certificati da un ente terzo in accordo alle norme UNI EN ISO 14064-2 e -3 e dello schema ICIM 0451CS SCPE GHG, derivano da pratiche agronomiche sostenibili effettuate dai soci viticoltori di Vitevis.

BANNER
banner
banner
BANNER