Vinitaly 2023 fa rima con novità anche per Serena Wines 1881, che si è presentata a Verona in occasione dell’appuntamento principe del vino italiano forte dell’importante traguardo tagliato dei 100 milioni di euro di fatturato nel 2022 e di tante importanti novità che arrivano a colorare ed arricchire il portfolio prodotti delle linee della storica azienda familiare di Conegliano. Ecco quali sono le bollicine lanciate per andare incontro a una nuova generazione di consumatori.
Il bilancio 2022 di Serena Wines 1881: fatturato oltre quota 100 milioni di euro
L’occasione di Vinitaly 2023 è momento privilegiato per tirare le somme di quelli che sono stati gli scorsi 12 mesi e volgere lo sguardo a nuovi orizzonti, nel segno delle tante novità che giungono ad arricchire la proposta al mercato di Serena Wines 1881.
Un 2023 ricco sotto il profilo dei nuovi arrivi per la storica azienda familiare di Conegliano, oggi inserita tra le cinque realtà più grandi e rappresentative del territorio, nonché tra i leader di mercato nella produzione e commercializzazione di Prosecco Doc e Docg.

Nel 2022, Serena Wines 1881 ha superato l’importante traguardo dei 100 milioni di euro di fatturato. Risultati dovuti certamente alla ripresa del settore Horeca, ma ottenuti anche grazie al grande contributo e dinamismo dell’intero reparto commerciale dell’azienda.
Una crescita trainata dai fusti, non v’è dubbio, ma dove l’imbottigliato ha osservato un incremento nel giro d’affari del 10% sul 2021: una crescita che trova la sua forza nel grande legame con il territorio, come dimostra il ruolo centrale conquistato in particolare dal Prosecco, oggi prodotto di punta dell’azienda e sinonimo di un bere informale e leggero ma comunque di qualità.
Ma è uno sviluppo, quello di Serena Wines 1881, legato anche alla grande espansione nei mercati internazionali, che ha pregressi figli di una visione strategica.
Grazie al lavoro di Luca Serena, infatti, nel 2019 l’export è passato dall’8% al 50%, per arrivare nel 2022 al 53% con oltre 54 milioni di euro in valore, superando di poco il fatturato domestico, per un totale a bilancio di 104 milioni di euro.
I mercati di riferimento per l’azienda di Conegliano sono attualmente Usa (14%), Gran Bretagna (12%) e Francia (4%), mentre circa il 40% è destinato all’Est Europa, sostenuto principalmente da Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia e Romania.

Una nuova gamma di bollicine per incontrare una nuova generazione di consumatori
Grande è il fermento commerciale in azienda per Serena Wines 1881, che contestualmente porta con sé il forte desiderio di migliorare ancora e investire in nuove strategie di marketing e comunicazione, insistendo principalmente sul posizionamento e provando ad utilizzare nuovi linguaggi – sia a livello corporate sia di prodotto – capaci di raggiungere come sempre l’interlocutore principale che resta il canale Horeca, ma anche di sintonizzarsi con una nuova tipologia di consumatore, che nell’epoca post pandemica si è completamente rivoluzionato.
Negli ultimi anni si è assistito, infatti, ad un cambiamento della domanda internazionale. Le aziende si trovano di fronte ad una coscienza completamente ridefinita del consumatore: un giovane wine enthusiast, appassionato e consapevole, che oggi non solo acquista prodotti sulla base dell’impatto positivo che questi possono generare – a partire dal rispetto dei principi di sostenibilità e salvaguardia della persona che Serena Wines 1881 certifica con lo standard Equalitas –, ma che sceglie anche con frequenza sempre maggiore marchi premium ed alti standard che siano garanzia di pregio ed elevata qualità.

Per questo la realtà di Conegliano, nel 2023, sceglie di ampliare la propria vetrina prodotto e aprirsi ad un’ulteriore fetta di mercato che ora inizia a far sentire le proprie ridefinite esigenze.
Novità in scena in occasione della 55esima edizione di Vinitaly, in programma a Verona dal 2 al 5 aprile, allo stand firmato Serena Wines 1881 (Padiglione 6, Stand C4).
“Questo trend generalizzato in Italia e all’estero, che sempre più rivolge l’attenzione al prodotto ricercato o premium, ci ha spinti come conseguenza naturale a voler raggiungere nuove tipologie di consumatori attraverso nuove tipologie di prodotto”, spiega Luca Serena.
“In linea quindi con le tendenze di mercato specificamente nel mondo degli spumanti e adeguandoci alla nuova domanda internazionale, stiamo portando avanti il processo di posizionamento e sviluppo della brand awareness aziendale nel canale Horeca, soprattutto attraverso i nostri marchi di punta Serena 1881 e Ville D’Arfanta, cui si affianca anche la nostra chicca: Champagne de Vilmont, marchio francese di proprietà che nel 2022 ha messo in archivio un +40%”.
Le novità Serena Wines 1881 a Vinitaly 2023 e la partnership con Gingerino
Tra nuovi volti e tante bollicine, queste le novità da assaggiare a Vinitaly 2023.
“Già nel 2022 abbiamo lanciato il nostro Prosecco Doc Treviso Brut Nature del marchio Serena 1881, per chi cerca una bevuta molto più secca rispetto alle già consolidate versioni Extra Dry e Brut, fino a presentare quest’anno nuovi prodotti quali Soé, cuvée a base Chardonnay e Ribolla gialla, presentata lo scorso febbraio all’International Horeca Meeting di Rimini, e il Docg Ville D’Arfanta Extra Brut, al suo debutto proprio a Vinitaly”, chiosa Luca Serena.

A fargli eco le parole di Riccardo Vicini, direttore commerciale Italia di Serena Wines 1881:
“L’ultima cuvée, ad esempio, il cui nome Soé intende richiamare e unire le sonorità dei termini Serena e cuvée, nasce proprio da una chiara esigenza di mercato dovuta alla mancanza di un prodotto che possa allo stesso tempo far parlare di qualità e riportare le corrette marginalità al mercato dell’ingrosso; abbiamo lavorato anche sul packaging, rendendolo più attrattivo, sia per l’esercente che per il consumatore”.

Nuove strategie di marketing che vanno a lavorare soprattutto, come si accennava, sul posizionamento dei marchi e che quindi vedono coinvolti partner sempre più d’eccellenza e collaborazioni di prestigio.
Oltre alle consolidate partnership con importanti realtà sportive – ambito con cui l’azienda vanta da sempre un forte legame accompagnando diverse squadre locali e non di varie discipline come il Treviso Basket, il Prosecco Doc Imoco Volley, l’Hockey Cortina e il Cesena Calcio, senza dimenticare il sostegno a diversi Tornei Internazionali di tennis tra Veneto e Friuli Venezia Giulia – Serena Wines 1881 nel 2023 si è messa in gioco debuttando anche nel mondo della musica, grazie alla partnership realizzata con Casa Sanremo, l’area di ospitalità del Festival della Canzone Italiana.
Un’opportunità di visibilità unica che ha permesso di far degustare i marchi più prestigiosi di Serena Wines 1881 a centinaia di illustri visitatori del fuorisalone di Sanremo.
Un percorso, quello di avvicinamento al mondo della musica, che proseguirà anche nei prossimi mesi, come avevamo anticipato, con il Concerto Serena Wines 1881 in programma all’interno della manifestazione Prosecco Fest di Praga del 26 e 27 maggio prossimi, dove l’azienda ospiterà Red Canzian, trevigiano Doc e voce amata della canzone italiana.
Infine, un’altra spumeggiante novità che coinvolge e conquista il mondo della miscelazione. Un’altra anteprima al salone scaligero è l’ambiziosa collaborazione tra Serena Wines 1881 e Gingerino, l’analcolico a marchio Recoaro che ha fatto la storia dell’aperitivo italiano.
A suggellare questa partnership, presso lo stand dell’azienda coneglianese sarà presente Nonsolococktails, la prima agenzia italiana di servizi integrati nel mondo del beverage con un focus specifico nella mixology fondata da Mattia Pastori, che, grazie a un banco mescita appositamente allestito, preparerà per gli ospiti in visita un nuovo cocktail che unisce la tradizione di Gingerino e il gusto moderno di The Dandy, il Prosecco Doc Spumante Extra Dry del brand Costaross. Per un brindisi beneaugurale a un altro anno di successi.