https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Summa 2023: come è andata e quando sarà l’edizione numero 25 nel 2024

Dello stesso argomento

BANNER

Un Summa 2023 da tutto sold out. Si è chiusa con successo anche questa edizione della rassegna delle eccellenze enologiche biologiche e biodinamiche, andata in scena sabato 1 e domenica 2 aprile a Tenuta Alois Lageder, organizzatrice dell’evento. Oltre 2500 i visitatori – tra operatori, giornalisti e wine lover – provenienti da tutto il mondo arrivati a Casòn Hirschprunn e Tòr Löwengang: molti italiani, ma anche operatori dai paesi in lingua tedesca, da Regno Unito e Stati Uniti, oltre a qualche rappresentate dall’Asia. Per una kermesse ricca di novità negli assaggi e sempre di grande richiamo, che già guarda all’edizione 2024.

“Siamo molto soddisfatti, il riconoscimento più importante per noi è vedere i produttori e i visitatori contenti”, spiega Helena Lageder, chief marketing officer di Tenuta Alois Lageder. “I racconti dei vignaioli, i loro vini e sicuramente anche il luogo ed il clima rilassato dell’evento sono sempre fonte di ispirazione per chi ci viene a trovare; diventa così più piacevole anche fare business e quest’anno sono sicuramente cresciuti anche gli operatori internazionali, una bella occasione per chi – come noi – produce vino di qualità, rispettando dei valori che mettono la natura al centro”.

Quali sono state le novità di Summa 2023 e quando sarà l’edizione numero 25 nel 2024

Oltre 100 le aziende selezionate per l’altissima qualità dei vini prodotti in armonia con l’ambiente. Grazie ai tanti luoghi di origine rappresentati, la varietà proposta è stata come ogni anno molto ampia, con etichette provenienti, oltre che dall’Italia, per la prima volta dalla Grecia e poi ancora da Germania, Nuova Zelanda, Austria, Portogallo, Svizzera e Francia, con la partecipazione, in rappresentanza di quest’ultimo Paese, di nuove aziende dalla Champagne.

Hanno riscosso un bel successo tutte le masterclass e degustazioni guidate con diversi focus e grande l’interesse anche per le visite nella Cantina della Tenuta e nei vigneti, a testimonianza della maggiore consapevolezza che sta crescendo nel settore in merito all’agricoltura in linea con l’ambiente e all’economia circolare che sta alla base di un’azienda biodinamica. 

“È evidente che il consumatore si stia sempre più rendendo conto dell’importanza di scegliere vini di qualità, prodotti nel rispetto della terra e questo è molto importante considerando le sfide sempre più urgenti che si trova ad affrontare il nostro pianeta”, aggiunge Helena Lageder.

Summa 2023: come è andata, quali sono state le novità, i visitatori e quando sarà l’edizione numero 25 nel 2024 a Tenuta Alois Lageder.

A Summa tanto vino in degustazione, ma anche food a km zero del Paradeis – ristorante biologico della Tenuta – e di altri partner.

Un’area dell’evento è stata allestita e destinata al racconto dell’importante Progetto Dormizil – dormitorio per persone senzatetto, basato sul concetto dell’”Housing first”, il programma, sostenuto con parte del ricavato della vendita dei biglietti di ingresso a Summa, cje intende realizzare una struttura a lungo termine per i senzatetto, con nove piccoli appartamenti, uno spazio per l’accoglienza di emergenza, docce e lavatoi.

Una bella conferma, quindi, questa edizione numero 24, con gli organizzatori già al lavoro per il prossimo anno: il 25esimo appuntamento è in calendario per il 13 e 14 aprile 2024.

BANNER
banner
banner
BANNER