https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Vartweek 2023: un weekend multisensoriale da non mancare tra pane, salame e vini Doc e Docg

Dello stesso argomento

BANNER

Arte, certo. Ma anche pane, salame Dop e vini identitari di un territorio unico e vocato: l’Oltrepò Pavese. A Vartweek 2023, le eccellenze enogastronomiche pavesi sono arte e salgono in scena, con lo straordinario palcoscenico della sala Consiliare di Palazzo Tamburelli, in via Umberto I, la sede del Municipio, a fare da sfondo di quelli che saranno i tre laboratori multisensoriali che animeranno il weekend artistico dal 14 al 16 aprile. E poi un percorso di musica e arte nel centro storico con un filo culturale che lega questa rassegna al Giappone. Approfondimenti dove tutti i sensi saranno messi alla prova, attraverso un percorso di esperienze che porranno al centro l’arte della degustazione grazie ai contributi stimolanti offerta dai vini selezionati dalla sommelier “autoctona” Gaia Servidio, raccontati per l’occasione dalla presidente del Consorzio Tutela Vini Oltrepo Pavese Gilda Fugazza e dal direttore Carlo Veronese. Un racconto che diventa poi spettacolo grazie alla presenza dell’artista Teo KayKay, venerdì 14, e della wine master sommelier Emanuela Scatena, direttrice d’orchestra domenica 16 aprile. Gli abbinamenti con il Salame Dop saranno spiegati dal Consorzio Tutela Salame di Varzi Dop con Annibale Bigoni e Fabio Bergonzi. A fare da partner di questo cammino di sapori inconfondibili e gusto i “padroni di casa” del territorio: i Consorzi delle Denominazioni d’Oltrepò. Con le eccellenze che nascono lungo l’antica Via del Sale che saranno chiamate ad allenare non solo le papille degli ospiti che si vorranno lanciare in questo viaggio di scoperta ma anche a creare, grazie ai contributi della yamatologa Mimma Coppola, uno speciale link con il Giappone. Così le stoffe dialogheranno con i preziosi tannini dei vini e le mandorle (in fiore) sazieranno i sensi con i profumi di calici identitari in quella che si chiama la sinestsia dei sensi. Ecco i tre appuntamenti col vino da non mancare a Vartweek 2023.

Il programma dei laboratori multisensoriali con il Consorzio del Salame di Varzi Dop e le Doc e Docg dei vini dell’Oltrepò Pavese a Vartweek 2023

Se i sensi collaborano alla piena percezione in modo a volte misterioso, in occasione dei tre laboratori multisensoriali di Vartweek 2023 si creerà una sinestesia di percezioni capace di condurre ad esplorare e sperimentare ogni assaggio come mai fatto prima. 

Molto più di masterclass, queste degustazioni che andranno in scena lungo il corso del weekend rappresenteranno una vera e propria “contaminazione”, a parlare e stimolare la percezione di ciascuno grazie all’ausilio di opere d’arte e artigianato.

Per tre esperienze che mirano ad amplificare e leggere i nostri sensi per vivere l’esperienza gustativa in modo molto più ampio e soddisfacente. 

Vartweek 2023: un weekend multisensoriale tra pane, Salame di Varzi  e vini Doc e Docg Oltrepò Pavese con la sommelier Emanuela Scatena.

L’effervescente Bonarda, la tipicità del Sangue di Giuda, il nobile Riesling, l’elegante Pinot Nero, le esuberanti bollicine dell’Oltrepò Pavese Metodo Classico Docg e la tradizione secolare del Buttafuoco dell’O.P. Doc: calici che andranno a sposare a Vartweek 2023, nel racconto delle sommelier Gaia Servidio, Elena Marola, Arianna Pellegrino e della wine master sommelier Emanuela Scatena, le diverse sfumature di Vino e di Salame di Varzi Dop, chiamati a fare gli onori di casa.

Appuntamento, allora, per la “Caccia al tesoro tra i profumi dell’Oltrepò”, venerdì 14 aprile alle ore 12 con le sommelier Gaia Servidio, Elena Marola, Arianna Pellegrino e la partecipazione degli artisti Teo KayKay e Chiara Lorenzetti. 

Spazio, poi, a “Le trame dell’Oltrepò”, sabato 15 aprile alle ore 15 con la yamatologa Mimma Coppola e le sommelier Gaia Servidio, Elena Marola, Arianna Pellegrino. 

Infine, gran finale con “Oltrepò in tutti i sensi”, domenica 16 aprile alle ore 11:30, con la presenza straordinaria della wine master sommelier Emanuela Scatena.

Chi è la special guest Emanuela Scatena, wine master sommelier e volto Tv del vino italiano

Sommelier professionista, consulente e presidente Associazione Wines, Emanuela Scatena è uno dei volti Tv più noti del vino italiano. Curatrice della rubrica “Il vino lo porto io” nel Magazine la Prova del Cuoco, dal 2017 al 2019, vanta diverse collaborazioni in Rai in qualità di esperta del settore tra le trasmissioni di successo La Prova del Cuoco, Geo, La Battaglia degli Chef, gli Oscar del Vino e altre ancora.

Vartweek 2023: un weekend multisensoriale tra pane, Salame di Varzi  e vini Doc e Docg Oltrepò Pavese con la sommelier Emanuela Scatena.

La wine master sommelier si presenterà sul palcoscenico di Varzi per la prima volta proprio in occasione di Vartweek 2023. 

“Non riesco ad immaginare un modo migliore per approcciare ad un territorio nuovo per me, ma conosciuto per le sue molteplici eccellenze”, spiega Emanuela Scatena a WineCouture. “L’idea del progetto che collega arte, cultura ed identità è un concetto a me caro e che tendo a rimarcare molto, quando parlo di vino e dei suoi territori”

“Del resto”, conclude la wine master sommelier, “un buon vino si può definire un’opera d’arte che viene creata dalla sinergia tra la natura e l’uomo, che rappresenta ed esprime la cultura e l’identità di un luogo. Il poterlo fare attraverso l’ausilio dei sensi, rende tutto ancor più interessante e stimolante”.

BANNER
banner
banner
BANNER