https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: il primo Festival della letteratura del vino

Dello stesso argomento

Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: il primo Festival della letteratura del vino, andrà in scena sabato 6 e domenica 7 maggio, al Castello San Salvatore a Susegana. La manifestazione, aperta al pubblico, darà spazio a incontri con gli autori, banchi d’assaggio con i produttori, masterclass ma anche spettacoli di video proiezioni e mostre sulle diverse declinazioni del tema enologico.

L’impegno del Consorzio di Tutela

Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: il primo Festival della letteratura del vino. Appuntamento il 6 e 7 maggio
Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene prosecco Docg

Il vino è parte integrante della nostra cultura, un’antichissima bevanda la cui produzione nel corso dei millenni è stata migliorata grazie allo studio, alla sperimentazione e alla ricerca dell’uomo.

La coltura della vite ha forgiato paesaggi, ha creato culture locali, definito comunità e proiettato l’Italia nel mondo.

Durante Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene gli ospiti saranno accolti in uno spazio ideato per consentire di approfondire i molti aspetti che il mondo enologico offre ai suoi appassionati e ai sempre più numerosi curiosi.

“Con Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene vogliamo proporre un modo più ampio e coinvolgente di proporre il nostro prodotto”, ha dichiarato Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela.

“Si tratta di un evento che prende spunto dalla presentazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg per condurre il visitatore in un percorso appassionante nel mondo del vino. Attraverso gli incontri con gli autori e i loro libri, con i produttori di Conegliano Valdobbiadene, con le immagini, che useremo in varie modalità per raccontarne le molteplici sfaccettature, i visitatori avranno l’occasione di farsi sorprendere dai molteplici spunti di approfondimento e intrattenimento”.

Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene: programma di alto livello

In occasione di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, i visitatori e gli appassionati di vino potranno trascorrere un intero fine settimana tra incontri con i nomi più autorevoli dell’enologia italiana come l’agronomo Attilio Scienza e Luigi Moio, presidente dell’Oiv e i critici più noti come Daniele Cernilli.

Non si tralasceranno gli aspetti di marketing con Slwaska Scarso né i nomi e volti più evocativi del settore come Sandro Boscaini.

Per chi desideri una panoramica completa sul prodotto, la sua origine, il suo territorio, sarà possibile iscriversi alle masterclass di approfondimento sul Conegliano Valdobbiadene anch’esse proposte “in abbinamento” a un libro che a vario titolo affronterà del territorio: dai versi di Andrea Zanzotto agli studi sui suoli del Direttore del Consorzio Diego Tomasi.

Infine, Gad Lerner dialogherà con Alberto Grandi proprio sull’origine delle denominazioni.

Due mostre speciali

I libri e i loro autori insieme a esperti del settore, ai produttori di Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg saranno la chiave per far scoprire ai consumatori italiani e stranieri che il vino non è solo un prodotto che consumiamo ma espressione culturale in senso lato, passione, fatica, allegria, condivisione.

Per questo l’evento si arricchisce anche di due mostre, una dedicata ai manifesti pubblicitari del settore che racconta come fino alla prima metà del ‘900 si promuoveva il vino e una mostra immersiva che si snoderà in alcune sale del Castello dalle 21 di sabato 6 maggio, in cui le il visitatore sarà letteralmente immerso tra i filari e le storie del territorio.

Infine, protagonista della serata di sabato 6 maggio sarà il video mapping proiettato nella magnifica corte del Castello San Salvatore, per un racconto della storia del Consorzio di Tutela, che si snoda tra incantato del passato e sogno del futuro.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER