In occasione di Vinitaly Tenute Masso Antico, di proprietà Schenk Italian Wineries, hanno presentato un Primitivo biologico di alta qualità e sostenibilità. Un binomio che fa sempre più tendenza ed è in grado di fare la differenza nelle scelte degli operatori ma soprattutto dei consumatori finali. Nel corso della quattro giorni veronese, Tenute Masso Antico ha presentato una novità assoluta per il mondo del vino e in particolare del primitivo biologico pugliese: il primo BagInBox Masso Antico Primitivo Single Estate Zero Emissioni.
“Oltre al numero crescente di investimenti e attività volte a promuovere il risparmio energetico e la riduzione della carboon foot print, Schenk Italia con la sua Tenute Masso Antico in Salento si è impegnata a compiere uno sforzo ancora maggiore per una produzione sostenibile e biologica che si riflette anche sul suo prodotto principale: il vino Primitivo”, fa sapere Daniele Simoni, l’amministratore delegato di Schenk Italian Wineries.
“Dalla riduzione dell’uso di pratiche enologiche durante tutto il processo di vinificazione, all’utilizzo di materiali riciclati e riciclabili per il confezionamento, l’azienda sta puntando su prodotti che mettano la qualità e la sostenibilità al centro di tutti i suoi aspetti produttivi”.
Sostenibilità e qualità

Frutto di questa filosofia che guarda al mondo del vino in modo sostenibile e contemporaneo è sicuramente il nuovissimo Bag-In-Box Masso Antico Primitivo Single Estate Zero Emissioni, stampato su carta riciclata al 100%, con inchiostro riciclabile e racchiuso in un pack da 2,25 litri che strizza l’occhio ai formati già tanti popolari e amati nel nord Europa, dove l’attenzione nei confronti della sostenibilità ambientale e produttiva è un valore riconosciuto e apprezzato da sempre. Particolare impegno è stato posto infatti alla riduzione delle emissioni di anidride carbonica (CO2) durante l’intero processo di produzione (-43% rispetto all’uso del vetro), risparmiando spazio di stoccaggio, diminuendo i costi di trasporto e le loro emissioni di CO2 (-73% di CO2) e l’impatto ambientale rispetto all’uso del vetro.
Il nuovo formato del BIB Masso Antico Primitivo Single Estate Zero Emission non fa certo sconti sulla qualità del vino, prodotto “dal vigneto Masso Antico, situato nel cuore del Salento e condotto rigorosamente in regime biologico da eccellenti uve di Primitivo, dove la valorizzazione enologica deriva dal rispetto del patrimonio che questi vini hanno per natura, il ciclo di lavorazione è molto semplice con pochi passaggi e interventi minimali per ottenere un vino integro, di colore rosso intenso e con note di frutta matura a bacca piccola accompagnate da sfumature di confettura,” ha spiegato l’enologo Daniele Ress di Schenk Italia.