https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Vino al Cubo: nuovo modello di sviluppo commerciale per le aziende vitivinicole in Italia

Dello stesso argomento

BANNER

Vino al Cubo prende vita dalla sinergia tra Edoardo Freddi International, prima realtà italiana di export management nel settore vinicolo, e Vinopunto3, società di consulenza che opera con attività di marketing e coordinamento commerciale nel mondo del vino. Obiettivo: accelerare la penetrazione delle imprese nelle reti commerciali in Italia.

Vino al Cubo: rafforzare il coordinamento sui canali di vendita

Con Vino al Cubo, le due imprese si uniscono per mettere a fattor comune le competenze individuali con lo scopo di creare la prima rete commerciale nel settore vitivinicolo che possa agevolare le aziende nella penetrazione sui mercati e rafforzarne il coordinamento dei canali di vendita, sia nel segmento Horeca che nel commercio al dettaglio.

Vino al Cubo: nuovo modello di sviluppo commerciale per le aziende vitivinicole sul mercato italiano di Edoardo Freddi International.
Edoardo Freddi

Strutture, esperienze e risorse umane condivise per creare network e rafforzare il successo delle singole realtà imprenditoriali: questo lo spirito del nuovo modello di sviluppo commerciale di Vini al Cubo, a cui le aziende vinicole italiane possono fare riferimento per la gestione delle reti commerciali e che si pone con un ruolo di leadership a livello nazionale.

Coordinatore della divisione commerciale è Patrizio Gorini, fondatore di Vinopunto3 che, con la sua trentennale esperienza nel settore vinicolo, ricopre il ruolo di direttore commerciale di rete. Il comparto è strutturato con manager di area operanti sul territorio per garantire una copertura capillare sui mercati sia in termini geografici che di canali di vendita (Horeca, dettaglio, vendita online, distribuzione specializzata, duty free & travel retail nazionale). 

Un solido back office tra Edoardo Freddi International e Vinopunto3

Vini al Cubo, in continua espansione, comprende un portfolio di produttori molto prestigiosi, tra cui Azienda Agricola Pratello, Cantina Caldaro, San Patrignano, Castello di Cigognola, Tenute SalvaTerra, Marchesi di Barolo, Piero Mancini, Lea Winery, Tenuta Travaglino, Villa Saletta e Vivera, e altre in divenire.

La struttura commerciale è organizzata in modo articolato e solido, con un back office che fa capo a Edoardo Freddi International e Vinopunto3, entrambe incaricate di supportare e sostenere lo sviluppo del business e le necessità del pre e post-vendita.

Vini al Cubo prende vita, infatti, come partner per le aziende vinicole che scelgono di esternalizzare la gestione dei flussi commerciali, in modo da garantire ai diversi stakeholder un controllo organico e trasparente in termini di ordini, vendite, fatturazione e incassi, continuando nel contempo ad amministrare internamente il proprio network di agenti e clienti. 

BANNER
banner
banner
BANNER