https://www.masi.it/it/vini/costasera-amarone-valpolicella-classico-docg
  • Eventi

Milano Design Week 2023: partnership d’eccellenza tra Venini e le bollicine rosé Oltrenero

Dello stesso argomento

BANNER MASOTTINA

In occasione della Milano Design Week 2023, dal 18 al 23 aprile, Venini, una vera e propria istituzione nel mondo dell’arte e del design, accoglie nei propri spazi espositivi Oltrenero, storico brand delle bollicine noto per aver contribuito ad esprimere ed innovare la cultura del Metodo Classico in Oltrepò Pavese. Il motivo? Un brindisi a queste tradizioni dell’eccellenza capaci di esprimere al meglio la cultura del made In Italy, custodendone con cura i saperi tradizionali ma proiettate sempre all’interpretazione di questi patrimoni unici per le generazioni future e gli appassionati internazionali.

Il Cruasé Metodo Classico Oltrenero incontra le coppe Bollicine Venini a Milano Design Week 2023

Un cin-cin suggestivo, tra le nuove opere e le iconiche creazioni che Venini presenta agli amanti del design nella propria boutique di via Montenapoleone e nei propri stand del Salone Internazionale del Mobile. 

Un brindisi con stile quello proposto in occasione di Milano Design Week 2023. Le coppe Bollicine Venini sono perfette, infatti, per gustare la bollicina Rosé Oltrenero: quel Cruasé della tenuta lombarda che è Metodo Classico da 100% Pinot Nero vinificato in rosa.

Una bollicina dal colore brillante e dalla spuma soffice, di grande freschezza e profumi fragranti. Con il termine Cruasé che fa riferimento al disciplinare Docg Oltrepò Pavese Metodo Classico, nome creato a partire dal termine francese “Cru” e “Rosé”, a indicare per l’appunto la selezione basata sull’Oltrepò Pavese Metodo Classico Rosé.

Milano Design Week 2023: partnership d'eccellenza tra le coppe Bollicine Venini e il Cruasé Metodo Classico Oltrenero.

Un frutto di un modo nuovo di esprimere la cultura del Metodo Classico in Oltrepò Pavese, quello firmato Oltrenero, tenuta che sorge a Zenevredo, piccolo comune della provincia pavese il cui nome richiama l’etimologia latina “ginepretum”, per le suggestive bacche di ginepro che già nel Medioevo ricoprivano le colline.

In questa terra, conosciuta anche con il nome di “Vecchio Piemonte”, alla fine dell’Ottocento ebbe inizio la produzione spumantistica italiana, grazie alle uve Pinot Nero, un vitigno di eccellenza particolarmente adatto ad essere vinificato in bianco e dare poi origine a nobili spumanti prodotti con il Metodo Classico.

Dal 1987, l’azienda vitivinicola è di proprietà della Famiglia Zonin e parte del Gruppo Zonin1821, realtà d’eccellenza del made In Italy divenuto noto per aver contribuito ad esportare, a livello internazionale, la cultura vitivinicola italiana ed i suoi amati prodotti.

BANNER
BANNER
BANNER
BANNER
BANNER