C’è grande attesa per l’Orcia Wine Festival, dal 22 al 25 aprile, la manifestazione che ha per protagonisti i vini della Orcia Doc giunta nel 2023 alla sua 12esima edizione. La mostra mercato del vino del territorio infatti vedrà la presenza di 16 produttori ai banchi di assaggi e ha in programma quattro degustazioni tecniche guidate da Onav Siena, masterclass, trekking nelle cantine della Val d’Orcia, territorio vinicolo patrimonio dell’umanità Unesco.
“Una edizione pensata sia per i tanti appassionati del vino che per i turisti, più grandi, ma anche piccoli – spiega Giulitta Zamperini presidente del Consorzio del Vino Orcia – avremo infatti nel programma attività più tecniche, per affrontare il vino in maniera professionale, ma anche di avvicinamento alle cantine del territorio, prima a Palazzo Chigi Zondadari, sede storica della manifestazione, poi direttamente nelle cantine, anche con percorsi di trekking”.

Il programma della manifestazione è disponibile sul portale della manifestazione. Un vero e proprio festival che, a partire dal vino Orcia Doc, il vero principe dell’evento, offre iniziative pensate per i wine lover, ma anche per chi vuole scoprire un territorio unico al mondo. Le cantine partecipanti sono:
Bagnaia, Campotondo, Capitoni, Dirimpettaio, Donatella Cinelli Colombini, Fabbrica Pienza, La Nascosta, Loghi, Olivi – Le Buche, Podere Albiano, Palazzo Massaini, Poggio Grande, Sampieri del Fa’, Sassodisole, Tenuta Sanoner, Val d’Orcia Terre Senesi, Vegliena.
Orcia Wine Festival: il programma della manifestazione
Ecco il programma dell’Orcia Wine Festival, dal 22 al 25 aprile, giornata per giornata:
- Sabato 22 aprile. In treno all’Orcia Wine Festival – da Siena alla Val d’Orcia a bordo del Treno Natura. Ore 12, Taglio del nastro per l’apertura delle sale e dei banchi di degustazione. Ore 16, Degustazione guidata dei vini – L ‘annata del cuore – a cura di Onav Siena.
- Domenica 23 aprile. Ore 11.30, Degustazione letteraria con la partecipazione di Cristiano Pellegrini e Lorenzo Benocci, autori del libro “Valore Val d’ Orcia” a cura di Onav Siena. Ore 12.30, Centro Storico Saluto dei Quartieri della Festa del Barbarossa. Ore 20.30, Palazzo Chigi – Cena a Palazzo.

- Lunedì 24 aprile. Ore 9 – 20, Porta Nuova Mercatino dei prodotti tipici e artigianali. Ore 10.30, Masterclass guidata da Andrea Frassineti, delegato Onav Siena, con la partecipazione di Stefano Quaglierini, wine blogger. Ore 16, Degustazione guidata dei vini Orcia – Orcia in bianco e bollicine – a cura di Onav Siena.
- Martedì 25 aprile. Ore 9 – 19, Porta Nuova Mercatino dei prodotti tipici e artigianali.
Tutti i giorni. Ore 12, Apertura delle sale e dei banchi di degustazione. Ore 15 – 18 (martedì 25 aprile, 15 – 17), Orcia Wine for kids – laboratorio di cucina e gaming per bambini e ragazzi dentro Palazzo Chigi. Ore 18, Orcia Wine Music – Suoni DiVini: parole e musica. Ore 19, Chiusura banchi di assaggio (ultimo ingresso ore 18).
Nei quattro giorni di Orcia Wine Festival 2023 saranno organizzati trekking, visite guidate alla scoperta delle meraviglie del centro storico, escursioni in ebike e con bus navetta abbinate a degustazioni e visite in cantina.