Platinum, Iconic, Unique e International: sono queste le parole chiave della 32esima edizione del Merano WineFestival 2023, in programma dal 3 al 7 novembre 2023. L’evento ideato da The WineHunter Helmuth Köcher mira ad essere sempre più glamour, cosmopolita e attento alla sostenibilità. Tra le novità: ritorna il format classico per gli espositori, maggior attenzione ai prodotti internazionali, oltre a due nuove menzioni speciali che identificano una selezione oltre le aspettative con i riconoscimenti Iconic e Unique. Rimane centrale il convegno “Respiro e Grido della Terra”, summit dedicato ai cambiamenti climatici e alla sostenibilità, e ad arricchire l’esclusivo “salotto del vino” anche tanta cultura, musica e spettacolo. Ecco il programma delle cinque giornate.
Il programma e le novità delle cinque giornate di Merano WineFestival 2023
Palcoscenico dei “vini alfieri” che hanno conquistato il mondo, Merano WineFestival 2023 ritorna dal 3 al 7 novembre 2023 con una veste ancora più internazionale e ricca di charme.
Un contesto e un format unici nel loro genere, per un evento che punta a superare se stesso, avendo sempre più come obiettivo l’eccellenza, l’eleganza e l’esclusività, tra nuove selezioni speciali, eventi collateriali dedicati al mondo enogastronomico e non solo, tra cui il Summit che porta a Merano problematiche e soluzioni legate al climate change discusse durante l’anno nel corso degli eventi The WineHunter.
Cinque giornate all’insegna dei migliori prodotti wine & food italiani ma anche internazionali, selezionati da Helmuth Köcher a dal suo team di degustazione, nonché un ricco programma con ospiti d’eccezione.

Tra le tante novità, innanzitutto il ritorno del format classico di Merano WineFestival: con il venerdì dedicato a “Naturae et Purae”, Bio & Dynamica con ampio focus su vini biologici, biodinamici, organici e orange; da sabato a lunedì, poi, le eccellenze The WineHunter protagoniste del Kurhaus; il martedì, infine, è targato Catwalk Champagne; mentre lungo il corso dell’intera kermesse, alla Gourmet Arena in scena i migliori prodotti Food – Spirits – Beer insieme agli showcooking.
Nuovi highlights, poi, nelle eleganti sale del Kurahus: International, lo spazio dedicato ai prodotti internazionali, e The Festival, che include le menzioni speciali Platinum, Iconic e Unique; infine Next Platinum racchiude le “promesse” del futuro nelle diverse categorie. Oltre 600, complessivamente, le aziende previste al Merano WineFestival 2023, suddivise tra culinaria, vino e Champagne.
Iconic, Unique e Next Platinum: le nuove menzioni dei The WineHunter Award
Sono tre le menzioni speciali al debutto con Merano WineFestival 2023 per le eccellenze selezionate durante l’anno da Helmuth Köcher:
- Iconic, sono vini che rappresentano un riferimento di eccellenza per un territorio specifico a livello nazionale o internazionale, insigniti The WineHunter Award Gold, una referenza di eccellenza sui mercati nazionali e internazionali da almeno 25 anni e prodotti da aziende fondate da almeno 50 anni, che si identificano come “capisaldi” per il settore enologico.
- Unique, sono prodotti unici per tipologia di vinificazione e/o affinamento, per vitigno unico, per condizioni pedoclimatiche “estreme/eroiche”, riconoscimento con The WineHunter Award Gold. In questa categoria vengono inseriti anche vini in commercio dopo almeno 10 anni dall’imbottigliamento.
- Next Platinum, sono le “future promesse”, ovvero prodotti di alto spessore e qualità, che hanno ricevuto almeno un riconoscimento The WineHunter Award Gold.

Gli eventi firmati da The WineHunter Helmuth Köcher in Italia: dal Monferrato WineFestival al tasting alla Villa Reale di Monza
Merano WineFestival 2023 ritorna dal 3 al 7 novembre, ma continuano i tanti appuntamenti firmati The WineHunter durante l’anno.
Dopo Wine & Siena che ha aperto l’anno, dal 27 al 30 gennaio, con la prestigiosa rassegna senese, il Farm Food Festival ha affollato la cornice del Kurhaus lo scorso 25 marzo promuovendo il meglio dei prodotti provenienti dai masi altoatesini, con una presenza di oltre 2.500 visitatori.
I prossimi eventi saranno a Castigliole d’Asti dal 18 al 21 maggio per Monferrato WineFestival – Monferrato Identity, e a Monza, nel suggestivo contesto della Villa Reale di Monza, con il Tasting More Time il 27 e 28 maggio.
Infine, un evento internazionale: in Georgia, dal 6 all’11 giugno, per promuovere lo speciale mondo e la storia dei vini georgiani, sempre più conivolti anche all’interno del festival meranese.