https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Syrah di Cortona: degustazione scoperta a Firenze il 4 maggio

Dello stesso argomento

BANNER

La Syrah di Cortona arriva a Firenze, in un evento di degustazione organizzato presso l’AC Hotel di Firenze e che vedrà presenti quattro cantine protagoniste del territorio cortonese: Cantina Canaio, Fabrizio Dionisio, Colle Acacia e Le Fontanelle. Appuntamento da fissare in agenda giovedì 4 maggio dalle ore 19.

Alla scoperta del Syrah di Cortona: la degustazione con Cantina Canaio, Fabrizio Dionisio, Colle Acacia e Le Fontanelle a Firenze il 4 maggio

Giovedì 4 maggio, dalle ore 19, presso l’AC Hotel di Firenze si svolgerà un evento di degustazione guidata di quattro etichette di Cortona Doc Syrah. In scena saliranno i rappresentanti delle quattro cantine del territorio cortonese: Cantina Canaio, Fabrizio Dionisio, Colle Acacia e Le Fontanelle.

L’evento, ideato e organizzato da Sara Cintelli e Milko Chilleri in collaborazione con l’associazione VinoPeople e Fisar Firenze, permetterà a tutti i partecipanti (25 posti in prevendita su Eventbrite), di scoprire e approfondire la denominazione Cortona Doc e le caratteristiche del vitigno Syrah uno dei più coltivati nel territorio di Cortona.

La degustazione guidata sarà incentrata sulla tipologia Cortona Doc Syrah, con le quattro cantine partecipanti che avranno in degustazione le loro ultime annate in commercio: 

  • Le Fontanelle Di Ego Cortona Doc Syrah 2018 
  • Cantina Canaio Villa Passerini 2020 
  • Colle Acacia Cortona Syrah 2020
  • Fabrizio Dionisio Il Castagno 2019

Terminata la degustazione seguirà una cena a passaggio presso il ristorante dell’AC Hotel, durante la quale si potranno assaggiare altre tipologie di vini delle quattro aziende partecipanti.

Il menù prevede:

  • Pappa al pomodoro
  • Pecorino con miele e pinoli
  • Crocchette di patate con salsa piccante
  • Arancini di riso
  • Polpette di melanzane croccanti
  • Involtini di pasta fillo con verdure e mazzancolle
  • Crostino di salsiccia e stracchino
  • Crostini di fegatino
  • Tortello al sugo toscano con porcini
  • Perle di milanesine di pollo con fonduta di grana
  • Finger food di macedonia con fragole
  • Finger food di tiramisù
  • Acqua e caffè

Il vitigno Syrah e Cortona

La Syrah è oggi un vitigno coltivato in tutto il mondo. Originario, sembra, dalla città di Shiraz in Persia, tra il 120 e 100 a.C arriva in Francia dove i romani impiantano i primi vigneti sui terrazzamenti della collina di Hermitage nella Valle del Rodano Settentrionale. 

Le prime testimonianze della Syrah in Italia risalgono al 1828, con la sua maggiore diffusione che era in Toscana, dove veniva usato soprattutto per migliorare il Chianti. Si pensa che uno dei primi a portare la Syrah sia stato il Conte di Montecarlo di Lucca, nei primi del ‘900, di ritorno da un viaggio in Francia. 

Alla scoperta del Syrah di Cortona: degustazione con Cantina Canaio, Fabrizio Dionisio, Colle Acacia e Le Fontanelle a Firenze il 4 maggio.
Cortona

La produzione di Syrah a Cortona, poi, ha una storia recente: nel 1967 la cantina Tenimenti d’Alessandro inizia la sperimentazione su nuovi vitigni. Successivamente grazie alla consulenza di Attilio Scienza, si avvia una nuova ricerca impiantando diversi cloni di Syrah provenienti dalla Valle del Rodano al fine di identificare quello più adatto al microclima cortonese. 

La Cortona Doc è la Denominazione che rappresenta i vini prodotti nel territorio comunale di questa splendida città della Toscana, che rappresenta nel panorama vitivinicolo italiano e internazionale, una delle più apprezzate espressioni vitivinicole a livello nazionale. 

BANNER
banner
banner
BANNER