https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Cosa racconta il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022

Dello stesso argomento

BANNER

È ritornato il 22 aprile in occasione della Giornata Mondiale della Terra, consolidata tradizione che si rinnova per il terzo anno consecutivo, il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022, giunto ormai alla sua settima edizione. Insieme è il filo conduttore scelto per raccontare la complessità degli scorsi 12 mesi da parte dell’azienda simbolo di Montalcino e del Brunello. 

“Il tema della condivisione ha rappresentato, fin dalle origini della nostra azienda, uno dei nostri valori più solidi e fondanti, uno di quelli che meglio ci rappresentano e ci distinguono nel mondo, insieme al pionierismo, alla ricerca e al rispetto”. Così si apre la Lettera dal Territorio, firmata dai presidenti delle due società, Enrico Viglierchio per Banfi Società Agricola srl e Rodolfo Maralli per Banfi srl, che introduce quelli che sono stati obiettivi e traguardi raggiunti nel corso dell’anno.

Dal rating Esg al primo Brunello di Montalcino con certificazione Equalitas di Prodotto: il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022 per la Giornata Mondiale della Terra

Tra i principali temi affrontati dal Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022 si trova l’ottenimento del rating Esg, valutazione che sintetizza la solidità ambientale, sociale e di governance di un’azienda, affidato a Cerved Rating Agency.

Nel 2022, inoltre, è proseguito l’impegno nella realizzazione delle attività previste dal Piano Strategico di Sostenibilità. 

Quasi tutti gli obiettivi sono stati portati a termine, a partire da quelli sociali direttamente collegati al welfare aziendale, come la regolamentazione dello smart working, al fine di ottimizzare il benessere dei lavoratori oltre che l’efficienza lavorativa. Dal punto di vista ambientale, si sono concretizzate le azioni previste per l’efficientamento energetico, ed è stato sviluppato il calcolo della water footprint aziendale, mentre per il 2023 l’obiettivo è il conseguimento della certificazione Biodiversity Friendly.

Da segnalare, poi, la certificazione Equalitas di Prodotto per il Poggio all’Oro 2016, primo Brunello di Montalcino a potersene fregiare. La stessa certificazione è stata ottenuta anche dal Poggio alle Mura e Vigna Marrucheto 2018, oltre che dal Poggio alle Mura Riserva 2017.

In aggiunta, da ricordare è anche il rilevante progresso del fatturato 2022 sul 2021, frutto di importanti azioni coerenti con la strategia aziendale.

Il racconto di un’azienda che cresce “adattandosi al mutato ambiente”

La decisione di raccontare il 2022 usando il concetto di insieme rispecchia lo stesso spirito con cui Banfi, fin dall’inizio della sua storia, nel 1978, per dare un senso compiuto al proprio agire, ha condiviso gli importanti traguardi raggiunti e le innovazioni con la comunità del meraviglioso territorio in cui l’azienda opera, oltre che con l’intero mondo enologico.

Sono stati anni difficili e complessi, quelli recenti, con tanti avvenimenti inconsueti: prima la pandemia, poi la guerra russo-ucraina, una crisi energetica senza precedenti, in cui l’incertezza economica e sociale la fa da padrone. 

“Un’azienda che si trasforma e cresce, adattandosi al mutato ambiente”, scrive Cristina Mariani May, ceo e proprietaria di Banfi, nella Lettera dalla Famiglia che apre il Bilancio, continuando poi:

“E il 2022, ha saputo dimostrare proprio questo; che nei momenti di difficoltà ci siamo, che il nostro è un progetto vincente, che il nostro gruppo è fatto da gente che ama il proprio lavoro, che vive in armonia con l’ambiente in cui lavora, che sa affrontare insieme le difficoltà e, sempre insieme sa trovare le risposte più appropriate e più sostenibili”.

Dal rating ESG al primo Brunello di Montalcino Equalitas: il Bilancio di Sostenibilità Banfi 2022 per la Giornata Mondiale della Terra.

Il Bilancio di Sostenibilità 2022 di Banfi, disponibile sul sito dell’azienda, come per le precedenti edizioni, è stato sottoposto all’attività di limited assurance secondo lo standard ISAE 3000 Revised. La revisione, affidata a PricewaterhouseCoopers Business Services Srl, primaria società operante nel settore della consulenza aziendale, certifica l’aderenza dei contenuti del documento alle linee guida adottate per la redazione.

BANNER
banner
banner
BANNER