Il 13 e 14 maggio 2023, l’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato ripropone il consolidato appuntamento che fa incontrare il Ruchè e i suoi produttori a professionisti ed appassionati presso la Tenuta La Mercantile, un complesso risalente alla fine del XVII secolo, circondato dal verde di uno splendido giardino all’italiana. L’evento, che prevede la degustazione di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, incontri con le cantine, punto vendita bottiglie, stand gastronomici e musica, è organizzato in collaborazione con Go Wine e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato. Tutte le informazioni sul programma della Festa del Ruchè e come acquistare il biglietto d’ingresso con il 10% di sconto.
Il programma della Festa del Ruchè il 13 e 14 maggio: quanto costa il biglietto d’ingresso alla degustazione e come avere il 10% di sconto
Una due giorni da favola per andare alla scoperta dell’universo del Ruchè, vino simbolo di Castagnole Monferrato e di un angolo di Piemonte da scoprire o riscoprire. La Festa del Ruchè celebra una Denominazione che sta riscuotendo un crescente successo internazionale per le sue caratteristiche uniche e il suo territorio, proclamato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Le cantine aderenti ai banchi d’assaggio saranno direttamente presenti alle degustazioni che si svolgeranno all’interno de La Mercantile, circondate dai meravigliosi affreschi che arricchiscono ciascuna sala.
L’ingresso alla Tenuta sarà libero, con degustazioni a pagamento, nei giorni di sabato e domenica e il Ruchè non sarà l’unico protagonista della festa.

Ad accompagnarlo in uno spazio aperto a tutti ci saranno stand gastronomici con le specialità del territorio da gustare in accompagnamento alla degustazione. Inoltre, come da tradizione, saranno presenti musica e animazioni in un luogo davvero suggestivo.
Per completare la proposta, tutte le aziende saranno visitabili previa prenotazione. Un’occasione unica per scoprire il cuore della Denominazione.
Ecco tutte le informazioni su programma, costo del biglietto d’ingresso, orari della degustazione, sconti e agevolazioni:
- Degustazioni e modalità: banco d’assaggio (nel turno indicato) alla presenza diretta delle cantine dell’Associazione Produttori. Degustazione in forma libera nelle splendide sale della Tenuta La Mercantile. Calice serigrafato dell’Associazione Produttori Ruchè e taschina in omaggio.
- Turni e orari: Sabato 13 maggio, ore 11 – 14,30 / 15 – 18,30 / 19 – 22,30. Domenica 14 maggio ore 11 – 14,30 / 15 – 18,30.
- Modalità d’ingresso: entrata libera alla tenuta con degustazione a pagamento. Il costo del biglietto per degustare è di 25 euro (con riduzione del 10% a 22,50 euro per chi acquista il biglietto online). Soci di Associazione del Settore (Ais, Fisar, Go Wine, Onav): 20 euro, presentando la tessera in corso di validità per ritirare il calice e la taschina.