https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Una nuova opera d’arte per Cantina Kaltern: la sesta edizione del concorso kunst.stück veste il Lagrein 2020

Dello stesso argomento

BANNER

Ritorna per il sesto anno con una nuova edizione la kunst.stück, letteralmente “opera d’arte”, firmata Cantina Kaltern. La cooperativa che abbraccia il Lago di Caldaro e realtà tra le più importanti dell’Alto Adige, invita nuovamente artisti emergenti e affermati ad interpretare in etichetta una delle sue produzioni: quest’anno, il vino protagonista del concorso sarà il Lagrein, nell’annata 2020.

“Profondamente radicato!”: il Lagrein Riserva 2020 di Cantina Kaltern si veste con un’opera d’arte

Cantina Kaltern, con i suoi 440 ettari vitati e i 590 soci, è la più grande cantina sociale dell’Alto Adige e una delle voci più significative della viticoltura del territorio. 

Realtà storica, che rappresenta tutto il comune di Caldaro, è anche l’interprete più importante della Schiava versione Kalterersee Doc. 

La linea Quintessenz (cinque espressioni in purezza che racchiudono l’essenza del terroir e dello spirito di Cantina Kaltern) è l’eccellenza dell’azienda e, a cascata, la gamma si articola anche nella Linea Selezioni, le cui uve nascono in vigneti di storica vocazione e nella Linea Classica, cuvées che esprimono la tipicità del loro vitigno. Dal 2019 Cantina Kaltern è certificata Fair’n Green, marchio della viticoltura sostenibile. 

Profondamente radicato! Il Lagrein Riserva 2020 di Cantina Kaltern si veste con un’opera d’arte nella sesta edizione del concorso kunst.stück

Il progetto kunst.stück di Cantina Kaltern nasce, invece, con la vendemmia 2014 e da allora ogni anno l’uva che meglio rappresenta l’opera d’arte della natura – e che più entusiasma il Kellermeister (enologo) per la sua qualità – viene destinata ad un vino realizzato in una tiratura limitata e con un’etichetta artistica.

Per il 2023, il compito dell’artista sarà ideare un abito speciale per il Lagrein Riserva 2020, rosso scuro, generoso e intenso, che ha origine nell’omonima uva autoctona profondamente radicata nella storia e nella tradizione dell’Alto Adige, che quindi costituisce una parte imprescindibile dell’identità e della cultura di Cantina Kaltern. 

Un’etichetta d’artista per il progetto kunst.stück: come partecipare al concorso

Le radici delle vecchie viti di Lagrein scendono in profondità nei pendii che circondano il lago di Caldaro, dove si trovano suoli calcareo-argillosi ben drenati e caldi, e riescono a valorizzare tutto il potenziale del terroir. 

Su questi pendii le viti godono, poi, di un microclima particolarmente favorevole, con temperature miti grazie alla protezione delle montagne, tante ore di sole e un’eccellente escursione termica tra giorno e notte, fattori importanti per una maturazione zuccherina e aromatica a regola d’arte.

Il tema scelto per il progetto kunst.stück del 2023 è “Profondamente radicato!”, proprio in omaggio alle caratteristiche descritte prima che legano vecchie viti di Lagrein al terroir in cui la speciale Riserva prende forma.

Profondamente radicato! Il Lagrein Riserva 2020 di Cantina Kaltern si veste con un’opera d’arte nella sesta edizione del concorso kunst.stück

Sarà possibile iscrivere le etichette d’artista fino al 23 maggio prossimo (ore 23:59). Dopodiché una giuria scelta da Cantina Kaltern selezionerà una prima rosa di opere che sarà visibile sul sito aziendale, dove wine lover e non potranno votare la propria etichetta preferita dal 5 al 26 luglio, avendo così anche la possibilità di essere estratti e ricevere premi speciali.

La presentazione ufficiale dell’etichetta del Lagrein Riserva 2020 è prevista nel prossimo autunno, con l’artista vincitore che sarà premiato con 1000 euro e potrà disporre degli spazi del winecenter di Cantina Kaltern per l’allestimento di una propria mostra personale. 

Le varietà selezionate nelle edizioni passate del progetto kunst.stück sono state il Pinot Bianco nel 2014, interpretato da Claudio Paternoster; il Cabernet Sauvignon nel 2015, con l’etichetta di Margit Pittschieler; il Kalterersee Classico Superiore del 2016, rappresentato da Stefano Mandato; il Merlot dalla vendemmia 2018, con il vestito di Anita Ladurner; il Pinot Grigio 2019, illustrato da Federico Petrolito. 

Tutte le informazioni su come partecipare al concorso sono dettagliate sul sito di Cantina Kaltern.

BANNER
banner
banner
BANNER