https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Da Rocca di Montemassi a Castello di Albola: una competizione ciclista unisce le tenute in Toscana della famiglia Zonin

Dello stesso argomento

BANNER

Grazie al patrocinio dei Comuni di Roccastrada e di Radda in Chianti, il 29 Aprile, oltre 160 iscritti Elìte/Under23 provenienti da tutta Italia, supportati dall’entusiasmo delle loro famiglie, parteciperanno alla competizione ciclista dilettantistica che si snoderà, tra le 14 e le 17,30, tra Rocca di Montemassi e Castello di Albola, le tenute toscane della famiglia Zonin: un percorso di straordinaria bellezza dal punto di vista paesaggistico e naturale che si estende per 130 chilometri tra le province di Grosseto e Siena.

La gara, dopo il grande successo in termini di partecipazione ma anche mediatico dello scorso anno, giunge quest’anno alla seconda edizione. Organizzata dalla Polisportiva Tripetetolo, la competizione ricorda il campione Fabrizio Fabbri: noto ciclista toscano che grazie alla sua ardente passione, coraggio e determinazione partecipò per nove volte al Giro d’Italia con tre vittorie di tappa e due buoni piazzamenti in classifica generale (un dodicesimo posto nel 1975 ed un tredicesimo l’anno seguente) ad 1 Tour de France e 2 Vuelta di Spagna.

“È un piacere poter accogliere nelle tenute di Rocca di Montemassi e Castello di Albola così tante giovani promesse dello sport insieme alle loro famiglie, sottolinea Alessandro Gallo, direttore di Castello di Albola e Rocca di Montemassi. “Per noi, il vino non è solo un frutto prestigioso che ci dona questa Terra così affascinante e suggestiva, ma anche il simbolo di una cultura che esprime convivialità e genuinità, di un’ardente passione a far sempre meglio e di un impegno costante per valorizzare questo territorio e le sue potenzialità inespresse”.

Da Rocca di Montemassi e Castello di Albola: una competizione ciclista unisce le tenute in Toscana della famiglia Zonin.

Rocca di Montemassi: la “Wine Farm” della famiglia Zonin 100% toscana e 100% sostenibile

Rocca di Montemassi è una “Wine Farm”, 100% toscana e 100% sostenibile (il cui Bilancio di Sostenibilità è certificato da Equalitas), che sorge ai piedi dell’antico borgo di Montemassi, nel cuore della brulla maremma, tra la costa del Mediterraneo e le Colline Metallifere. Questa terra assolata, custodita dai Butteri, si tuffa nel blu del mare, tra il verde dei vigneti e l’oro del grano, tra vacche maremmane e cavalli al galoppo. 

La luce del sole, le notevoli escursioni termiche e i diversi terreni ricchi di depositi minerali, di ferro e di argilla hanno un effetto benefico straordinario su queste uve che producono vini biologici di grande carattere, tra i quali Le Focaie, Calasole e Syrosa.

La tenuta è un chiaro esempio di un’azienda agricola toscana: alla produzione di vino si affiancano la coltivazione di antiche varietà di cereali, la cura di un orto sperimentale e di un piccolo frutteto e l’allevamento della prestigiosa vacca maremmana, oltre che del maiale di cinta senese. Il sistema promosso da Rocca di Montemassi si ispira al concetto di permacultura, puntando alla progettazione, la conservazione consapevole ed etica di un ecosistema produttivo che abbia la diversità, la stabilità e la flessibilità degli ecosistemi naturali.

La fotografia generale della vendemmia 2022 del Gruppo Zonin1821 da Nord a Sud Italia: com’è andata l'annata in Italia, tenuta per tenuta.

Castello di Albola: l’eccellenza tra le più alte colline del Chianti Classico

ll borgo medievale di Castello di Albola sorge in cima alle splendide colline chiantigiane, in un luogo incomparabile per il fascino della storia, per le suggestioni dell’arte e per il contesto agro- paesaggistico unico e di insuperabile armonia. Nel corso della sua storia, questo gioiello del Chianti è appartenuto alle più nobili famiglie toscane, dagli Acciaioli ai Samminiati, dai Pazzi ai Ginori Conti e dal lontano 1979 è di proprietà della Famiglia Zonin.

La tenuta che si estende per oltre 900 ettari, di cui 125 vitati gode di una posizione d’eccellenza tra le più alte colline del Chianti Classico. Le vigne, un vero e proprio patrimonio per la cultura locale, sono collocate, in territori caratterizzati da forti pendenze, tra i 350 e 650 metri s.l.m. e godono di importanti escursioni termiche e di un microclima ideale per la produzione di vini biologici d’eccellenza: tra i #WinesOfAltitude figurano vini particolarmente noti dai wine lover di tutto il mondo, tra i quali Chianti Riserva, Acciaiolo e il Solatio.

Castello di Albola ispira il proprio operato ai principi dello sviluppo sostenibile: la tenuta è impegnata a contribuire attivamente al progresso economico, al benessere sociale e alla protezione dell’ambiente in cui opera. In virtù di questo, l’azienda redige annualmente il proprio Bilancio di Sostenibilità, certificato da Equalitas, con l’obiettivo di rendicontare le attività svolte in materia di sostenibilità e di descrivere gli obiettivi raggiunti e i piani di miglioramento programmati.

BANNER
banner
banner
BANNER