Tutto è pronto per l’ottava edizione di Lambrusco a Palazzo, rendez-vous di bollicine e sfumature di rosso. Un appuntamento dedicato a raccontare i Lambrusco di eccellenza mantovani, modenesi, parmensi e reggiani. Un evento unico nel suo genere che accoglierà in degustazione, il 6 e il 7 maggio prossimi, ben 50 cantine provenienti dalle quattro province di produzione in un contesto di altrettanto valore artistico, storico e turistico: l’Abbazia di Polirone di San Benedetto Po, Mantova. I chiostri dei Secolari e di San Simeone, location cadenzata e ritmata da archi e mattoni, saranno colorati da 180 etichette di Lambrusco in tutte le sue sfumature e sfaccettature, ideale sia per esperti sia per appassionati.
All’Abbazia di Polirone di San Benedetto Po i chiostri dei Secolari e di San Simeone si colorano con il Lambrusco di Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia
Onav Mantova, Modena, Parma e Reggio Emilia, insieme a La Strada del Vino e dei Sapori Mantovani, in accordo con il Comune di San Benedetto Po, si propongono con Lambrusco a Palazzo di omaggiare il Lambrusco in tutte le sue sfumature e diversità.
Matteo Battisti, delegato Onav Mantova, durante la Conferenza Stampa di presentazione dell’evento andata in scena ieri, 3 maggio, ha insistito sul valore spesso dimenticato di questo vino particolarmente eclettico.

In più, durante l’appuntamento del 6 e 7 maggio saranno presenti gli esperti assaggiatori Onav a raccontare in modo semplice tutto quello che le diverse sfumature di Lambrusco vogliono comunicare.
Novità dell’edizione corrente è l’area Indigeno dedicata ai Lambrusco biologici ottenuti dall’azione di lieviti autoctoni spontanei: un’ode alla naturalezza di questo vino che si concede anche agli attualissimi temi di sostenibilità economica e ambientale.
Naturalezza e semplicità sono state enfatizzate nel corso della presentazione ufficiale da Gianni Boselli e Federico Patera, rispettivamente presidente e direttore della Strada dei Vini e dei Sapori Mantovani: caratteristiche intrinseche, quest’ultime, di un vino che rispecchia ben quattro province unite nella promozione e valorizzazione del Lambrusco.
Durante l’evento sarà anche possibile abbinare questo vino estremamente territoriale a un’eccellenza gastronomica del posto, il salame cotto sotto la cenere di San Benedetto Po, grazie alla collaborazione con la Pro Loco Teofilo Folengo, nonché un’altra chicca gastronomica tutta Sanbenedettina.
Lambrusco a Palazzo: gli orari e il programma del 6 e 7 maggio
L’evento, che si terrà anche in caso di maltempo, andrà in scena il 6 maggio dalle 15 alle 20,30 e il 7 maggio dalle 13,30 alle 20 nell’Abbazia di Polirone a San Benedetto Po (Mantova).
L’ingresso, presso il chiostro dei Secolari, prevede un biglietto al costo di 12 euro, prezzo intero, o 10 euro, ridotto per soci Onav, Ais, Fisar, Fis, Aspi e Wset.
