https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

1000 visitatori sulle colline del Prosecco Superiore per la due giorni di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene

Dello stesso argomento

BANNER

Si è chiusa ieri la prima edizione di Co(u)ltura, Festival della letteratura del vino a cui hanno partecipato circa 1000 visitatori italiani e stranieri. Questi i numeri dell’iniziativa: nove incontri con gli autori, sei masterclass a cui si sono sommate due esposizioni, una dedicata ai manifesti pubblicitari del Museo nazionale Collezione Salce di Treviso, che ha raccontato come fino alla prima metà del ‘900 si promuoveva il vino, e un’altra mostra immersiva, a cura di M.IA Studio, in cui il visitatore è stato totalmente immerso tra i filari e le storie del territorio del Prosecco Superiore, un video mapping proiettato nella magica corte del Castello San Salvatore, i banchi d’assaggio con i produttori della Docg Conegliano Valdobbiadene.

1000 visitatori sulle colline del Prosecco Superiore per la prima di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, Festival della letteratura del vino.
Ph. Francisco Marquez

La prima edizione di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, il nuovo Festival della letteratura del vino sulle colline del Prosecco Superiore

La due giorni della prima edizione del Festival della letteratura del vino al Castello San Salvatore a Susegana (Treviso) è stata animata da alcuni dei nomi più autorevoli dell’enologia italiana. A iniziare dal professor Attilio Scienza dell’Università di Milano e da Luigi Moio, presidente dell’Oiv (Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino), passando per Mister Amarone, Sandro Boscaini, e la wine educator Cristina Mercuri.

E poi diversi volti noti, habitué del settore, come Daniele Cernilli, Slawka Scarso, Luciano Ferraro, Roberto Fiori, Giorgio dell’Orefice, Antonio Paolini. Non da ultimo, “the wine economist” Mike Veseth, intervistato da Susan Gordon, e Gad Lerner, che ha dialogato con Alberto Grandi.

Nel corso dell’appuntamento sulle colline del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg si sono approfonditi molti aspetti che il mondo enologico offre ai suoi appassionati e ai sempre più numerosi curiosi.

1000 visitatori sulle colline del Prosecco Superiore per la prima di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene, Festival della letteratura del vino.
Ph. Francisco Marquez

“Siamo molto orgogliosi del risultato della prima edizione di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene”, sottolinea Elvira Bortolomiol, presidente del Consorzio di Tutela.

“Il nostro obiettivo è stato pienamente raggiunto: l’arte enologica è stata percepita sotto differenti sfaccettature che andavano dalla comunicazione, al commercio, alla viticoltura e alla tradizione. Senza dimenticare le masterclass guidate dai nostri esperti che hanno riportato i presenti sul terroir ragionando insieme sulla morfologia del territorio e le rispettive declinazioni olfattive e gustative”. 

“Il festival ha preso spunto dalla presentazione dell’ultima annata del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg per condurre il visitatore in un percorso appassionante nel mondo del vino”.

“Alla prima edizione hanno partecipato con entusiasmo alcune tra le più influenti personalità del nostro settore, segno di un vivo interesse per proposte innovative di spessore”, gli fa eco Alessandro Torcoli, curatore di Co(u)ltura. Con gli organizzatori che danno appuntamento alla seconda edizione, già confermata per il prossimo anno.

BANNER
banner
banner
BANNER