Torna il weekend del 13 e il 14 maggio alla Tenuta La Mercantile di Castagnole Monferrato (Asti) la Festa del Ruchè. L’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato, in collaborazione con il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato e Go Wine, accoglierà professionisti e appassionati in una due giorni di festeggiamenti: dalle degustazioni di Ruchè di Castagnole Monferrato Docg agli incontri con i produttori, dall’intrattenimento alle eccellenze gastronomiche del territorio. Non da ultimo, durante le giornate della Festa del Ruchè le aziende presenti saranno aperte e visitabili.
Il 13 e il 14 maggio degustazioni in scena alla Tenuta La Mercantile di Castagnole Monferrato
La Festa del Ruchè 2023 è l’occasione giusta per conoscere il Monferrato, il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg, le specialità gastronomiche locali, i produttori e le cantine del territorio, un luogo suggestivo e ricco di storia come La Mercantile e dei luoghi mozzafiato.
Il nuovo presidente dell’Associazione Produttori Ruchè di Castagnole Monferrato, Franco Cavallero, così presenta il principale evento di promozione della Denominazione che andrà in scena nel weekend:
“È il momento in cui i produttori si trovano riuniti in un luogo straordinario, la Mercantile, per presentarsi al pubblico e per fare conoscere il territorio. Proprio con l’obiettivo di fare scoprire l’area e le sue bellezze, abbiamo deciso, quest’anno, di dare l’opportunità alle cantine di aprire le proprie porte e accogliere gli enoturisti”.

A fargli eco Filippo Mobrici, presidente del Consorzio Tutela Barbera d’Asti e Vini del Monferrato:
“La missione del Consorzio di Tutela è salvaguardare e promuovere le denominazioni che protegge e affiancare i produttori nelle proprie attività di promozione come la Festa del Ruchè. Per essere vincenti nel mondo e avere un’identità è infatti importante essere forti nel proprio territorio. L’evento è anche un’occasione di promozione turistica preziosa per fare conoscere le bellezze della nostra area, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco”.
Festa del Ruchè: il programma del weekend, biglietto d’ingresso e le aziende aperte
Per orari, costo del biglietto d’ingresso e riduzioni, modalità e turni della degustazione potete consultare l’approfondimento dedicato su WineCouture con tutte le informazioni.

Di seguito il programma e le aziende aperte nel weekend della Festa del Ruchè il 13 e 14 maggio:
- Cantine Sant’Agata, Scurzolengo (At). Proposta: Degustazione dei Ruchè della cantina (già presenti alla manifestazione). Mini verticale di tre annate del Ruchè di Castagnole Monferrato Genesi. Orari: sabato dalle 14 alle 18:30 e domenica dalle 11 alle 18:30. Costo: Entrambe le degustazioni gratuite per coloro che acquistano il biglietto per la Festa del Ruchè 2023. Posti disponibili: 25. Contatti: info@santagata.com / export@santagata.com – Tel. 320 3559344.
- Caldera, Asti (At). Proposta: Visita nella cantina storica del 1900. Degustazione guidata dei due Ruchè della cantina. Orari: sabato dalle 09 alle 11 e domenica dalle 09 alle 11. Costo: Gratuito solo per coloro che acquistano il biglietto per la Festa del Ruchè 2023. Per gli altri 25 euro. Posti disponibili: 60. Contatti: 346 4005170 (prenotazione obbligatoria).
- Prediomagno, Grana (At). Proposta: Visita in cantina con degustazione di tre vini. Orari: sabato dalle 15:30 alle 17:30 e domenica dalle 15:30 alle 17:30. Costo: 25 euro a persona con in omaggio una bottiglia di Ruchè. Posti disponibili: 15. Contatti: info@prediomagno.com – Tel. 335 7100755.
- La Mondianese, Montemagno (At). Proposta: Passeggiata nelle vigne che circondano la cantina con degustazione di un calice di Ruchè. Orari: sabato dalle 15 alle 17 e domenica dalle 15 alle 17. Costo: Gratuito solo per coloro che acquistano il biglietto per la Festa del Ruchè 2023, non è richiesta la prenotazione. Degustazioni a pagamento presso la cantina come indicato sul sito dell’azienda. Orari: sabato dalle 10:30 alle 16:30 e domenica dalle 10:30 alle 16:30.
- Esse Erre Agricola, Castagnole Monferrato (At). Proposta: Visita nella cantina storica nei locali di vinificazione e affinamento. Visita ad un infernot. Camminata nei vigneti della cantina (con mappa) per un percorso di circa 40 minuti. Orari: sabato dalle 10:30 alle 20 e domenica dalle 10:30 alle 20. Costo: offerta libera. Contatti: srssagricola@gmail.com – Tel. 338 4004055 (Edoardo Rossi).