We Food e Green Week, eventi dedicati rispettivamente alla gastronomia e alla sostenibilità, hanno acceso nei giorni scorsi i riflettori su Cielo e Terra, azienda vitivinicola del vicentino capace di distinguersi non solo per la qualità della sua offerta ma anche per un modello di business virtuoso che fa bene all’ambiente e alla persona.
Dal 22 al 23 aprile in occasione di We Food, dedicata alle Fabbriche del Gusto, Cielo e Terra è stata destinataria di tanti studenti universitari internazionali che durante la propria visita hanno potuto conoscere da vicino una della più importanti filiere vitivinicole del Nord Italia. Una realtà dove metodi di lavorazione tradizionali si mescolano ad approcci moderni e d’avanguardia con il desiderio di realizzare prodotti di qualità come è avvenuto recentemente con il lancio di sette etichette premium che rappresentano un omaggio alle origini e una spinta verso un futuro più di valore.
Dal 2 al 7 maggio nella cornice della Green Week l’azienda ha ricevuto un’altra delegazione di studenti stranieri che hanno colto l’occasione per vedere come un’azienda vitivinicola abbia saputo raccogliere la sfida della Green Economy realizzando un modello che nel settore ha pochi concorrenti.

Cielo e Terra: quando la sostenibiltà fa bene alla natura e alle persone
Cielo e Terra è una delle più grandi aziende vinicole al mondo ad aver ottenuto la Certificazione B Corp. Un percorso che si è rafforzato recentemente con l’adozione dello status di Società Benefit che dimostra come l’azienda sia riuscita a raggiungere una piena sostenibilità sia dal punto di vista economico che dal punto di vista sociale ed ambientale.
La condivisione di buone pratiche è la formula adottata da Cielo e Terra ormai da anni, con la partecipazione a convegni e incontri nel Paese per dimostrare la fattibilità di un circolo virtuoso: una politica adottata dalla direzione aziendale e portata nei più importanti eventi dedicati alla sostenibilità, per raccontare concretamente come il concetto di green non sia e non debba restare meramente un’idea, ma diventi un insieme di iniziative reali e dall’esito misurabile, da intendersi come patrimonio aziendale da diffondere il più possibile.
I traguardi raggiunti da Cielo e Terra Spa confermano che un reale approccio alla sostenibilità faccia bene alla natura e alle persone e non rappresenta un ostacolo alla produttività e alla redditività, anzi.