https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trade

Luca Rigotti (Alleanza Cooperative): “Non è da escludere la distillazione di crisi per gestire l’emergenza giacenze di vino”

Dello stesso argomento

BANNER

Luca Rigotti, Coordinatore del settore vitivinicolo di Alleanza Cooperative interviene in relazione all’attuale situazione di mercato e l’ipotesi legata a un ricorso alla distillazione di crisi. “Le giacenze di vino in cantina e le difficoltà di mercato confermano il perdurare di una situazione di crisi in alcuni territori viticoli, in particolare per i vini rossi, una situazione che, a due mesi dalla prossima vendemmia, genera preoccupazione e richiede una riflessione condivisa”, le sue parole. 

“Occorre quindi programmare”, prosegue Rigotti, “una strategia di medio-lungo periodo per ristabilire un equilibrio tra domanda e offerta, che riteniamo debba considerare alcune iniziative quali, ad esempio, l’attivazione di misure di governo dell’offerta previste dal Testo unico del vino, o ancora, una differente gestione delle autorizzazioni di impianto per i nuovi vigneti, con l’eventuale applicazione delle dovute premialità e correttivi”. 

“Riteniamo sia necessario sollecitare intanto l’emanazione di un Regolamento delegato che riconosca il prima possibile alcune misure di sostegno e di flessibilità, compresa la distillazione di crisi e contestualmente, in merito a quest’ultimo intervento, valutare a livello nazionale le necessità regionali, le cautele e le modalità di attuazione, quanto più mirate in considerazione delle esigenze territoriali, nonché il budget a disposizione, per evitare che l’applicazione della misura a prezzi eccessivamente bassi e dunque non congrui, possa generare distorsioni di mercato”.

Per ristabilire l’equilibrio tra domanda e offerta l’Italia del vino pensa alla distillazione di crisi

Le riflessioni esplicitate da Luca Rigotti di Alleanza Cooperative in merito all’attuale situazione del comparto sono emerse in maniera condivisa tra i diversi Paesi anche in sede di Gruppo di lavoro vino Copa Cogeca, che si è riunito a Bruxelles il 4 maggio scorso per discutere della situazione di mercato e da cui è emersa la necessità di andare avanti nella programmazione di un piano di gestione dell’offerta.

Per ristabilire sul mercato l’equilibrio in tema giacenze di vino, Alleanza Cooperative pensa alla distillazione di crisi: parla Luca Rigotti

Secondo gli ultimi dati di giacenza disponibili e pubblicati dal Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, al 31 marzo erano presenti in cantina 60 milioni di ettolitri ed un’eccedenza, rispetto al 31 marzo dell’anno precedente, pari a quasi 3 milioni di ettolitri (+5,1%), per la maggior parte Dop e Igp, mentre per i vini comuni, tranne poche eccezioni circoscritte territorialmente, non si rilevano importanti giacenze di cantina. 

Si tratta di una situazione in cui è necessario tener conto di un calo generalizzato delle vendite e, più in generale, di una fase di cambiamento del settore, non soltanto in Italia, in termini di scelte d’acquisto e di consumi. 

BANNER
banner
banner
BANNER