Si prepara alla nuova stagione Tenuta Carretta, la storica cantina di Piobesi d’Alba con una bella novità rappresentata da “Assaggi in Tenuta”, l’evento per far conoscere “en primeur” le nuove annate e i nuovi prodotti dell’azienda. L’iniziativa è destinata a rappresentare il contraltare primaverile (seppure in chiave esclusivamente professionale) dell’ormai consolidato appuntamento di fine estate: Casa Cayega.
Tenuta Carretta si fa quindi ambasciatrice dell’ospitalità del territorio grazie ad una vera e propria costellazione di aspetti legati all’ospitalità, sempre pronta ad aprire le porte alle meraviglie di Langhe e Roero.
Non solo un luogo storico da visitare, ma uno spazio aperto e inclusivo da vivere in tutte le dimensioni: il vine trekking fra i vigneti della Grape’s Road, le visite in cantina all’interno di un percorso suggestivo ed emozionante, la degustazione e l’acquisto di vini nel wine shop aziendale, l’ospitalità nelle camere di charme immerse tra i vigneti e il ristorante stellato 21.9; l’agriturismo Villa Garassino a Treiso, immerso fra i vigneti del Barbaresco e La Locanda in Cannubi, affacciata sull’iconico omonimo vigneto di Barolo.
Gli “Assaggi in Tenuta” con l’evento “en primeur” delle nuove annate: il programma
Domenica 14 e lunedì 15 maggio prossimo un nuovo evento va ad inserirsi nell’agenda di Tenuta Carretta, che si prepara ad ospitare “Assaggi in Tenuta”.
Spiega Giovanni Minetti, amministratore delegato di Tenuta Carretta:
“Il 2023 ha visto la scelta di ridurre la nostra partecipazione ad alcune fiere di settore, preferendo invece entrare in contatto con clienti e appassionati direttamente in cantina. L’evento Assaggi in Tenuta è in invito ad immergersi nella nostra realtà e a degustare i nostri vini direttamente sul luogo di produzione, in tutta calma e in un clima di grande relax”.

Domenica, dalle 14 alle 20, la cantina di Piobesi d’Alba aprirà le porte ad appassionati, enoturisti e curiosi che vogliono conoscere le nuove annate dei vini di Tenuta Carretta.
Un vero e proprio appuntamento “En Primeur”, che offrirà al pubblico l’opportunità di conoscere le etichette che verranno presentate sul mercato durante l’anno. Il programma prevede visite guidate e degustazioni nei banchi d’assaggio, con la possibilità di visitare la mostra fotografica Quattroquarti.
Dalle 18 alle 20 sarà il momento dell’aperitivo a firma di Flavio Costa, chef stellato del ristorante 21.9, con gli immancabili abbinamenti d’autore del bistrò La Via del Sale.
La giornata di lunedì 15 maggio, sempre dalle 14 alle 20, sarà invece dedicata a ristoratori, sommelier e operatori Horeca, con la collaborazione di grandi partner come Barbarià con le sue gustose focacce, il prosciutto di Cuneo di Gran Dock e i preziosi prodotti tipici di Tartuflanghe. Le visite guidate saranno seguite dalla degustazione delle nuove annate grazie ai banchi d’assaggio e dalla masterclass Nebbiolando. Con la giornata che si concluderà con l’aperitivo curato da Flavio Costa, dalle 18 alle 20. La partecipazione è gratuita ma riservata agli operatori di settore, per cui verrà richiesto l’accredito all’ingresso.
Casa Cayega a Tenuta Carretta

L’ormai consolidato appuntamento vendemmiale dedicato all’iconico Roero Arneis Cayega avrà luogo il 10 settembre 2023.
La festa si svolgerà come di consueto tra cantina, corte e vigneti e vedrà il susseguirsi di attività immersive nell’universo di Tenuta Carretta: vine trekking sulla Grape’s Road, momenti gourmet a cura dello chef stellato Flavio Costa, visite in cantina e degustazioni guidate, aperitivo con l’Happy Cayega Hour, nonché l’ormai celebre format “Vignaiolo per un giorno”, che porta i visitatori fra le vigne della Tenuta per far loro provare l’esperienza della vendemmia.
Tenuta Carretta si presenta come uno dei “case history” dell’ospitalità di Langhe e Roero, in grado di rispondere alle diverse necessità e momenti di condivisione.
Un’ accoglienza di qualità quella di Tenuta Carretta, tra esperienze in cantina e in vigna con enoteca, vine trekking, camere di charme, il ristorante 21.9, la Locanda Carretta in Cannubi e Villa Grassino.
