https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Trend

Masi Agricola mette a segno il secondo migliore Q1 dalla quotazione in borsa

Dello stesso argomento

BANNER

Nel primo trimestre 2023 Masi Agricola, società quotata nell’Euronext Growth Milan e tra i leader italiani nella produzione di vini premium, vede premiate le proprie scelte. Il CdA ha approvato i risultati consolidati al 31 marzo, che mostrano ricavi e margini oltre i livelli pre-pandemici grazie alle strategie implementate dal Gruppo. In particolare, i ricavi pari a 17,4 milioni di euro evidenziano una crescita del 30% rispetto all’esercizio pre-covid (Q1 del 2019), seconda migliore performance dalla quotazione ad oggi con riferimenti ai primi trimestri (dopo quello straordinario del Q1 del 2022). L’Ebitda è, invece, pari a 3 milioni di euro, in calo per l’effetto volumi e minori proventi non caratteristici, ma in crescita del 22% rispetto al pre-pandemia. Analizzando il trend dei ricavi a livello geografico, si registra l’incremento dell’Italia, che cresce del 4,5%, mentre il mix prodotto classificato secondo il posizionamento – prezzo retail vede l’incidenza dei Top Wines in ulteriore ascesa dal 29% al 30%. I Classic Wines vanno dal 24% al 25%, mentre i Premium Wines scendono dal 47% al 45%.

Primo trimestre 2023: il secondo migliore Q1 dalla quotazione in borsa per Masi Agricola

Si è riunito oggi il Consiglio di Amministrazione di Masi Agricola, che ha approvato i risultati consolidati del Q1 2023.

Considerando l’incomparabilità del periodo Covid (2020 e 2021) e l’eccezionalità dell’esercizio 2022, il raffronto tra le vendite del primo trimestre del 2019, pari a 13.320 migliaia di euro, con il dato registrato in quello chiuso al 31 marzo 2023 evidenza una crescita del 30%. 

Si tratta della seconda migliore performance dalla quotazione all’Egm a oggi con riferimenti ai primi trimestri.

In termini di canali di depletion, nel trimestre analizzato continua l’andamento positivo dell’Horeca, mentre il retail – sia monopolistico che libero concorrenziale – presenta in generale andamenti negativi. Resta sostanzialmente stabile il canale Duty Free e Travel Retail.

Analizzando il trend dei ricavi Masi Agricola a livello geografico si registra l’incremento dell’Italia, che cresce del 4,5%, mentre il mix prodotto classificato secondo il posizionamento – prezzo retail vede l’incidenza dei Top Wines in ulteriore sviluppo dal 29% al 30%. I Classic Wines vanno dal 24% al 25%, mentre i Premium Wines scendono dal 47% al 45%.

L’Ebitda consolidato passa da 4,724 a 3,002 milioni di euro, con una diminuzione dell’Ebitda Margin dal 24,9% al 17,3%. 

Le principali determinanti della variazione risultano:

  • il margine industriale lordo, che si riduce per 661 migliaia di euro per effetto-volume, laddove in termini percentuali migliora di oltre 1,60 punti;
  • minori contributi Covid e Ocm per 1.089 migliaia di euro.

Comparando l’Ebitda di trimestri normalizzati (2019) si evidenzia un incremento del 21,6%.

Primo trimestre 2023: il secondo migliore Q1 per performance dalla quotazione in borsa in ricavi, margini ed Ebitda per Masi Agricola.

In un raffronto con le performance Masi Agricola di 12 mesi fa, da considerare sono diversi fattori. Il primo è legato ai ricavi del primo trimestre 2022, che avevano conseguito un eccezionale +38% rispetto al controperiodo, per effetto della ripresa dei consumi in Horeca dopo la pandemia, e al contempo di uno straordinario e generalizzato re-stocking della rete per fronteggiare le difficoltà della logistica internazionale, come comunicato in occasione del rendiconto di periodo. Fenomeno che ha visto successivamente un rallentamento nel prosieguo dell’esercizio, arrivando a fermarsi nel quarto trimestre fino ad una attuale normalizzazione.

In secondo luogo, i ricavi del primo trimestre 2022 includevano vendite one-off per quasi 0,5 milioni di euro derivanti da un vino a marchio Masi in esclusiva per un grande retailer europeo.

Infine, è da considerare come, in linea generale, l’aumento del costo del denaro stia portando la rete clienti a ridurre le coperture degli stock.

BANNER
banner
banner
BANNER