https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi
  • top

Pentecoste a Castellina in Chianti dal 26 al 28 maggio

Dello stesso argomento

BANNER

Dal 26 al 28 maggio torna la Pentecoste a Castellina in Chianti, l’appuntamento organizzato dall’Associazione Viticoltori (composta da 39 soci) in collaborazione con l’amministrazione comunale. Un evento giunto ormai alla venticinquesima edizione. 

Pentecoste a Castellina in Chianti: le origini

Nella seconda metà degli anni ’90, l’allora Sindaco di Castellina in Chianti, Massimo Bianciardi, con alcuni amici, decise di organizzare una piccola manifestazione che si chiamava “Chianti d’Autunno”, nella splendida cornice delle “Volte” di Castellina in Chianti, il camminamento medievale sotto le mura del paese. Era una festa paesana durante la quale produttori e ristoratori offrivano in degustazione prodotti del territorio. Alcuni anni dopo, la manifestazione fu spostata nel periodo primaverile, trasformandosi nella Pentecoste a Castellina, evento organizzato dall’Associazione Viticoltori di Castellina in Chianti, in collaborazione con l’amministrazione comunale, che oggi è tra i più importanti del Chianti Classico perché richiama tanti visitatori e appassionati di enogastronomia. Masterclass, cene sotto le stelle e momenti di spettacolo sono gli ingredienti della kermesse durante la quale i produttori dell’Associazione propongono in assaggio i loro Chianti.

Il programma dell’evento

La tre giorni della Pentecoste a Castellina in Chianti prevede un fitto programma di eventi. Il via sarà, venerdì 26 maggio, con l’evento più suggestivo della manifestazione: “A cena con il Classico”, una serata all’insegna del buon cibo e dei grandi vini che si svolge sotto le iconiche Volte medievali di Castellina situate a ridosso delle mura del paese. Durante la cena, i commensali degusteranno pietanze tipiche della tradizione toscana preparate con cura dal ristorante “Albergaccio di Castellina” e accompagnate dai migliori Chianti Classico proposti dai viticoltori dell’Associazione (prezzo 70 euro, inizio ore 20). Sabato 27 si entra nel vivo della manifestazione: dalle 12 alle 20, sempre in via delle Volte, verranno allestiti i banchi di degustazione dei vini che verranno raccontati dai produttori di Castellina in Chianti (prezzo 20 euro, incluso il calice della manifestazione). Per i winelover che amano le sfide, dalle 16.30 alle 19, presso la Casa dei Progetti, si terrà “Castellina in Gioco”, un divertente seminario-indagine, condotto da Armando Castagno, che guiderà una degustazione alla cieca di otto rossi sfidando i partecipanti ad individuare i vini di Castellina. I vincitori verranno premiati con una Magnum offerta da prestigiose aziende (per aderire il prezzo è di 50 euro a persona, posti limitati. Calice della manifestazione in omaggio). Sempre sabato 27 maggio, dalle 18 alle 23, è prevista l’apertura straordinaria gratuita del Museo Archeologico del Chianti Senese situato all’interno dell’edificio dominato dall’iconica Torre di Castellina che i fiorentini costruirono nel Quattrocento per difendersi dalla vicina e ostile repubblica di Siena. Il museo racconta la storia del Chianti attraverso materiali e dati archeologici raccolti nel territorio di Castellina, Gaiole, Radda e Castelnuovo Berardenga. Infine, domenica 28 maggio, dalle 12 alle 20, proseguono le degustazioni. Inoltre, sarà presente una delegazione delle UGA (Unità Geografiche Aggiuntive) del Chianti Classico e lungo le vie del paese sarà possibile partecipare ad un tour enogastronomico curato dai ristoratori del territorio.

BANNER
banner
banner
BANNER