https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Collection

Qual è il miglior Verdiso 2023

Dello stesso argomento

BANNER

Sono stati premiati a Combai, in occasione della 32esima edizione della mostra “È Verdiso”, i migliori vini Verdiso 2023. Ecco il podio con le etichette in cima alla classifica firmati Serre, Le Manzane, Borgo Antico e Luigi Gregoletto.

Miglior Verdiso: alla 32esima edizione della mostra sale sul gradino più alto del podio la cantina Serre, davanti a Le Manzane, Borgo Antico e Luigi Gregoletto

All’interno della 32esima edizione della mostra “È Verdiso”, che rientra nella rassegna della “Primavera del Prosecco”, l’evento diffuso che celebra la tradizione enogastronomica del territorio delle Colline di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco, anche quest’anno si è tenuto il consueto riconoscimento dedicato al miglior Verdiso.

E nella speciale classifica che incorona la migliore espressione del vino autoctono dell’Alta Marca trevigiana che da 32 anni la Pro Loco di Combai valorizza nella sua manifestazione è giunta al primo posto la cantina Serre, al secondo Le Manzane e al terzo, a pari merito, le aziende Borgo Antico e Luigi Gregoletto. 

Secco, vivace, con ricordo di mela acerba e un retrogusto leggermente amarognolo, il Verdiso è vino di media alcolicità. Al gusto prevale sulle altre componenti la nota acidula, estremamente tagliente e nervosa, che in virtù della snellezza del vino e della sua sapidità gli dona una serbevolezza davvero ragguardevole. La sua pulizia complessiva e la sua gradevolezza ne fanno un abbinamento ideale in aperitivo e con pesci d’acqua dolce, nelle varie interpretazioni, torte salate estive e freschi formaggi ovini o caprini. Godibile anche con antipasti magri e risotti primaverili alle erbe, il Verdiso rappresenta un’altra eccellenza dalle Colline Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco di Conegliano Valdobbiadene da non mancare di provare.

Alla mostra di Combai “È Verdiso” il miglior Verdiso 2023 del podio è di cantina Serre, davanti a Le Manzane, Borgo Antico e Luigi Gregoletto

Il Verdiso è, infatti, un vitigno autoctono della Pedemontana trevigiana la cui esistenza documentata risale ad oltre due secoli or sono, ed il suo impianto era stato imposto ai coloni dell’Abbazia di Follina già nel 1788, successivamente altri viticoltori e storici ne confermano la presenza sulle colline di Conegliano. Il vitigno si adatta infatti a vari tipi di terreno di pianura e di collina e dà una buona produzione.

La zona di produzione del Verdiso, che abbraccia i comuni compresi fra Conegliano, Vittorio Veneto e Valdobbiadene, è ricca di un patrimonio di beni storici, naturalistici, artistici ed umani.

Sulle colline che da Valdobbiadene giungono ad est ai confini con il Friuli-Venezia Giulia, passando per il suo luogo di elezione che è Combai e le sue “rive” limitrofe.

Nel 1988, durante lo svolgimento della Festa dei Marroni, proprio la Pro Loco di Combai propose il Verdiso come vino da bere con i marroni e nel 1989 venne organizzata la prima edizione della manifestazione “È Verdiso”, dove è possibile apprezzare i prodotti locali: oltre allo stesso Verdiso, il Prosecco, i marroni, i salumi e i formaggi, conoscere luoghi e tradizioni, scoprire angoli incantevoli ed incontaminati.

BANNER
banner
banner
BANNER