https://www.masi.it/it/vini/masianco
BANNER
  • Eventi

Vini d’Abbazia 2023: le cantine in degustazione dal 2 al 4 giugno a Fossanova

Dello stesso argomento

BANNER

Prenderà vita nello straordinario scenario del Borgo di Fossanova, nel Comune di Priverno (Latina), la seconda edizione di Vini d’Abbazia, la manifestazione ideata per ricordare il ruolo che, sin dal Medioevo, le abbazie hanno avuto non solo nella produzione del vino ma anche nella preservazione di vitigni che altrimenti sarebbero andati perduti. Dopo il grande successo della prima, nell’atmosfera unica, rimasta inalterata dal XII secolo, dell’Abbazia cistercense di Fossanova, tornano dal 2 al 4 giugno prossimi oltre 30 cantine e, per la prima volta, alcune importanti Abbazie francesi legate all’Associazione Les Vins D’Abbayes, che svolge una analoga manifestazione a Parigi. Tante etichette che conquisteranno i palati più esigenti con le produzioni dei terreni agricoli curati da religiosi e da enologi accorti. Ci sarà la possibilità di degustare anche i vini prodotti dalle cantine della Strada del Vino di Latina, della Strada del Cesanese del Piglio e del Consorzio dei vini di Atina (Frosinone). Sempre all’interno del Borgo, per l’occasione sarà allestita una speciale sezione gastronomia curata da Slow Food con numerosi stand di produttori e presidi del grande movimento internazionale, ad ingresso gratuito. Ecco quali saranno gli orari e le masterclass dell’appuntamento.

Le masterclass di Vini d’Abbazia 2023 a Fossanova dal 2 al 4 giugno: orari, costo del biglietto d’ingresso e le cantine in degustazione
Fossanova

Le masterclass della seconda edizione di Vini d’Abbazia dal 2 al 4 giugno: orari e costo del biglietto d’ingresso

A Vini d’Abbazia tra i banchi degustazione dell’evento – organizzato dall’associazione culturale Passione di Vino, dal Comune di Priverno, da Taste Roots Soc. Coop. e dalla Strada del Vino di Latina, con la collaborazione di Slow Food e il patrocinio di Regione Lazio, Arsial, Camera di Commercio di Frosinone Latina, Informare, Confagricoltura – il pubblico oltre a assaporare numerose produzioni, potrà incontrare wine maker e frati “maestri di vigna” al servizio dei monasteri del vino.

Dalle ore 16 alle 22 saranno aperti i banchi di assaggio delle Cantine, distribuiti intorno al suggestivo Chiostro dell’Abbazia, mentre dalle ore 17 nel Refettorio si svolgeranno masterclass rivolte alle produzioni delle diverse Abbazie. 

In chiusura di manifestazione, domenica 4 giugno alle ore 19, la grande sala dell’Infermeria del Borgo di Fossanova ospiterà l’incontro con Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, dedicato al contributo delle Abbazie alla salvaguardia del vino. L’appuntamento sarà introdotto dal conduttore di Linea Verde Marcello Masi.

Ampio spazio in quest’edizione agli incontri con i produttori in numerose masterclass: venerdì 2 giugno si parte con “I vini autoctoni della provincia di Latina”, alla scoperta di Nero Buono, Bellone, Malvasia Puntinata e Moscato Terracina; a seguire Abbazia di Novacella, che produce vino dal XII secolo nel cuore dell’Alto Adige, in compagnia di Werner Waldboth che ci racconterà una storia millenaria attraverso la degustazione di vini straordinari.

Le masterclass di Vini d’Abbazia 2023 a Fossanova dal 2 al 4 giugno: orari, costo del biglietto d’ingresso e le cantine in degustazione
Novacella

Infine, dalle ore 19, Marco Caprai, della Cantina Arnaldo Caprai, e Antonio Capaldo, di Feudi di San Gregorio, per la prima volta insieme per raccontare i loro vini, esempio di eccellenza italiana nel mondo.  

Sabato 3 giugno, le masterclass avranno inizio con “Strada del Cesanese”, il vino dei Papi, nella degustazione di alcuni dei produttori più importanti della zona; a seguire Cantina Valle Isarco con Armin Gratl – direttore generale della Cantina – che guiderà la degustazione dei vini prodotti nell’Abbazia di  Sabiona, culla spirituale del Tirolo. In chiusura di giornata, un’occasione unica per scoprire i “Vini d’Abbazia francesi” con l’Associazione Les Vins D’Abbayes.

Domenica 4 giugno ad aprire le degustazioni il Consorzio Atina Cabernet Dop che racconta la rinascita di un territorio nel cuore della Ciociaria dove il Cabernet Sauvignon ha trovato il suo habitat ideale già da fine Ottocento; a seguire un’opportunità rara di degustare i vini del Monastero Trappiste di Vitorchiano raccontati da Giampiero Bea.

Ingresso giornaliero in prevendita online: 25 euro (con masterclass da 30 a 45 euro). Indirizzo: Abbazia di Fossanova, Via San Tommaso d’Aquino 1, Priverno (Latina). Orari: da venerdì 2 a domenica 4 giugno, dalle ore 16 alle 22.

L’elenco delle cantine presenti ai banchi di assaggio nel Chiostro dell’Abbazia di Fossanova

Di seguito le aziende presenti ai banchi di assaggio nel corso della degustazione di Vini d’Abbazia:

  • Abbazia di Novacella
  • Cantina Convento Muri-Gries
  • Monastero di Sabiona – Cantina Valle Isarco
  • Abbazia di Praglia
  • Abbazia di Busco – Società Agricola Liasora 
  • Abbazia di Rosazzo – Cantina Livio Felluga
  • Monastero di Santo Stefano Belbo
  • Monastero di Bose
  • Convento della Santissima Annunciata
  • Monastero Monache Trappiste di Vitorchiano
  • Abbazia di Valvisciolo
  • Abbazia di Casamari
  • Monastero di Badia a Passignano – Antinori
  • Abbazia di Monte Oliveto Maggiore
  • Monastero di Camaldoli
  • Monastero dei Frati Bianchi di Fivizzano
  • Cantina Arnaldo Caprai 
  • Abbazia di Crapolla
  • Abbazia del Goleto – Feudi di San Gregorio
  • Valle Picciola – Pie Vasciata
Le masterclass di Vini d’Abbazia 2023 a Fossanova dal 2 al 4 giugno: orari, costo del biglietto d’ingresso e le cantine in degustazione
Abbazia del Goleto

Le cantine presenti con Les Vins d’Abbayes – Associazione francese dei Vini d’Abbazia:

  • Cellier aux Moines
  • Champagne Monial
  • Abbaye de Morgeot, Chassagne-Montrachet 1er cru 
  • Château de la Tour, Clos de Vougeot
  • Château de Clos de Vougeot
  • Domaine de l’Abbaye du Petit Quincy, Domaine Gruhier, Bourgogne Epineuil, Chablis
  • Château des Bachelards, Fleurie
  • Abbaye de Fontfroide – Corbières
  • Abbaye de Valmagne – Coteaux du Languedoc
  • Abbaye des Monges – La Clape
  • Abbaye de Joncels – Domaine de Bon Augure – Pays d’Hérault
  • Château des Antonins, Couvent de Pondaurat
  • Chartreuse de Valbonne, Côtes du Rhône 
  • Abbaye Sainte-Madeleine du Barroux, Côtes du Ventoux
  • Domaine des Palais – Côte Roannaise
  • Abbaye Notre-Dame de Fidélité de Jouques – Coteaux d’Aix
  • Abbaye de Lérins, Igp Méditerranée
  • Abbaye de Vallières
  • Vignoble de Villers-la-Vigne

Le aziende della Strada del Vino di Latina:

  • Cantina Villa Gianna
  • Cantina Sant’Andrea
  • Valle dell’Usignolo
  • Donato Giangirolami
  • Marco Carpineti
  • Cincinnato
  • Casale del Giglio
  • Pietra Pinta

I Consorzi che aderiscono alla manifestazione:

  • Consorzio di Tutela Cori Doc
  • Strada del Vino del Cesanese di Piglio
  • Consorzio Tutela Cesanese del Piglio Docg
  • Consorzio Atina Cabernet Dop
BANNER
banner
banner
BANNER