https://www.masottina.it/
  • Story

L’Emilia-Romagna chiama, Enoteca Regionale risponde all’emergenza alluvione

Dello stesso argomento

BANNER

Enoteca Regionale Emilia-Romagna è in prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dalla recente alluvione, è stata una catastrofe senza precedenti, ha coinvolto 100 comuni e causato più di 1000 frane. I danni al territorio, alle aziende agricole e agli allevamenti sono preoccupanti, soprattutto nell’area romagnola, epicentro della tragedia e sede di molte aziende socie di Enoteca Regionale. 

“Siamo in contatto costante con la popolazione locale per sostenere coloro che hanno dovuto affrontare questa calamità naturale e non ci limitiamo alle parole ma vogliamo offrire un aiuto concreto a chi ha perso tutto”, spiega Davide Frascari, presidente di Enoteca Regionale. 

Enoteca Regionale Emilia-Romagna è in prima linea per affrontare con resilienza l’emergenza causata dalla recente alluvione.

Le azioni dell’Associazione a supporto dell’Emilia Romagna

In questo doloroso scenario, Enoteca Regionale si è prontamente attivata per dare il suo contributo a sostegno della regione. La scorsa settimana sono stati devoluti alimenti e beni di prima necessità alle aree colpite dalla tragedia in collaborazione con l’Associazione No Sprechi Odv di Imola.

Inoltre è stato avviato un dialogo con Emil Banca, tra le prime banche di credito cooperativo nazionale per volumi e soci che opera sul territorio, con sede a Bologna. Una collaborazione nata per agevolare il credito alle aziende agricole tramite finanziamenti su misura, anticipi di liquidità, agevolazione dei tassi e dei tempi di erogazione del credito.

“Siamo consapevoli che ci vorranno molte risorse per ripristinare la situazione pre-alluvione”, spiega Frascari, “speriamo pertanto che questo dialogo con Emil Banca possa concretizzarsi in tempi brevi per permettere alle aziende colpite di accedere al credito e di ripartire” 

Le preoccupazioni e le sfide per il comparto agricolo in Emilia-Romagna non si limitano alla ricostruzione. Le aree vitate hanno subito considerevoli danni e la produzione è a rischio. In aggiunta alle violente piogge, l’innalzamento delle temperature post alluvione sta favorendo lo sviluppo di peronospora e oidio, complice la mancata somministrazione dei trattamenti fitosanitari. 

“È importante in questo momento monitorare le vigne in modo da limitare i danni causati da questo disastro climatico. Enoteca Regionale c’è e anche la Regione e l’Assessorato all’agricoltura. In essi riponiamo grande fiducia e li ringraziamo per quanto fatto finora”, conclude il presidente di Enoteca Regionale Emilia-Romagna. 

L’associazione non rimane ferma neanche sul fronte della promozione in un’ottica di resilienza e rilancio. Il 21 giugno sarà a Parigi, grazie al Consorzio del Lambrusco, per festeggiare i 50 anni della denominazione, e dal 25 al 27 giugno parteciperà al Fancy Food di New York, dove, in occasione della settimana dedicata alla cucina dell’Emilia-Romagna, promuoverà i vini del territorio.

Confermata inoltre a partire da luglio Tramonto DiVino, la manifestazione enogastronomica itinerante dedicata ai migliori prodotti regionali.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER