Oggi, 2 giugno, Festa nazionale della Repubblica, alcune delle principali rappresentanze italiane nel mondo hanno scelto l’italianissima bollicina del Prosecco Doc per i loro brindisi istituzionali. Alcune delle Ambasciate d’Italia in giro per il globo già hanno dato il via ai festeggiamenti ufficiali nei giorni scorsi. Con partenza il 31 maggio dell’Ambasciata Unesco di Parigi, sono molte quest’anno le sedi diplomatiche che vedono nel Prosecco Doc il protagonista nel giorno in cui si festeggia l’istituzione della Repubblica nel nostro Paese.

Il Prosecco Doc protagonista il 2 giugno del brindisi nelle Ambasciate d’Italia di tutto il mondo per la Festa della Repubblica
Come vino più venduto e più esportato del mondo, il Prosecco Doc è diventato emblema e vessillo della migliore italianità.
La forza acquisita dal suo brand è tale da condizionare i flussi turistici di consumatori che, una volta apprezzato il prodotto in patria, vogliono scoprire il territorio dove viene prodotto.
“Per noi è un grande onore poter presenziare nelle sedi ufficiali dell’Italia all’estero in un giorno così importante come la Festa della Repubblica”, sottolinea Stefano Zanette, il presidente del Consorzio di tutela della Doc Prosecco.
“Non si tratta per noi della prima volta, ma questo è certamente l’anno in cui siamo presenti nel maggior numero di Ambasciate. Siamo lieti che durante le celebrazioni, siano le bollicine di Prosecco Doc a sottolineare l’italianità dei festeggiamenti venendo stappate davanti a tanti illustri ospiti”.
Prosecco Doc verrà infatti offerto in degustazione presso le Residenze degli Ambasciatori delle rispettive Ambasciate ai vari partecipanti costituiti da esponenti delle istituzioni, autorità e rappresentanti delle comunità locali italiane, giornalisti, appassionati di cultura italiana.

Con la bollicina più venduta al mondo che caratterizzerà il brindisi nelle seguenti Sedi diplomatiche d’Italia all’estero:
- Canberra, Australia (2 giugno)
- L’Aja, Paesi Bassi (2 giugno)
- Lisbona, Portogallo (2 giugno)
- Londra, Regno Unito (7 giugno)
- Singapore, Repubblica di Singapore (1 giugno)
- Tbilisi, Georgia (2 giugno)
- Tokyo, Giappone (3 giugno)
- Washington, Stati Uniti (2 giugno)
- Ho Chi Minh, Vietnam (2 giugno)
- Berlino, Germania (1 giugno)
- Consolato Italiano a Parigi (2 giugno)
- Ambasciata Unesco a Parigi (31 maggio)
Oltre alle bottiglie istituzionali del Consorzio, saranno presenti le etichette di Prosecco Doc e Prosecco Doc Rosé delle seguenti aziende:
Bottega, Botter, Le Rughe, Masottina, Perlino, Terre dei Buth, Torresella, Tosti 1820, Villa Sandi, Viticoltori Ponte.