https://www.masottina.it/
  • Trade

Il Sangiovese dalla vigna al metaverso: ritorna la Summer School di Fondazione Banfi

Dello stesso argomento

BANNER

Dal 10 al 14 luglio torna la Summer School di Sanguis Jovis, il Seminario Permanente sul Sangiovese di Fondazione Banfi. In questa sesta edizione si svilupperà il tema Sangiovese Phygital: l’impatto della tecnologia dalla vigna al metaverso.

Tra metaverso e vigna, il programma 2023 della Summer School di Fondazione Banfi a Montalcino dal 10 al 14 luglio

Entrambe presenti nell’agire umano, fisico e digitale tendono quasi a unirsi, creando nuove esperienze o rinnovando quelle precedenti. 

La digitalizzazione offre, infatti, delle opportunità incredibili. I processi primari vengono ridisegnati, basti pensare all’agricoltura di precisione, la blockchain, la coltivazione verticale o l’irrigazione intelligente; con il supporto di speciali sensori, la robotica applicata, la realtà virtuale o il cloud, è possibile migliorare la trasformazione della materia prima; la gestione del mercato e le relazioni sono potenziate grazie alla personalizzazione della comunicazione, alla filiera logistica, all’invenzione di esperienze di consumo immersive. Tutto questo avviene in un momento in cui la dimensione naturale del vivere è fortemente rivalutata, ed il vino ne è spesso testimone.

Questo è l’ambizioso obiettivo della prossima Summer School di Fondazione Banfi, in cui terra e metaverso si amalgamano, naturale e naturalità potrebbero rivelarsi ossimori, anziché sinonimi, e il luogo, quindi, diviene il vero valorizzatore del vitigno Sangiovese.

Il Sangiovese dalla vigna al metaverso: il programma 2023 della Summer School di Fondazione Banfi a Montalcino Sanguis Jovis.

Come partecipare al bando di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese

La Summer School di Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese di Fondazione Banfi si svolgerà presso O.CR.A. Officina Creativa dell’Abitare (via Boldrini 4, Montalcino) e sarà aperto a 20 studenti (10 Student, laureati da non più di 18 mesi, e 10 Professional), tutti selezionati con un bando di ammissione.

I costi di partecipazione saranno coperti per intero da borse di studio offerte da aziende ed istituzioni, del territorio ma non solo.

La data ultima per l’invio delle domande è l’11 giugno 2023 ed il bando completo è disponibile qui, sul sito di Fondazione Banfi.

Il corso ha come scopo quello di favorire un incontro tra giovani laureati e ricercatori con professionisti e figure della filiera produzione-consumo. 

Unire in aula chi già opera nel mondo del vino e chi aspira a farlo, docenti di diversa estrazione e prospettiva scientifica, stimola una straordinaria circolazione di informazioni, per capire come sta evolvendo il mondo della conoscenza e come questo si rapporta a quello della produzione e del marketing.

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER