Arrivano nuove bollicine francesi in casa Sagna. Con le new entry a catalogo per l’azienda fondata nel 1928 dal Barone Amerigo Sagna e fin dai suoi inizi specializzata nell’importazione e distribuzione di vini, liquori e distillati d’altissima qualità, che raccontano il volto meno noto di una grande terra del vino francese. Dalle rive della Loira, infatti, ecco le bolle di Marc Brédif, Crémant de Loire e Vouvray tutti da scoprire.
Quattro Crémant de Loire e Vouvray per Sagna: arrivano a catalogo le bolle di Marc Brédif
Quella di Marc Brédif è una delle Maison Vouvray e Chinon più famose. Storico produttore situato sulle rive della Loira, vanta delle cantine antichissime, risalenti al 1893, scavate nella roccia, e dove riposano i vini caratteristici della zona di Vouvray.
Quando il Barone Patrick de Ladoucette, altro nome storico del catalogo Sagna, rilevò la realtà vitivinicola nel 1980, diede nuova vita a questi centenari monumenti, preservando le tradizioni.

Oggi, Marc Brédif continua a produrre vini Vouvray e Chinon della migliore qualità, etichette, sia se si fa riferimento ai bianchi sia ai rossi, che vantano una capacità di invecchiamento praticamente illimitata. Non ci si deve stupire, in particolare, se i suoi vini bianchi possano essere degustati anche dopo più di 30 o 40 anni.
Le uve per il Marc Brédif Chinon crescono nella parte settentrionale della zona di Chinon, a Savigny-en-Véron. I vigneti sono prevalentemente ghiaiosi e hanno esposizione prevalentemente nord/sud.
Coltivate, invece, sui pendii più bassi lungo la Valle della Loira a Vouvray e Vernou-sur- Brenne, le uve del Marc Brédif Vouvray godono di un’esposizione nord/sud.
Poi la magia di cantine trogloditiche (simili a grotte) tra le più grandi e le più belle della Denominazione. Le grotte fredde e umide, scavate in profondità nelle colline, offrono straordinarie condizioni di conservazione del vino.

Oggi, alla gamma di etichette che Sagna distribuisce sul mercato italiano si vanno ad aggiungere anche le bollicine firmate Marc Brédif. Si tratta di Metodo Classico, Crémant de Loire e Vouvray per la precisione. Ecco le loro caratteristiche.