https://www.masottina.it/
  • Eventi

Merano WineFestival Georgia: secondo edizione a Château Mukhrani l’11 giugno

Dello stesso argomento

BANNER

Merano WineFestival sempre più internazionale: il legame che Helmuth Köcher cura da anni con la Georgia, terra che conserva la più antica testimonianza della cultura del vino, ha portato alla realizzazione della seconda edizione di Merano WineFestival Georgia, un evento nato in collaborazione con la Georgian Wine Association. L’appuntamento è per domenica 11 giugno, nel Palazzo Château Mukhrani, dove al wine tasting saranno presenti i migliori vini georgiani provenienti da 60 aziende della zona: occasione in cui avranno luogo le degustazioni per l’assegnazione dei The WineHunter Qvevri Award. Presenti anche 30 artigiani della culinaria e cinque Consorzi di Tutela della Campania, insieme ai vini del Consorzio Barbera D’Asti e Monferrato. Un format simile alla rassegna meranese che include, oltre alla parte espositiva di prodotti wine & food, anche un ricco programma di talk, seminari, masterclass e showcooking. 

Merano WineFestival Georgia: oltre 350 vini in degustazione insieme a seminari e talk

Oltre 350 vini in degustazione da 60 aziende produttrici georgiane, seminari, masterclass e showcooking: Merano WineFestival approda a Tbilisi in Georgia, terra che custodisce 8mila anni di cultura vitivinicola. 

In collaborazione con Georgian Wine Association, la rassegna meranese ideata da The WineHunter Helmuth Köcher varca per la seconda volta i confini italiani con un evento, domenica 11 giugno, che celebra le eccellenze georgiane e italiane wine & food nel suggestivo contesto di Château Mukhrani.  

Dalle 11 alle 18, nella sala dell’Orangerie è il vino il protagonista indiscusso: qui a venire presentata è un’esposizione che racconta la qualità dei vini georgiani, ma anche italiani della Campania e del Monferrato. 

Masterclass e showcooking del wine tasting a Château Mukhrani l’11 giugno per la seconda edizione di Merano WineFestival Georgia con 350 vini.

“Questi vini rappresentano un legame imprescindibile tra il paese caucasico, e territori come Irpinia-Taurasi, Sannio-Taburno, Salerno, Cilento e Costa d’Amalfi, Caserta-Terra di Lavoro, Vesuvio-Campi Flegrei, Ischia e Capri. Un confronto che segna un percorso storico ma straordinariamente contemporaneo, dalle vinificazioni in anfora alla moderna vinificazione frutto di ricerche e studi sui terreni e sulla vite”, spiega Dante Del Vecchio, giornalista della regione Campania.

All’interno del Samepo Marani 1878, inoltre, una selezione dei migliori 30 prodotti gastronomici georgiani completa il racconto di un territorio e di una cultura straordinaria. 

Spazio poi a seminari e talk nella Palace Ball Room, dove esperti del panorama vitivinicolo georgiano narrano alcune tematiche salienti della storia enologica di questa terra, dalle orgini ad oggi. 

Akaki Gelashvili, TV Division Head, e Eldar Nadiradze, professore di Etnografia e membro parlamento georgiano sostengono il panel di discussione “Presentazione di più di 8.000 annate di vini della Georgia”. 

Il tema “Revival di vitigni endemici georgiani” vede invece come relatori: Davit Chichua, Director at Institute for Viticulture and Oenology, Agricultural University of Georgia, Levan Ujmajuridze Director of the Scientific-Research Center of Georgian Academy of Agriculture, Levan Mekhuzla, Chairman of National Wine Agency of Georgia. 

“Viticoltura biologica e fermentazione naturale” è il seminario curato da Patrick Honnef, ceo e direttore tecnico Chateau Mukhrani. 

Infine, “Wessel” di vino georgiano è un seminario e mostra Azarpesha di Luarsab Togonidze, maestro di cerimonie (tamadà) ed esperto di turismo enogastronomico.

Masterclass e showcooking del wine tasting a Château Mukhrani l’11 giugno

Nel Palace Winter Garden, infine, spazio alla “Masterclass Vini d’Italia” diretta da Helmuth Köcher è dedicata ai vini campani e piemontesi. Seyit Karagözoğlu, proprietario Paşaeli Wines, curerà invece la degustazione di rare varietà turche, mentre Giorgi Samanishvili, presidente della National Wine Agency of Georgia, guiderà il Tasting di vini rossi di differenti regioni della Georgia. E ancora: Irakli Mgaloblishvili, MKD Georgia, il Tasting di vini sudafricani. 

Masterclass e showcooking del wine tasting a Château Mukhrani l’11 giugno per la seconda edizione di Merano WineFestival Georgia con 350 vini.

Al Palace Restaurant, inoltre, due showcooking porteranno in scena specialità della cucina georgiana, a cura dello chef georgiano Aleksandre Tatishvili (Restaurant Chateau Mukhrani), e della cucina turca, a cura dello chef olandese Rudolf Van Nunen (Ristorante Sans di Istanbul).

Un’iniziativa importante che, oltre a consolidare il legame tra Merano WineFestival e la Georgia, da sempre considerata culla della tradizione vitivinicola, apre le porte all’internazionalità e aumenta il prestigio di un evento già punto di riferimento nel settore wine & food non solo in Italia, ma anche in Europa, per professionisti e appassionati del settore. 

banner
BANNER
BANNER
banner
BANNER